Monte Croce (1.643m) da Quarna Sopra
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi vogliamo combinare un'uscita tranquillissima, proprio da relax, ad un posto con bel panorama ed accessibile a Tuono (il cane). Io e Filo optiamo per il Monte Croce da Quarna Sopra (poco più di 800m di dislivello), sapendo che di neve non troveremo granchè.
----------------------------------------------------------------------
Parcheggiata la macchina prima del centro di Quarna Sopra Q860, si segue la strada principale superando il municipio e la piazzetta con le mappe escursionistiche sulla destra. Seguire le indicazioni per la parrocchia, quindi girare a sinistra nei pressi di una cappelletta e risalire un centinaio di metri fino a vedere la bella chiesa locale col massiccio campanile adiacente. I primi segnavia iniziano qui.
Seguendo la strada, che in breve diverrà sterrata, si passa dapprima un acquedotto e poi si entra nel bosco. La prima località è l'Alpe Preer Q990. Proseguendo si arriva all'Alpe Ruschini Q1143, deliziosa baita in posizione strategica soleggiata e panoramica. La sterrata (carrozzabile per piccoli fuoristrada) prosegue in piano, costeggiando il versante S del Monte Mazzoccone e giungendo in breve all'Alpe Camasca Q1230, anch'esso un favoloso agglomerato di baite. Qui si arriva anche per un'altra carrozzabile asfaltata (ma forse solo x residenti). Sempre in piano la strada sterrata prosegue fino ad un grazioso colle nominato Co di Stobj Q1265. Da qui si entra nell'ombra del Monte Congiura passando sotto il suo faggetoso versante N. Sbuchiamo in pochi minuti al nuovo colle detto Bocchetta di Foglia Q 1272 dove inizia, sulla destra un vero sentiero verso il Monte Croce. Anche andando diritti a questo bivio si arriva, con giro molto più lungo ma probabilmente più dolce, alla medesima vetta.
Fin'ora la difficoltà è stata un T1, adesso inizia il T2. Bisogna stare un po' attenti all'infinità di foglie di faggio e soprattutto ai pezzi di ghiaccio compatto lungo il sentiero. Copriamo questi ripidi 370m di dislivello in 35', decisamente a raffica! Siamo in breve sulla cima del Monte Croce Q1643
Dalla vetta, con la giornata di oggi, la vista spazia a 360°. Ci fermiamo qui. Oggi come ultima uscita dell'anno è stata più una cosa in stile scampagnata e 2 ore di riposo non ce le toglie nessuno.
La cima è comunque abbastanza affollata visto il periodo.
Con tranquillità dopo un paio d'ore di siesta riprendiamo la stessa via come discesa e in 1h45' siamo alla macchina.
--------------------------------------------------------------------
Uscita carina, semplice e veloce, accessibile a tutti, ottima come conclusione dell'anno 2012. Meteo fantastico e vista perfetta sul Rosa.
DIstanza: 13,5 Km
Pendio Medio: 17,5 %
Pendio Massimo: 48,5%
Tempistiche: 2h Andata + 2h Siesta + 1h45' Ritorno
----------------------------------------------------------------------
Parcheggiata la macchina prima del centro di Quarna Sopra Q860, si segue la strada principale superando il municipio e la piazzetta con le mappe escursionistiche sulla destra. Seguire le indicazioni per la parrocchia, quindi girare a sinistra nei pressi di una cappelletta e risalire un centinaio di metri fino a vedere la bella chiesa locale col massiccio campanile adiacente. I primi segnavia iniziano qui.
Seguendo la strada, che in breve diverrà sterrata, si passa dapprima un acquedotto e poi si entra nel bosco. La prima località è l'Alpe Preer Q990. Proseguendo si arriva all'Alpe Ruschini Q1143, deliziosa baita in posizione strategica soleggiata e panoramica. La sterrata (carrozzabile per piccoli fuoristrada) prosegue in piano, costeggiando il versante S del Monte Mazzoccone e giungendo in breve all'Alpe Camasca Q1230, anch'esso un favoloso agglomerato di baite. Qui si arriva anche per un'altra carrozzabile asfaltata (ma forse solo x residenti). Sempre in piano la strada sterrata prosegue fino ad un grazioso colle nominato Co di Stobj Q1265. Da qui si entra nell'ombra del Monte Congiura passando sotto il suo faggetoso versante N. Sbuchiamo in pochi minuti al nuovo colle detto Bocchetta di Foglia Q 1272 dove inizia, sulla destra un vero sentiero verso il Monte Croce. Anche andando diritti a questo bivio si arriva, con giro molto più lungo ma probabilmente più dolce, alla medesima vetta.
Fin'ora la difficoltà è stata un T1, adesso inizia il T2. Bisogna stare un po' attenti all'infinità di foglie di faggio e soprattutto ai pezzi di ghiaccio compatto lungo il sentiero. Copriamo questi ripidi 370m di dislivello in 35', decisamente a raffica! Siamo in breve sulla cima del Monte Croce Q1643
Dalla vetta, con la giornata di oggi, la vista spazia a 360°. Ci fermiamo qui. Oggi come ultima uscita dell'anno è stata più una cosa in stile scampagnata e 2 ore di riposo non ce le toglie nessuno.
La cima è comunque abbastanza affollata visto il periodo.
Con tranquillità dopo un paio d'ore di siesta riprendiamo la stessa via come discesa e in 1h45' siamo alla macchina.
--------------------------------------------------------------------
Uscita carina, semplice e veloce, accessibile a tutti, ottima come conclusione dell'anno 2012. Meteo fantastico e vista perfetta sul Rosa.
DIstanza: 13,5 Km
Pendio Medio: 17,5 %
Pendio Massimo: 48,5%
Tempistiche: 2h Andata + 2h Siesta + 1h45' Ritorno
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)