bivacco Scermendone m.2134/Croce dell'Olmo m.2342
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Al rientro al bivacco, dove nel frattempo era sopraggiunta un’altra allegra brigata, il solito consueto abbondante spuntino, consumato all’esterno su una panca al sole, si stava proprio come dei pascià. Poi il rientro per un cammino leggermente diverso, che ci ha portato anche al rifugio Alpe Granda.
Last, ma mai come questa volta “not least”: tra i pochissimi hikriani che hanno pubblicato un’escursione in questa zona c’è Nano; spero ardentemente, come certamente tutti quanti, di poterlo rivedere sorridente tra le sue amate montagne, come appare nelle foto scattate a suo tempo con Silvia.

Bellissimo giro ad anello favorito dalle condizioni meteo favorevoli, grazie ad Alberto per la scelta della meta e grazie agli amici che hanno condiviso questa bella giornata in montagna alla prossima.
Ciao Massimo

Le previsioni meteo sono migliori a nord-est e allora andiamo in Valtellina al Bivacco Scermendone. Si parte alle 8:00 dalle baite di Our di Cima a Q.1400m che si raggiunge salendo una stretta e tortuosa stradina sopra il paese di Buglio al Monte. Il bradipo scende per trovare il punto del parcheggio ma scanna e finamio in un punto cieco e dobbiamo lottare non poco per riuscire a fare inversione!
Si parte su bel sentiero nel bosco e poi prendiamo il sentiera a destra che ci porta verso l'alpe Merla da dove si ha già una splendida vista su tutte le Orobie! Ora il sentiero prosegue a sx e si rimette nel bosco in legegra salita e con lungo traverso ci porta alla diroccata Alpe Verdel(1716m).
Il sentiero è comodo ma numerosi alberi caduti recentemente obbligano a fare un po di ginnastica! All'Alpe Verdel la meta è davanti a noi ricoperta da un sottile strato di bianca neve!
Il sentiero prosegue a sx ancora nel bel bosco e con ulteriore lungo traverso porta a confluire a circa q 2000m con quello che proviene dall'Alpe Granda che faremo al ritorno. Ora il panorama si fa grandioso e la spolverata di neve lo rende ancora più bello!
Breve sosta e poi si sale ancora un poco verso al chiesetta di S.Quirico(2131m ),una delle chiesette alpine posto a più alta quota. La vista dal pianoro della chiesa lascia a bocca aperta!
Tutta la Val Masino, il Monte Disgrazia,i Corni Bruciati , il Legnone e tutta la catena delle Orobie!! Oggi è una giornata spettacolare e la vista è davvero fantastica!
Saliamo ancora un poco e siamo al Bivacco Scermendone (2103m), uno spettacolare balcone panoramico ! Saliamo ora su bella neve sulla cresta e la percorriamo su neve immacolata ! La vista si fa ancora più bella, la pace tra questo spettacolo della natura è totale! Suni oggi è in forma perfetta e sale veloce , poi si ferma e mi aspetta!
Saliamo ancora con davanti a noi i Corni Bruciati e la zona del passo Scermendone, mentre sulla dx il Monte Vignone(2608m). Arriviamo a Q.2413m dove ci fermiamo a fare con gli amici e Suni una bella foto ricordo di questa fantastica giornata di montagna !
Ora percorriamo ancora un po la cresta e poi giriamo a dx e andiamo verso la Croce dell'Olmo (2342m), un altro bel punto panoramico in cui è posta una croce in legno. Poi giù di nuovo verso il Bivacco Scermendone per fare tutti insieme la sosta pranzo. Al bivacco altri escursionisti stanno facendo salamelle sul bel camino. Noi ci accomodiamo al sole sulla panca e mangiamo le nostre abbondanti libagioni!! Il vino non manca, l'allegria nemmeno! Poi finiamo in bellezza con dessert accompagnato da un ottimo e fresco spumante e seguito da liquore alla liquirizia! Non ci resta che un bel po di relax al sole con spettacolo assicurato!
E poi dicono che in montagna si fa tanta fatica... eh eh!
Con calma scendiamo e per fare l'anello andiamo verso l'Alpe Granda in cui facciamo sosta con caffè e il bradipo una cioccolata... che speriamo non gli abbia creato qualche problemino....eh eh! Su bel sentiero torniamo all'auto e chiudiamo tutti contenti quando il sole ormai tramonta questo splendido anello !!
Grazie agli amici per la bella giornata passata insieme, grazie a Suni come sempre perfetta compagna di escursione!
Altre foto nel mio
sito: http://www.inmontagnacongabriesuni.it/escursione2012_61_BivaccoScermendone.aspx

Sintesi di una giornata fantastica in un posto stupendo con un panorama super, un bravo a Alberto per l'ottima scelta e al metereologo Gabri.
Tutti ottimi ingredienti ma l'ingrediente principale la bella compagnia e tanta allegria
A presto ciao a tutti.
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=4972

Ma la differenza come al solito è fatta dall’allegra compagnia dei soci d’escursione, ormai stiamo diventando “ una squadra fortissimi fatta di gente fantastici”.
Vista da Alberto: Suggerisco a Gabriele 2 eventuali proposte,senza tenermi presente,dato che ero ancora sotto i nefasti effetti di una influenza: se proprio venerdì mi sarei sentito meglio avrei avvisato.
Sabato svegliatomi ho deciso di andare,ovviamente se nel caso non ero tanto migliorato,mi sarei annoiato ancora un giorno a casa: alle 6,15 ero al ritrovo a Bione dove vi giunge Massimo,Max,Gabriele,Ivan e Beppe che per "compassione" accettano questa passeggiata del tipo.....poco consolo ai muscoli motori abituati a sentieri con il 45% di pendenza del tipo....Lezzeno/monte San Primo he he he,mentre al bradipo accetta di tutto.....in particolare la legna per la stufa hi hi hi!
Alle 7,40 siamo perfettamente a Our di Cima,ma per cause non necessariamente imputabili allo scrivente,ma al normale decesso di alcune piccole cellule cerebrali,roba de poc,si è perso qualche minutino per rigirare le auto.....meno male che non era un pulmino da 30 posti he he he e finalmente alle 8,00 partire. Ovviamente non sono mancati i "ringraziamenti" per il piccolo fuori onda he he he,che sono stati ben accettati dal bradipone che 100 le fa giuste.....e mezza la sbaglia....capita....a volte....raramente a volte he he he!
Da quel momento di errori non ve ne sono stati più: giunti all'alpe Merla decido di sperimentare un tracciato che non ho mai fatto (di questo il gruppo non ne sapeva nulla....forse neppure io ha ha ha) e prendo un ottimo percorso,largo e come diceva Ivan,morbido da attutire la camminata....peccato che era intralciato da numerose piante cadute,che bisognava: o scavalcare o arginare o sotto passare....e in alcuni casi rendendo difficile e ardua l'impresa all'Elefante delle Alpi che rischiava di lasciarci o la bogia o i due mondi (quei due fagiolini che noi ometti ci portiamo appresso dalla nascita he he he).
Di tanto in tanto,per non dire spesso,qualcuno spaccava i marron glassè con frasi del genere "ueee,ma quando arriviamo a Fusino?"....."ma siamo sicuri di non aver superato Sondrio?"....la fiducia nel Bradipo viene meno,ma egli conosce la zona e di solito è moooooolto difficile che faccia errori di calcolo (rispetto ad altri.....) e per dimostrare che si era sulla pista giusta dicevo cosa avremmo incontrato e puntualmente.....la ragione era dalla mia parte.....il Galaxxxxxiano estraeva dalla sacoccia il "magico GPS"......ma non serviva ad una beata mazza dato che nessuna traccia era in circolo via etere he he he. Bisognava affidarsi alla memoria del Bradipo,composta da milioni di giga he he he che alla fine conduce il gruppo fino al bivacco che raggiungiamo alle 10,45: da qui in poi ho solo dato le indicazioni direzionali per l'eventuale Cima Vignone,mentre io evitavo ulteriori sforzi,onde evitare una ricaduta influenzale.
Gli amici non mancano di ringraziarmi per il superbo panorama che offre questo posto.....io ci metto del mio,poco rispetto quello che la natura offre: non sono pochi quei luoghi che senza eccessiva fatica danno grande spettacolo.....poi se alla "ricetta" aggiungi la meteo favorevole e l'ottima compagnia.....lascio a voi pensare come possa essere una giornata ad D.O.C!
Mentre gli amici proseguono per la cima,il Bradipo delle Alpi si dedica al mantenimento del fuoco....già attivo al nostro arrivo e poco dopo ecco un folto gruppo del CAI di Villasanta,i quali hanno appresso la pentola di rame per fare la polenta e le salamelle.....assomigliano ad un certo gruppetto di mia conoscenza.....che si danno da fare oltre ad aver portato anche dei ramoscelli appresso. Con uno di loro ho tirato in ballo un discorso inerente al costo del soggiorno in alcuni rifugi in autogestione,che dal 2012,sarà unificato come se si facesse un pernottamento.....ne è rimasto sconcertato nel sentire il prezzo!!!!!......ma avrò l'opportunità di aggiornare il tutto.....sto smuovendo un bel po di polverone.....vedem come la và a finì!
Dopo che gli amici son tornati senza aver portato a termine,causa i tempi ristretti l'ascesa alla cima Vignone,ci mettiamo comodi per pranzare e sbevazzare alla grande (io esente e non abile in questo campo) al tepore del sole che pian piano rende pesante l'apertura degli occhietti di Ivan che senza troppi convenevoli si getta sulla branda e....ronf....ronf....In pratica oggi eravamo in questo luogo noi 6 + i 9 del gruppo CAI Villasanta e altri 5 escursionisti.....un bel numero per un sabato! Alle 14,00 si decide di ripartire effettuando l'anello,passando dal rifugio Alpe Granda che veniamo a sapere essere aperto,per bere un caffè (chi volesse dell'acqua da usare al bivacco Scermendone,la trova all'alpe,a 10/15 minuti in direzione del rifugio).
Al rifugio sono l'unico a chiedere una cioccolata....mi viene servita dentro in una tazza enorme (pensavo fosse tè) e dall'aspetto non proprio classico come del resto anche il sapore.....ma effetti collaterali non ve ne sono stati,per fortuna!!!!!!
La giornata è stata una di quelle memorabili,in primis per la composizione del gruppo (che ringrazio),poi per la meteo che ci ha sorpreso positivamente e inaspettatamente,infine lo spettacolo che la zona offre all'escursionista che sa apprezzare la montagna a 360°.....senza esagerare!!!!!!
Ciao a tutti e alla prossima!
Kommentare (7)