Breithorn occidentale m.4164 Breithorn centrale m.4159
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sveglia alle 7.00..la giornata sembra eseere stupenda e il nostro 4000 è già visibile dal camper,dove abbiamo passato la notte,in un campeggio a Tasch vicino Zermatt. Fatto una bella colazione,prendiamo il trenino che in 20 minuti da Tasch porta a Zermatt..ci dirigiamo verso la funivia e in 15 minuti la raggiungiamo,il sole intanto sale lentamente e preannuncia una grande giornata..il costo dei 3 tronconi della funivia è una mazzata, ben 78 franchi a testa, ma ne vale la pena per salire velocemente su di un balcone speciale, il Breithorn.Giunti al Kleine Matterhorn ai 3820 metri, dopo aver attraversato un gelidissimo tunnel,sbuchiamo sull'enorme plateau del ghiacciao del Breithorn...fa - 5° gradi...c'è una marea di gente,lo si immaginava,la mèta è appetibile e facilmente accessibile a tutti.Calzati i ramponi e legatoci insieme..partiamo in direzione del passo del Breithorn,camminando sul ghiacciao con una pendenza minima, qasi impercettibile..al passo ci sono molte guide con ciurme di clienti che si avventurano per la prima volta su di un 4000,e questo forse è il più facile. intanto noi iniziamo a salire per la normale,superando tante cordate,tyerreno sicuro,facile...superando quel poco che resta di dislivello in poco più di un oretta siamo sulla vetta dal panorama mozzafiato...il Cervino lo si toccava,tutti i 4000 del Vallese erano li davanti belli e nitidi che anche senza binocolo riuscivi a vedere pareti e creste conosciute....
troppo bello,una giornata così non mi capiterà mai più...dopo le foto,abbiamo deciso di ripartire subito per il Breithorn centrale,i troppi italiani che urlavano sulla vetta ci avevano infastidito...così eccoci sulla aerea cresta che separara la parete nord del Breithorn dal versante sud, giusto il posto per mettere un piede dietro l'altro, un pò snervante,non puoi permetterti nessuna distrazione...superato il tratto aereo,la cresta si allarga e noi scendiamo un pò per evitare gigantesche ma spettacolari cornici,poi superato un ultimo tratto in salita eccoci sulla vetta centrale...il panorama cambia di poco ma le emozioni sono grandi lo stesso. Da quassù non sarei voluto andarmene più,ma purtroppo dobbiamo scendere....ci fermiamo alla forcella fra il Breithorn occidentale e quello centrale, e di lì,iniziamo a scendere il pendio nevoso verso sud...dopo un pò ci fermiamo sulla neve già molle,io sono in camicia per il caldo,decidiamo di mangiare quì i nostri panini,quasi ci scottiamo,poi su una neve assai pericolosa,terminiamo la discesa e ricollegandoci alla normale per il Castore e Polluce, rientriamo alla funivia del Kleine Matterhorn passando dal Breithornpass....
troppo bello,una giornata così non mi capiterà mai più...dopo le foto,abbiamo deciso di ripartire subito per il Breithorn centrale,i troppi italiani che urlavano sulla vetta ci avevano infastidito...così eccoci sulla aerea cresta che separara la parete nord del Breithorn dal versante sud, giusto il posto per mettere un piede dietro l'altro, un pò snervante,non puoi permetterti nessuna distrazione...superato il tratto aereo,la cresta si allarga e noi scendiamo un pò per evitare gigantesche ma spettacolari cornici,poi superato un ultimo tratto in salita eccoci sulla vetta centrale...il panorama cambia di poco ma le emozioni sono grandi lo stesso. Da quassù non sarei voluto andarmene più,ma purtroppo dobbiamo scendere....ci fermiamo alla forcella fra il Breithorn occidentale e quello centrale, e di lì,iniziamo a scendere il pendio nevoso verso sud...dopo un pò ci fermiamo sulla neve già molle,io sono in camicia per il caldo,decidiamo di mangiare quì i nostri panini,quasi ci scottiamo,poi su una neve assai pericolosa,terminiamo la discesa e ricollegandoci alla normale per il Castore e Polluce, rientriamo alla funivia del Kleine Matterhorn passando dal Breithornpass....
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)