Val Marcri e i suoi rifugi :Canva-Stabbio di Mezzo-Cascina di Lago.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Val Marcri è una singolare valle d'alta quota situata circa mille metri sopra il paese di Personico. È chiusa ad arco dalla maestosa barriera del Pian Tasin e dalla cresta dentata del Pizzo Pian Forno,la sua esposizione è prevalentemente a nord,difficilmente il sole riesce a raggiungere i suoi rifugi,sopratutto dal mese di ottobre a maggio.A guardarla dal basso appare molto accentuata e sospesa, sul posto offre all'escursionista che vi si immerge una natura selvaggia e incontaminata contraddistinta dai suoi cangianti laghetti d'alta quota.
In Val Marcri, il patriziato di Personico mette a disposizione i seguenti rifugi:Cascina di Lago(1984 m),Stabbio di Mezzo(1746 m) e Canva Marcri(1602 m).
Relazione: L'anno scorso in qs. periodo ho letto di qs. gita in una delle innumerevoli relazioni di
Ale84, di cui ringrazio per avermi dato imput.
Raggiunto l'abitato di Personico, con Claudio,lasciamo l'auto sul tornante a Q 502, ci incamminiamo dapprima lungo la sterrata e poi con diversi zigzag lungo il sentiero che in breve "h.1:00" ci conduce all'Alpe Faidal,un nome quasi fiabesco.
Una palina segnavia naturalmente c'è ma.... nessuna indicazione della Val Marcri e dei suoi rifugi,l'ausilio del gps (è stato indispensabile)ci aiuta a non commettere errori. Proseguiamo verso O direzione Sassan (1023) lungo un facile e dolce traverso all'interno del bosco , presto pero' .....la dolcezza del sentiero termina, per dar inizio alla parte piu irta del percorso........ ginocchia in bocca e su per la fageta !!!!!
Claudio comincia ad arrancare,di solito non è cosi: (con fatica riesco ad avere il suo passo).
Raggiunto il rifugio Canva ,la neve caduta nei giorni scorsi,comincia a farci compagnia e senza causarci problemi proseguiamo lungo il torrente fino al rifugio Stabio di Mezzo, sono le ore 10:30,la temperatura e abbastanza rigida (-2), a qs. punto il mo compagno di gita mi da forfait,decide di fermarsi ,decisione irreversibile !!!
Dopo aver dato alcuni indicazioni culinarie a Claudio, riprendo il percorso sul candido manto nevoso.
Aiutato dalla relazione di
Ale84 individuo il canale di risalita per raggiunger il rifugio Cascina di Lago posto quasi a Q 2000 ,ben 250 m di dislivello piu in su,testardo e determinato punto l'obiettivo da raggiungere.
La neve ghiacciata non mi aiuta affatto a proseguire.........raggiunto il canale, per precauzione calzo i ramponi ed in ca 40 minuti ,con passo molto piu sicuro sono sulla bellissima conca irradiata dai raggi del sole,il primo tepore della giornata..... che bello!!!!!
Il rifugio è illuminato dal sole autunnale che, nonostante sia quasi mezzogiorno non riscalda abbastanza ,il suo interno è comunque ghiacciato,delle infiltrazioni di acqua provenienti dal tetto hanno invaso il pavimento.
Qualche foto al lago, anchesso congelato e senza perder tempo a ritroso raggiungo nuovamente il rifugio Stabbio di Mezzo e il mio compagno di gita.
Claudio aveva dato il meglio di se stesso,...Grande!!!!!!!
Dopo una lunga pausa al tepore del camino riprendiamo la via del ritorno fino Sassan, a qs. punto un sentierino privo di alcuna indicazione ,dapprima quasi invisibile perchè coperto dalle foglie ma poi ben evidente, ci permette di effetture un bel taglio "escurtolo" consendentoci di raccogliere anche delle sane castagne, quasi 5 kg.
Alle h. 15:45 siamo all'auto.
Bellissima giornata in un ambiente colorato dall'autunno ma, molto freddo.
In Val Marcri, il patriziato di Personico mette a disposizione i seguenti rifugi:Cascina di Lago(1984 m),Stabbio di Mezzo(1746 m) e Canva Marcri(1602 m).
Relazione: L'anno scorso in qs. periodo ho letto di qs. gita in una delle innumerevoli relazioni di

Raggiunto l'abitato di Personico, con Claudio,lasciamo l'auto sul tornante a Q 502, ci incamminiamo dapprima lungo la sterrata e poi con diversi zigzag lungo il sentiero che in breve "h.1:00" ci conduce all'Alpe Faidal,un nome quasi fiabesco.
Una palina segnavia naturalmente c'è ma.... nessuna indicazione della Val Marcri e dei suoi rifugi,l'ausilio del gps (è stato indispensabile)ci aiuta a non commettere errori. Proseguiamo verso O direzione Sassan (1023) lungo un facile e dolce traverso all'interno del bosco , presto pero' .....la dolcezza del sentiero termina, per dar inizio alla parte piu irta del percorso........ ginocchia in bocca e su per la fageta !!!!!
Claudio comincia ad arrancare,di solito non è cosi: (con fatica riesco ad avere il suo passo).
Raggiunto il rifugio Canva ,la neve caduta nei giorni scorsi,comincia a farci compagnia e senza causarci problemi proseguiamo lungo il torrente fino al rifugio Stabio di Mezzo, sono le ore 10:30,la temperatura e abbastanza rigida (-2), a qs. punto il mo compagno di gita mi da forfait,decide di fermarsi ,decisione irreversibile !!!
Dopo aver dato alcuni indicazioni culinarie a Claudio, riprendo il percorso sul candido manto nevoso.
Aiutato dalla relazione di

La neve ghiacciata non mi aiuta affatto a proseguire.........raggiunto il canale, per precauzione calzo i ramponi ed in ca 40 minuti ,con passo molto piu sicuro sono sulla bellissima conca irradiata dai raggi del sole,il primo tepore della giornata..... che bello!!!!!
Il rifugio è illuminato dal sole autunnale che, nonostante sia quasi mezzogiorno non riscalda abbastanza ,il suo interno è comunque ghiacciato,delle infiltrazioni di acqua provenienti dal tetto hanno invaso il pavimento.
Qualche foto al lago, anchesso congelato e senza perder tempo a ritroso raggiungo nuovamente il rifugio Stabbio di Mezzo e il mio compagno di gita.
Claudio aveva dato il meglio di se stesso,...Grande!!!!!!!
Dopo una lunga pausa al tepore del camino riprendiamo la via del ritorno fino Sassan, a qs. punto un sentierino privo di alcuna indicazione ,dapprima quasi invisibile perchè coperto dalle foglie ma poi ben evidente, ci permette di effetture un bel taglio "escurtolo" consendentoci di raccogliere anche delle sane castagne, quasi 5 kg.
Alle h. 15:45 siamo all'auto.
Bellissima giornata in un ambiente colorato dall'autunno ma, molto freddo.
Tourengänger:
Francesco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)