Capanna Sciora
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Approfittando delle previsioni meteo che promettevano sereno in Bregaglia, ho deciso di andare a vedere lo spettacolo delle Sciore, Gemelli, Cengalo e Badile da una posizione privilegiata quale è quella della Capanna Sciora.
Il percorso per la sola andata può durare dalle 2,30 alle 4 ore a secondo che in auto si voglia percorre o meno la carrozzabile a pagamento che da Bondo (alt. mt 823 slm) porta su un fondo sterrato sino in prossimità della località Laret (mt 1.300 slm). Io avrei scelto sicuramente la versione da 2,30 ore con un dislivello di ca 820 mt, purtroppo un' avviso posto sul sistema di apertura della sbarra avvisava che nei giorni 27 e 28 la strada era chiusa al traffico per lavori di manutenzione, giocoforza farsene un ragione e convincersi che tra andata e ritorno avrei fatto 3 h in più.
Percorso :
Da Bondo in località a sud della Chiesa parte la carrozzabile che si inoltra nella valle Bondasca, per percorrere questo tratto ci si impiega ca 1,30 h, usufruendo anche di "scorciatoie" segnalate che fanno evitare alcuni tornanti. Arrivati al posteggio auto si prosegue sempre diritti per un comodo sentiero dove si raggiunge quasi subito la località Laret (ca mt. 1.300 slm). In questo punto il sentiero si divide, sulla sinistra si prende quello diretto alla Capanna Sciora, sulla destra quello che porta alla Capanna Sasc Furà.
Da questo punto per il percorso di sola andata ci si impiega ca. 2,30 h.
Fino al confluire del sentiero con la morena del ghiacciaio della Bondasca il percorso non ha particolari pendenze, poi, si inizia a salire sulla sinistra e fino al raggiungimento dei 1.850 mt ca. nei pressi dei ruderi di Naravedar il tracciato si fa sentire per la sua ripidità a tal punto che nei pezzi più problematici sono state fatte anche delle gradinate in legno.
Fortunatamente durante le pause ci si può consolare con la vista mozzafiato delle nord del Cengalo e Badile
che danno la forza per "tirare avanti" e raggiungere la meta finale. Nella parte finale, verso l' uscita dal bosco si intravedono anche parte del Gruppo delle Sciore che fanno immaginare a quale maestoso anfiteatro ci si troverà davanti una volta superato anche il cordone morenico finale. Da qui, su pietraie si raggiunge la Capanna.
Il percorso per la sola andata può durare dalle 2,30 alle 4 ore a secondo che in auto si voglia percorre o meno la carrozzabile a pagamento che da Bondo (alt. mt 823 slm) porta su un fondo sterrato sino in prossimità della località Laret (mt 1.300 slm). Io avrei scelto sicuramente la versione da 2,30 ore con un dislivello di ca 820 mt, purtroppo un' avviso posto sul sistema di apertura della sbarra avvisava che nei giorni 27 e 28 la strada era chiusa al traffico per lavori di manutenzione, giocoforza farsene un ragione e convincersi che tra andata e ritorno avrei fatto 3 h in più.
Percorso :
Da Bondo in località a sud della Chiesa parte la carrozzabile che si inoltra nella valle Bondasca, per percorrere questo tratto ci si impiega ca 1,30 h, usufruendo anche di "scorciatoie" segnalate che fanno evitare alcuni tornanti. Arrivati al posteggio auto si prosegue sempre diritti per un comodo sentiero dove si raggiunge quasi subito la località Laret (ca mt. 1.300 slm). In questo punto il sentiero si divide, sulla sinistra si prende quello diretto alla Capanna Sciora, sulla destra quello che porta alla Capanna Sasc Furà.
Da questo punto per il percorso di sola andata ci si impiega ca. 2,30 h.
Fino al confluire del sentiero con la morena del ghiacciaio della Bondasca il percorso non ha particolari pendenze, poi, si inizia a salire sulla sinistra e fino al raggiungimento dei 1.850 mt ca. nei pressi dei ruderi di Naravedar il tracciato si fa sentire per la sua ripidità a tal punto che nei pezzi più problematici sono state fatte anche delle gradinate in legno.
Fortunatamente durante le pause ci si può consolare con la vista mozzafiato delle nord del Cengalo e Badile
che danno la forza per "tirare avanti" e raggiungere la meta finale. Nella parte finale, verso l' uscita dal bosco si intravedono anche parte del Gruppo delle Sciore che fanno immaginare a quale maestoso anfiteatro ci si troverà davanti una volta superato anche il cordone morenico finale. Da qui, su pietraie si raggiunge la Capanna.
Tourengänger:
mmaino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)