Winterstaude per l'Hasenstrick


Publiziert von paoloski , 20. August 2012 um 17:33.

Region: Welt » Österreich » Nördliche Ostalpen » Bregenzerwald-Gebirge
Tour Datum:14 August 2012
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: A 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 340 m
Abstieg: 750 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:In auto: Dornbirn, Achraintunnel, seguire la L200 fino a Bezau. Parcheggio alla partenza della funivia. In autobus: Bezau è servita dai Landbus 34, 35 e 36, non tutti fermano anche alla partenza della funivia, dal centro paese alla stazione ci sono 1500 metri. Chi pernotta per almeno tre notti nella regione ha diritto alla Bregenzerwald Card che permette di viaggiare gratuitamente su bus e impianti di risalita (oltre che ad entrare gratis nelle piscine).
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Giro ad anello
Unterkunftmöglichkeiten:Innumerevoli in tutto il Bregenzerwald: camping, camere, appartamenti, pensioni ed hotel. Sul percorso della gita: ci sono diverse possibilità a Sonderdach, la stazione intermedia della funivia. Per ogni informazione: www.bregenzerwald.at
Kartennummer:Oesterreichische Karte 1224 Hohonems 1:50000

Prima gita "montana" delle nostre vacanze nel Bregenzerwald, visto lo scarso allenamento di Anna decidiamo per una partenza soft: prendiamo l'autobus da Lingenau alla volta di Bezau (da non confondersi con il non lontano paese di Bizau). Il nostro bus ferma in centro paese, quello che ci porterebbe alla partenza della funivia è fra un quarto d'ora...decidiamo di fare i 1500 metri mancanti a piedi, siamo fortunati: a metà strada un suonatore di Alpenhorn monta il suo strumento antico e offre, a noi ed ai numerosi turisti e locali radunatisi, un breve ma magnifico concerto mattutino.
Arriviamo alla stazione della funivia e saliamo (con le nostre Bregenzerwald Carte abbiamo risparmiato già circa 20 euro a testa fra bus e funivia! Siamo decisamente sorpresi e compiaciuti).
Dalla stazione superiore diamo uno sguardo al panorama e poi, dopo un breve studio della carta, ci avviamo, seguiamo un bel sentiero fino all'Hintere Niederealpe e da lì saliamo alla cima dell'Hintere Niedere a 1711 metri dove si trova un grande Cristo ligneo, da qui il percorso diviene un po' più arduo, infatti è segnalato in bianco - blu come in Svizzera:  c'è un tratto di cresta rocciosa aerea ed in discesa, è comunque attrezzata con un cavo metallico, verso Sud il salto è di una ventina di metri ma verso Nord la vista è decisamente impressionante, so che Anna non ama molto queste cose ma vedo che, nonostante sia evidentemente un po' tesa, se la cava egregiamente. 
Superata la crestina ritroviamo un sentiero che ci porta in cima alla Winterstaude, troviamo una grande croce e un buon numero di persone, qualche foto e decidiamo di scendere, come programmato, per la cresta SE, a quota 1800 metri prendiamo un sentiero che scende il versante Sud in direzione della Lingenaueralpe, da qui proseguiamo su quella che è ormai divenuta una stradina, verso la Stongenalpe che offre un servizio di ristoro, tre ragazzine in costume ci servono due grandi fette di pane imburrato ricoperte ognuna da tre generose fette di formaggio d'alpeggio, mezzo uovo sodo, cetriolini sott'aceto e due birre per l'incredibile prezzo di 6,50 euro! Credo che risolveremo così anche nei prossimi giorni il problema del pranzo!
Dopo esserci rifocillati riprendiamo il cammino verso la stazione intermedia della funivia passando nei pressi della Widmoos Alpe, anche questa offre un servizio di ristoro ma sembra decisamente più "turistica", la Stongenalpe ci è apparsa decisamente più autentica. Passiamo per il bel nucleo di Sonderdach ed in breve eccoci alla stazione intermedia della funivia.
Ripercorriamo a piedi il percorso dalla stazione di valle fino al centro di Bezau e, dopo 10 minuti, ecco il nostro bus giallo, in mezz'ora siamo a Lingenau ed al campeggio.

Bella gita, la giornata non era proprio tersa ma come primo approccio alle montagne del Bregenzerwald è stato indubbiamente positivo.
Le "difficoltà" si limitano al tratto di cresta denominato Hasenstrick (T3+), la salita alla cima e la discesa alla Lingenaueralpe possono essere giudicati T3, il resto è un T2 molto semplice.  

Tourengänger: paoloski, annna


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»