Pizzo Suretta\Surettahorn 3027
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

GITA IN COMPAGNIA DI CLAUDIO
Percorso: Appena passato il Lago di Monte Spluga, si lascia l’auto presso le Alpi di Suretta (m.1908) e ci si inoltra, con percorso subito ripido, nella ampia Val Suretta sopra la quale si notano le vette rocciose delle Cime Cadenti (m.2984) e, sulla destra, sopra un’altura rotondeggiante, un puntino rosso corrispondente al piccolo Bivacco – sempre aperto – Dopo aver attraversato alcune conche intermedie, si giunge ad un anfiteatro con una grande barriera rocciosa. Si piega a sinistra (NE) e con alcune svolte, su terreno ancora più ripido, si raggiunge la selletta al culmine del pendio (m.2500 ca. – ore 1h.dalla macchina) che mette in comunicazione con la parallela Val di Zocapél e dalla quale, proseguendo dritti verso il confine con la Svizzera (N-NE) ci si ricollega al tracciato della Via Normale svizzera per il Pizzo Suretta. Si prosegue invece in direzione del bivacco (E) dapprima in lieve pendenza si rimontano alcuni dossi poi, dopo essere passati in una piccola conca pianeggiante, con percorso molto ripido (talvolta ghiacciato) si sale l’ultima altura che domina l’antico catino glaciale al di sotto delle Cime Cadenti. Con un sali-scendi si percorre tutta la morena frontale della conca fino ad arrivare ad affacciarsi sul Ghiacciaio di Suretta (m.2700 ca. – traccia in dir. Sud che in 5 min. conduce al Bivacco Suretta). Si mette ora piede sul manto glaciale e lo si percorre con moderata pendenza, in direzione N.
Descrizione della salita:Noi siamo saliti in linea diagonale godendo dall'intera estensione del ghiacciao ma, volendo, mantenendosi sulla dx,sotto la bastionata rocciosa,tra massi e detriti incastonati nel ghiaccio"piu' critico" è possibile non utilizzare ramponi.
Nella parte superiore del Ghiacciaio, quando la pendenza inizia ad aumentare, si prende il ripido canale ghiacciato che sale alla sinistra della fascia rocciosa sotto la cima del Suretta, che con pendenze che toccano i 50° e con circa 200 metri di sviluppo conduce alla fine del sofferente ghiacciaio. A qs. punto una flebile traccia, con diversi zig-zag conduce in cima(3027) h. 2.30 dalla macchina. (attenzione! il tratto rimane un po' esposto e tanto sfasciume, il T5 è riferito solamente a qs.tratto)
Il panorama,beh..... qs. lo scoprirete andando in cima, il giudizio è soggettivo.
Il ritorno sul medesimo percorso.

Kommentare (13)