II° GIORNO: Rifugio Pio XI
|
||||||||||||||||||||||
Per il secondo giorno di vacanza azzardo una camminata forse un po troppo impegnativa per la moglie e per i figli dell'amico Luca, ma la posizione di questo rifugio ai piedi del Palla Bianca e circondato da una serie di ghiacciai invoglia a raggiungerlo.
Da Melago (per la malga delle Pecore di Dentro). dall'abitato di Melago, in fondo al paese, quando termina la strada carrozzabile, si segue per poche decine di metri il sentiero precedente e si abbandona l'ampio sentiero dopo aver scavalcato il Rio Melago, per seguire sulla sinistra un ripido sentiero che s'innalza a serpentina sul fianco meridionale di una dosso che ci porta a quota 2081 m. Da qui, si attraversa una valletta, si prosegue di mezza costa sui ripidi pendii erbosi dell'Alpe delle Pecore di Dentro e ci si porta all'impluvio della Valcuna dove, presso un crocefisso, sorge la grande malga delle Pecore di Dentro 2349 m., circondata dalle ferrigne creste del Fabbro e dalle Cime di Càrles. Varcato il Rio Valcuna, il sentiero s'innalza sulla ripida sponda opposta e si porta al disopra d'alcuni roccioni per raggiungere, con un lungo traverso su terrazzi e ripide coste, l'itinerario precedente quando esso attacca il dorso dell'antica morena seguendo la quale, si raggiunge il rifugio PIO XI°.
Escursione fatta in compagnia di Mariella, Nicoletta, Luca, Sara e Simone in scenari di notevole interesse paesaggistico e con una giornata con meteo da incorniciare.
Da Melago (per la malga delle Pecore di Dentro). dall'abitato di Melago, in fondo al paese, quando termina la strada carrozzabile, si segue per poche decine di metri il sentiero precedente e si abbandona l'ampio sentiero dopo aver scavalcato il Rio Melago, per seguire sulla sinistra un ripido sentiero che s'innalza a serpentina sul fianco meridionale di una dosso che ci porta a quota 2081 m. Da qui, si attraversa una valletta, si prosegue di mezza costa sui ripidi pendii erbosi dell'Alpe delle Pecore di Dentro e ci si porta all'impluvio della Valcuna dove, presso un crocefisso, sorge la grande malga delle Pecore di Dentro 2349 m., circondata dalle ferrigne creste del Fabbro e dalle Cime di Càrles. Varcato il Rio Valcuna, il sentiero s'innalza sulla ripida sponda opposta e si porta al disopra d'alcuni roccioni per raggiungere, con un lungo traverso su terrazzi e ripide coste, l'itinerario precedente quando esso attacca il dorso dell'antica morena seguendo la quale, si raggiunge il rifugio PIO XI°.
Escursione fatta in compagnia di Mariella, Nicoletta, Luca, Sara e Simone in scenari di notevole interesse paesaggistico e con una giornata con meteo da incorniciare.
Tourengänger:
Massimo
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)