Cima del Fop (2.322m) - Monte Secco (2.266m) - Tra cielo e nuvole
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un saluto dalla val Seriana.
Gran bel giro in una giornata meteorologicamente grandiosa.
Partito da Valcanale alle 7.00, proprio da dove inizia il Sentiero delle Orobie Orientali.
Invece di andare a destra, verso il Rifugio Alpe Corte, sono andato a sinistra, attraversando la sbarra che porta alla vecchia partenza degli impianti di sci; da li son salito al Passo del Re lungo il sentiero CAI 243, poi ho preso la cresta sud che sale prima fino alla cima del Fop e poi arriva fino al Monte Secco lungo tracce di sentiero.
Quando le montagne erano finite, sono sceso al sentiero 240 e ritornato al passo del Re passando per quello che le cartine chiamano Rifugio Santa Maria in Leten (Luigi Santamaria in Leten, ho appreso da Diska),
Bellissima cavalcata in cresta; sono 3 o 4 chilometri a tratti affilatissimi con pochi passaggi di I grado a volte molto esposti.
Spettacolare lo scenario che si apre tra la Cima del Fop ed il Monte Secco; a nord il salto e' di piu' di mille metri.
Il tratto piu' ostico e' poco prima della cima del Fop con una cimetta da salire con difficolta' tra il I ed il II grado alpino, a seconda di dove si passa; nulla di preoccupante se si sa quello a cui si va incontro.
Attenzione piu' che altro a non scivolare nei tratti in discesa ed all'esposizione lungo buona parte della cresta.
Ho notato che parte del filo di cresta puo' essere evitato passando poco sotto ad essa, in alcuni tratti ci sono tracce di sentiero. Io ho cercato di stare "in bilico" il piu' possibile; veramente appagante.
Allego un po' di foto con descrizione.
Non ero allenato ed ho impiegato piu' del dovuto; in totale quasi 11 ore, soste comprese ma l'ora e mezza di troppo e' dovuta ad una gamba non sufficientemente pronta a reggere i circa 1900 metri di dislivello ed i 20 chilometri di distanza.
Alla prossima
Franco
Gran bel giro in una giornata meteorologicamente grandiosa.
Partito da Valcanale alle 7.00, proprio da dove inizia il Sentiero delle Orobie Orientali.
Invece di andare a destra, verso il Rifugio Alpe Corte, sono andato a sinistra, attraversando la sbarra che porta alla vecchia partenza degli impianti di sci; da li son salito al Passo del Re lungo il sentiero CAI 243, poi ho preso la cresta sud che sale prima fino alla cima del Fop e poi arriva fino al Monte Secco lungo tracce di sentiero.
Quando le montagne erano finite, sono sceso al sentiero 240 e ritornato al passo del Re passando per quello che le cartine chiamano Rifugio Santa Maria in Leten (Luigi Santamaria in Leten, ho appreso da Diska),
Bellissima cavalcata in cresta; sono 3 o 4 chilometri a tratti affilatissimi con pochi passaggi di I grado a volte molto esposti.
Spettacolare lo scenario che si apre tra la Cima del Fop ed il Monte Secco; a nord il salto e' di piu' di mille metri.
Il tratto piu' ostico e' poco prima della cima del Fop con una cimetta da salire con difficolta' tra il I ed il II grado alpino, a seconda di dove si passa; nulla di preoccupante se si sa quello a cui si va incontro.
Attenzione piu' che altro a non scivolare nei tratti in discesa ed all'esposizione lungo buona parte della cresta.
Ho notato che parte del filo di cresta puo' essere evitato passando poco sotto ad essa, in alcuni tratti ci sono tracce di sentiero. Io ho cercato di stare "in bilico" il piu' possibile; veramente appagante.
Allego un po' di foto con descrizione.
Non ero allenato ed ho impiegato piu' del dovuto; in totale quasi 11 ore, soste comprese ma l'ora e mezza di troppo e' dovuta ad una gamba non sufficientemente pronta a reggere i circa 1900 metri di dislivello ed i 20 chilometri di distanza.
Alla prossima
Franco
Tourengänger:
franco67

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)