Tour de l'Assietta e Colle delle Finestre
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rovistando nei vari siti mi ero imbattuto in questa classicissima delle ruote grasse e me l’ero messa nell’elenco “TO DO”.
Sabato in anticipo sui programmi stagionali alle 5.30 mi ritrovo con Stefano e altri due personaggi misteriosi al parcheggio di Cormano.
Per le 8.40 siamo al bivio di Pourriers m.1412, sito nella media Val Chisone dove ci accoglie un cielo terso senza una nuvola e un clima ottimale per il periodo; scarichiamo le bike e dopo aver risolto un inconveniente tecnico alle 9.10 iniziamo la nostra avventura seguendo le indicazioni per Pian del’Alpe – Colle delle Finestre. Oltrepassato il borgo di Balboutet si sale su asfalto con pendenze regolari e mai troppo impegnative fino alla distesa di Pian dell’Alpe m.1917 (Km. 7).
Giunti al bivio come già pensato durante il trasferimento in auto si decide di svoltare a dx e salire al mitico Colle delle Finestre, i primi 2 Km sono pressoché pianeggianti mentre nei 3 successivi le pendenze si fanno più impegnative rispetto al tratto iniziale. Raggiunto il valico foto di rito, due chiacchiere con dei motociclisti giunti qui in massa; il tempo di notare la presenza dell’auto di uno dei due personaggi misteriosi……………… già che c’era poteva andare in cima in macchina sto GRATACU; ci si copre vista l’aria frizzantina e giù con una veloce discesa fino a Pian dell’Alpe dove sulla destra ha inizio il percorso del TOUR DELL’ASSIETTA, 35 Km di strada sterrata in ottime condizioni che ci condurrà fino al Sestriere percorrendo lo spartiacque che separa le valli di Susa e Chisone pedalando sempre ben oltre i 2.000m. di quota. Con piacere prendiamo atto che tutti i mercoledi / sabato di luglio e agosto la strada è chiusa ai veicoli motorizzati ( fuoristrada e moto ).
Il primo tratto è una lunga salita di circa 10 Km mai impegnativa ma che alla fine si fa sentire viste anche le quote raggiunte, dapprima si transita al Colle dell’Assietta posto a 2472m. di quota e successivamente si sale fino alla Testa dell’Assietta 2540m. cima Coppi di giornata. Tratto con saliscendi, breve discesa e facilissima risalita fino al Colle Lauson 2497m, di nuovo un tratto di discesa e dopo aver oltrepassato il Colle Blegier 2381m.ci aspetta il tratto più impegnativo di giornata; 2Km circa con pendenze che non vanno mai sotto il 10% che ci conducono ai 2533m. del monte Genevris. Di nuovo discesa fino al Col Bourget 2300m., e per concludere in bellezza altri 3,5 Km di salita con pendenze modeste fra il 4 e il 7% che portano al Col Basset 2469m. ultimo di giornata. Sono stremato, fisicamente out e le gambe sono due tronchetti di legno, gli ultimi 2 Km sono interminabili, mi sembra di rivivere il calvario di Amedeo durante la discesa dal Pizzo. Raggiunto il colle finalmente solo discesa, 7 Km di planata su Sestriere, ma visti dolorini e formicolii vari e le condizioni pietose dei nostri ……POPO si rivela interminabile pure la strada all’ingiù. A Sestriere i personaggi misteriosi ci attendono……. GRAZIE, evitandoci lo smaronamento degli ultimi 16 Km di discesa sulla statale, arteria molto trafficata e di conseguenza parecchio insidiosa. Carichiamo le bike, ci cambiamo e via verso casa, non poteva mancare la sosta per mettere a tacere le lamentele della panza; vista la zona peccato per la scarsissima qualità. Per le 22.15 sono di ritorno a casa molto soddisfatto per l’impresa compiuta ma …….stracc cum’è un asan.
Per tirare le conclusioni gran bella pedalata svoltasi in un ambiente maestoso e con meteo perfetto, molto remunerativa a livello ciclistico per aver messo in bacheca ben 6 colli.
RIEPILOGO:
SVILUPPO PERCORSO: 52 Km ( 18 di asfalto – 34 di sterrato)
DISLIVELLO DI SALITA: 1850. circa
DISLIVELLO DI DISCESA: 1250m. circa
TEMPO IMPIEGATO: 7h 30’ comprese le soste
Sabato in anticipo sui programmi stagionali alle 5.30 mi ritrovo con Stefano e altri due personaggi misteriosi al parcheggio di Cormano.
Per le 8.40 siamo al bivio di Pourriers m.1412, sito nella media Val Chisone dove ci accoglie un cielo terso senza una nuvola e un clima ottimale per il periodo; scarichiamo le bike e dopo aver risolto un inconveniente tecnico alle 9.10 iniziamo la nostra avventura seguendo le indicazioni per Pian del’Alpe – Colle delle Finestre. Oltrepassato il borgo di Balboutet si sale su asfalto con pendenze regolari e mai troppo impegnative fino alla distesa di Pian dell’Alpe m.1917 (Km. 7).
Giunti al bivio come già pensato durante il trasferimento in auto si decide di svoltare a dx e salire al mitico Colle delle Finestre, i primi 2 Km sono pressoché pianeggianti mentre nei 3 successivi le pendenze si fanno più impegnative rispetto al tratto iniziale. Raggiunto il valico foto di rito, due chiacchiere con dei motociclisti giunti qui in massa; il tempo di notare la presenza dell’auto di uno dei due personaggi misteriosi……………… già che c’era poteva andare in cima in macchina sto GRATACU; ci si copre vista l’aria frizzantina e giù con una veloce discesa fino a Pian dell’Alpe dove sulla destra ha inizio il percorso del TOUR DELL’ASSIETTA, 35 Km di strada sterrata in ottime condizioni che ci condurrà fino al Sestriere percorrendo lo spartiacque che separa le valli di Susa e Chisone pedalando sempre ben oltre i 2.000m. di quota. Con piacere prendiamo atto che tutti i mercoledi / sabato di luglio e agosto la strada è chiusa ai veicoli motorizzati ( fuoristrada e moto ).
Il primo tratto è una lunga salita di circa 10 Km mai impegnativa ma che alla fine si fa sentire viste anche le quote raggiunte, dapprima si transita al Colle dell’Assietta posto a 2472m. di quota e successivamente si sale fino alla Testa dell’Assietta 2540m. cima Coppi di giornata. Tratto con saliscendi, breve discesa e facilissima risalita fino al Colle Lauson 2497m, di nuovo un tratto di discesa e dopo aver oltrepassato il Colle Blegier 2381m.ci aspetta il tratto più impegnativo di giornata; 2Km circa con pendenze che non vanno mai sotto il 10% che ci conducono ai 2533m. del monte Genevris. Di nuovo discesa fino al Col Bourget 2300m., e per concludere in bellezza altri 3,5 Km di salita con pendenze modeste fra il 4 e il 7% che portano al Col Basset 2469m. ultimo di giornata. Sono stremato, fisicamente out e le gambe sono due tronchetti di legno, gli ultimi 2 Km sono interminabili, mi sembra di rivivere il calvario di Amedeo durante la discesa dal Pizzo. Raggiunto il colle finalmente solo discesa, 7 Km di planata su Sestriere, ma visti dolorini e formicolii vari e le condizioni pietose dei nostri ……POPO si rivela interminabile pure la strada all’ingiù. A Sestriere i personaggi misteriosi ci attendono……. GRAZIE, evitandoci lo smaronamento degli ultimi 16 Km di discesa sulla statale, arteria molto trafficata e di conseguenza parecchio insidiosa. Carichiamo le bike, ci cambiamo e via verso casa, non poteva mancare la sosta per mettere a tacere le lamentele della panza; vista la zona peccato per la scarsissima qualità. Per le 22.15 sono di ritorno a casa molto soddisfatto per l’impresa compiuta ma …….stracc cum’è un asan.
Per tirare le conclusioni gran bella pedalata svoltasi in un ambiente maestoso e con meteo perfetto, molto remunerativa a livello ciclistico per aver messo in bacheca ben 6 colli.
RIEPILOGO:
SVILUPPO PERCORSO: 52 Km ( 18 di asfalto – 34 di sterrato)
DISLIVELLO DI SALITA: 1850. circa
DISLIVELLO DI DISCESA: 1250m. circa
TEMPO IMPIEGATO: 7h 30’ comprese le soste
Tourengänger:
Massimo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)