Monte Ziccher
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Ziccher è una destinazione apprezzata per una salita. Perciò esistono qualche relazioni a proposto di questa vetta.
Partendo del parcheggio a Blizz. sono salito per il percorso usuale fino alla vetta. Questo percorso porta dal parcheggio a Blizz, Pragrande e Alpe Oro (menzionato in modo erroneo come Pragrande sulla cartina Svizzera). Difatti, si dovrebbe dire Alpe Ör e non Alpe Oro... ma questa è un'altra storia.
Dall'Alpe Oro, il sentiero supera i pendi boschosi sotto la vetta ed attraversa verso ovest fino all'atra cresta che scende verso Lut. Da lì, non c'è più proprio sentiero... solo una sottila traccia che attraversa i prati di erba fitta.
Dalla vetta, sono sceso verso la Bocchetta di Sant Antonio (che è anche il padrone di Dissimo).
Per una volta, non volevo scendere verso Cortignasco e prendere il piccolo sentiero che porta alla Rodeggia. Perciò sono sceso verso il Val dei Orti.
All'inizio, il sentiero parte pianeggiante verso un piccolo collo tra il Monte Ziccher e la cresta del Caneto. Da lì, si scende verso le baite del Caneto. Queste baite sono state costruite colla pietra che si trova attorno. Perciò è difficile individuarle tra la pietraia dell'Alpe.
Dalle baite, il sentiero scende ripido un primo tratto verso la valle. Un po più in basso, comincia ad attraversare il pendio verso est per raggiungere una sorta di rigonfiamento del terreno sopra Cortaccio. Tra Caneto e Cortaccio, il sentiero non è sempre facile da individuare. I segni sono rari o nascosti. Ma quando si guarda bene si può trovarlo senza grande difficoltà.
A Cortaccio il sentiero corre sottobosco e non si può piu perderlo.
Contro ogni aspettativa, il sentiero attraversa più in basso verso est qualchi ri primo di raggiungere li Orti. Da lì, il sentiero corre un buon tratto sulla sponda sinistra dello Ri degli Orti per attraversare il ruscello. Sembra che la cartina di 2008 uscita come il risultato del progetto Interreg, come la cartina Trekmap, sono sbagliate. L'itinerario dato sulla Swiss Map Online sembra essere il solo giusto...
Dopo, il sentiero corre più o meno pianeggiante verso la Cailina, significando che si guadagna altitudine a mano a mano che si avvicina della Cailina.
Partendo del parcheggio a Blizz. sono salito per il percorso usuale fino alla vetta. Questo percorso porta dal parcheggio a Blizz, Pragrande e Alpe Oro (menzionato in modo erroneo come Pragrande sulla cartina Svizzera). Difatti, si dovrebbe dire Alpe Ör e non Alpe Oro... ma questa è un'altra storia.
Dall'Alpe Oro, il sentiero supera i pendi boschosi sotto la vetta ed attraversa verso ovest fino all'atra cresta che scende verso Lut. Da lì, non c'è più proprio sentiero... solo una sottila traccia che attraversa i prati di erba fitta.
Dalla vetta, sono sceso verso la Bocchetta di Sant Antonio (che è anche il padrone di Dissimo).
Per una volta, non volevo scendere verso Cortignasco e prendere il piccolo sentiero che porta alla Rodeggia. Perciò sono sceso verso il Val dei Orti.
All'inizio, il sentiero parte pianeggiante verso un piccolo collo tra il Monte Ziccher e la cresta del Caneto. Da lì, si scende verso le baite del Caneto. Queste baite sono state costruite colla pietra che si trova attorno. Perciò è difficile individuarle tra la pietraia dell'Alpe.
Dalle baite, il sentiero scende ripido un primo tratto verso la valle. Un po più in basso, comincia ad attraversare il pendio verso est per raggiungere una sorta di rigonfiamento del terreno sopra Cortaccio. Tra Caneto e Cortaccio, il sentiero non è sempre facile da individuare. I segni sono rari o nascosti. Ma quando si guarda bene si può trovarlo senza grande difficoltà.
A Cortaccio il sentiero corre sottobosco e non si può piu perderlo.
Contro ogni aspettativa, il sentiero attraversa più in basso verso est qualchi ri primo di raggiungere li Orti. Da lì, il sentiero corre un buon tratto sulla sponda sinistra dello Ri degli Orti per attraversare il ruscello. Sembra che la cartina di 2008 uscita come il risultato del progetto Interreg, come la cartina Trekmap, sono sbagliate. L'itinerario dato sulla Swiss Map Online sembra essere il solo giusto...
Dopo, il sentiero corre più o meno pianeggiante verso la Cailina, significando che si guadagna altitudine a mano a mano che si avvicina della Cailina.
Tourengänger:
genepi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)