Alpe Spino (1550 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ho le ore contate…nel senso che devo essere a casa per le 12:00, non posso di certo mancare all’appuntamento con il pranzo di mia suocera, cuoca eccellente!
Considerata la pioggia notturna, all’ultimo minuto cambio itinerario, decido quindi di partire da casa e salire il versante della Cima Lariè.
Raggiunta la fraz. Mocogna, imbocco la bella mulattiera lastricata che sale a Cisore e proseguo sulla stessa che si snoda nel bosco fino alla località Pregliasca, da cui in pochi minuti sono a Monteossolano (Musclan). Fino ad ora ho fatto solamente 500 m di dislivello ma con un lungo sviluppo, ora affronto il tratto di pura salita attraverso il sentiero ben marcato caratterizzato da molti tornanti che riducono la forte pendenza raggiungendo l’Alpe Reso; dove puntuale ad attendermi trovo la mia bestia nera: il gelido vento. Mi sembra di essere ripiombato in pieno inverno, ma questa volta non può averla vinta, perciò mi copro maggiormente e riparto deciso infilandomi nella faggeta, più salgo maggiore è l’intensità di Eolo, giunto all’Alpe Spino è intollerabile con il mio abbigliamento primaverile, le mete successive Alpe Campo, P.zo Crogna, e C.ma Lariè diventano inarrivabili causa anche inizio della coltre nevosa ma principalmente causa esaurimento tempo a disposizione, colgo l’occasione per qualche rapido scatto e giro i tacchi, intanto dal profondo del bosco risuona l'inconfondibile canto del cuculo...ma come siamo ancora in aprile e non a maggio, probabilmente i cambiamenti climatici hanno mandato in confusione anche lui...
Dati GPs: Dislivello effettivo 1300 m
Sviluppo planimetrico 16 Km
Tempo ascesa 2 h 05'
Tempo discesa 1h 46'
Per gli appassionati di binocoli e cannocchiali, colgo l'occasione per segnalare la messa in rete del nuovo sito di vendita: http://www.binocolo.it/

Kommentare (14)