Capanna Cornavosa (1991msm)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi altro giro alla (ri)scoperta dei nostri rifugi!
Come restare a casa, con un tempo simile? Optiamo quindi per la Capanna Cornavosa, che ancora ci mancava. Per il tragitto, almeno fin verso la Q1600msm circa, non posso che rimandare agli altri rapporti già presenti qui sul sito (io mi sono basato su quello di Francesco, Beppe, e Ivan). Da quella quota in avanti, abbiamo più o meno improvvisato, poiché, come del resto ci aspettavamo, siamo ancora incappati in una buona quantità di neve! Stando al libro della capanna, eravamo i primi a salire da inizio dicembre 2011, e difatti non abbiamo trovato alcuna traccia da seguire, né che pochi segnali sui sassi che sporgevano dalla neve.
Insomma, un'altra bella sfacchinata... alla quale questa volta, a infastidire non poco, è intervenuto un fortissimo vento. Mai vissuto nulla di simile! Spesso ci è toccato appiattirci per terra, per evitare che ci spingesse giù lui... mia maa!
Le pendenze ogni tanto sono notevoli, e cerchiamo di tracciare traiettorie più o meno logiche: non sappiamo proprio dire quanto fuori dal percorso "di terra" siamo stati! In ogni caso, vediamo un grosso omone sporgere da un masso: e quello è il nostro faro. Quando poi scorgiamo il profilo del tetto, beh... una bella iniezione di conforto!
Giungiamo comunque in capanna dopo quattro ore e mezzo da Lavertezzo (da Cognera, per l'esattezza), e non ci rimane che mangiare, gustandoci quel panorama magnifico che la capanna offre.
La capanna è spettacolare, almeno e soprattutto per la sua posizione... voglio dire: hai una Cima di Precastello proprio alle tue spalle, un Poncione d'Alnasca dritto davanti a te, e un'inquietante ma superlativa Cima di Bri alla tua destra... cosa volere di più?
Per il rientro, scegliamo di ricalcare il nostro passaggio, e in tre ore e mezzo siamo all'auto...
Penso che tra un paio di settimane, sempre che non venga più a nevicare (...) la capanna sarà decisamente più agibile... in ogni caso, ora una bella traccia da seguire c'è! :)
Come restare a casa, con un tempo simile? Optiamo quindi per la Capanna Cornavosa, che ancora ci mancava. Per il tragitto, almeno fin verso la Q1600msm circa, non posso che rimandare agli altri rapporti già presenti qui sul sito (io mi sono basato su quello di Francesco, Beppe, e Ivan). Da quella quota in avanti, abbiamo più o meno improvvisato, poiché, come del resto ci aspettavamo, siamo ancora incappati in una buona quantità di neve! Stando al libro della capanna, eravamo i primi a salire da inizio dicembre 2011, e difatti non abbiamo trovato alcuna traccia da seguire, né che pochi segnali sui sassi che sporgevano dalla neve.
Insomma, un'altra bella sfacchinata... alla quale questa volta, a infastidire non poco, è intervenuto un fortissimo vento. Mai vissuto nulla di simile! Spesso ci è toccato appiattirci per terra, per evitare che ci spingesse giù lui... mia maa!
Le pendenze ogni tanto sono notevoli, e cerchiamo di tracciare traiettorie più o meno logiche: non sappiamo proprio dire quanto fuori dal percorso "di terra" siamo stati! In ogni caso, vediamo un grosso omone sporgere da un masso: e quello è il nostro faro. Quando poi scorgiamo il profilo del tetto, beh... una bella iniezione di conforto!
Giungiamo comunque in capanna dopo quattro ore e mezzo da Lavertezzo (da Cognera, per l'esattezza), e non ci rimane che mangiare, gustandoci quel panorama magnifico che la capanna offre.
La capanna è spettacolare, almeno e soprattutto per la sua posizione... voglio dire: hai una Cima di Precastello proprio alle tue spalle, un Poncione d'Alnasca dritto davanti a te, e un'inquietante ma superlativa Cima di Bri alla tua destra... cosa volere di più?
Per il rientro, scegliamo di ricalcare il nostro passaggio, e in tre ore e mezzo siamo all'auto...
Penso che tra un paio di settimane, sempre che non venga più a nevicare (...) la capanna sarà decisamente più agibile... in ogni caso, ora una bella traccia da seguire c'è! :)
Communities: Hikr in italiano, Hütte / Cabane / Capanna / Chamanna
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)