Rifugio Rosalba 1719 m - Sentiero Cecilia - Grignetta 2187 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mi sarebbe piaciuto rifare un giro di qualche anno fa attorno alla Grignetta ma di rifare la salita al rifugio Elisa proprio non mi andava giù poi dando un’occhiata alla cartina salta fuori quest’altro giro.
Partiamo da Rongio e con un sentiero che non penso facciano in molti saliamo al rifugio Rosalba. Il sentiero alterna tratti ripidi a tratti a mezza costa dove è bene controllare dove si mettono i piedi in quanto sempre piuttosto stretto ed esposto. Gli ultimi 300/400 m fanno sputare sangue, si vedono tanti bei bollini gialli sugli alberi che ci fanno capire subito cosa ci aspetta, praticamente arriviamo al rifugio proprio dalle sue fondamenta!
Dopo una sosta te e foto riprendiamo a salire per giungere in cima alla Grignetta con il Sentiero Cecilia. Un sentiero in parte attrezzato, in un ambiente spettacolare e con numerosi sali scendi raggiunge in quasi 1,30 la classica salita alla Grignetta. Fino al rifugio Rosalba non abbiamo incontrato anima viva, sul sentiero Cecilia qualche persona in più ma niente di che e sull’ultimo tratto sembrava di essere sulle scale di un centro commerciale. In cima si trova di tutto e di più, chi attrezzato per percorsi himalayani altri invece con zaini monospalla per non parlare di calzature adatte! A mio avviso questa montagna è presa troppo sottogamba!
Nonostante la ressa sostiamo in cima una mezz’oretta e poi giù come se fossimo in autostrada, nel senso che ogni tanto si andava, poi l’ingorgo, quindi sorpasso, una discesa ad elastico come i rientri da Bergamo sulla A4!
Ai Piani dei Resinelli stranamente c’è una grande tranquillità, cosa che non avremmo mai detto, per cui ne approfittiamo per mangiare qualcosa al mitico Forno delle Grigne e quindi rientriamo a Rongio. Il sentiero che riporta a Rongio non è indicato da nessuna parte, se non dopo aver preso il sentiero. Bisogna attraversare i Piani dei Resinelli seguendo le indicazioni per il B&B Ai Frassini. La strada chiusa al traffico dapprima asfaltata, poi cementata e sterrata, diventa sentiero intorno agli 800 m di quota, ad un certo punto si trovano le indicazioni per Mandello, più avanti la deviazione per Rongio. Il sentiero scende tranquillamente, con lunghi tratti a mezza costa (evitare ogni deviazione), andando ad incrociare quello fatto alla mattina.
Dati GPS:
Dislivello salita 1968
Km 20,15
Partiamo da Rongio e con un sentiero che non penso facciano in molti saliamo al rifugio Rosalba. Il sentiero alterna tratti ripidi a tratti a mezza costa dove è bene controllare dove si mettono i piedi in quanto sempre piuttosto stretto ed esposto. Gli ultimi 300/400 m fanno sputare sangue, si vedono tanti bei bollini gialli sugli alberi che ci fanno capire subito cosa ci aspetta, praticamente arriviamo al rifugio proprio dalle sue fondamenta!
Dopo una sosta te e foto riprendiamo a salire per giungere in cima alla Grignetta con il Sentiero Cecilia. Un sentiero in parte attrezzato, in un ambiente spettacolare e con numerosi sali scendi raggiunge in quasi 1,30 la classica salita alla Grignetta. Fino al rifugio Rosalba non abbiamo incontrato anima viva, sul sentiero Cecilia qualche persona in più ma niente di che e sull’ultimo tratto sembrava di essere sulle scale di un centro commerciale. In cima si trova di tutto e di più, chi attrezzato per percorsi himalayani altri invece con zaini monospalla per non parlare di calzature adatte! A mio avviso questa montagna è presa troppo sottogamba!
Nonostante la ressa sostiamo in cima una mezz’oretta e poi giù come se fossimo in autostrada, nel senso che ogni tanto si andava, poi l’ingorgo, quindi sorpasso, una discesa ad elastico come i rientri da Bergamo sulla A4!
Ai Piani dei Resinelli stranamente c’è una grande tranquillità, cosa che non avremmo mai detto, per cui ne approfittiamo per mangiare qualcosa al mitico Forno delle Grigne e quindi rientriamo a Rongio. Il sentiero che riporta a Rongio non è indicato da nessuna parte, se non dopo aver preso il sentiero. Bisogna attraversare i Piani dei Resinelli seguendo le indicazioni per il B&B Ai Frassini. La strada chiusa al traffico dapprima asfaltata, poi cementata e sterrata, diventa sentiero intorno agli 800 m di quota, ad un certo punto si trovano le indicazioni per Mandello, più avanti la deviazione per Rongio. Il sentiero scende tranquillamente, con lunghi tratti a mezza costa (evitare ogni deviazione), andando ad incrociare quello fatto alla mattina.
Dati GPS:
Dislivello salita 1968
Km 20,15
Tourengänger:
cristina

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)