Alpe Funkegno (2057m), Passo del Turlo (2738m), Valle d'Otro Alpe Weng (1715m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tre escursioni ai piedi del Monte Rosa nel Parco Naturale dell' Alta Valsesia .
1 gg T2 Alagna località Wold parcheggio, all’Alpe Funkegno (2057m)
disl + 870 – 482;
2 gg T3 dal Rif Pastore (1575m) al Passo del Turlo (2738m)
disl + 1163 – 1163;
3 gg T1 dal Rif Pastore ad Alagna, Valle d’Otro all’Alpe Weng (1715m)
disl + 524 – 908;
1 gg Alpe Funkegno 2057 il 29-10-11
Il Rifugio Pastore sarà il ns. punto d’appoggio per questi 3 gg; si raggiunge da Alagna posteggiando in località Wold e percorrendo il sentiero n.6; in circa 1 h si giunge in località Alpe Pile piccolo borgo di case stile Walser; il Rifugio è nel piccolo borgo dove il corpo centrale funge da Ristorante, e le altre baite sono a disposizione degli Escursionisti per il pernottamento, e per i servizi; l’accoglienza è ottima, dal pianoro si gode di una vista magnifica, sulla catena Sud del Monte Rosa.
Vi giungiamo alle 12,00 dopo aver fatto una lunga sosta ad Alagna per shopping!!!!!
Appena raggiunto il Rifugio lo spettacolo difronte a noi è GRANDIOSO; Stolemberg 3200, Piramide Vincent 4215, Punta Parrot 4436, Capanna Margherita 4554.
Svuotiamo velocemente lo zaino, e ci catapultiamo attratti dalle cime, verso il sentiero n.7a, dimenticandoci di mangiare. Percorriamo il sentiero n.7a e poi deviamo per il 7e raggiungendo Alpe Funkegno 2057m, qui la fame si fa sentire, sosta pranzo; dei camosci saltano indisturbati sopra di noi non temono la nostra presenza; tornando al Rifugio mentre il sole sta calando, nei pressi della Casa del Parco uno Stupendo maschio di Stambecco spinto a valle dalla fame, sta brucando l’erba nel bosco. Cercando di non far rumore e disturbare, lo seguiamo ed incomincia una raffica di scatti (sarà stato cieco o forse un pò sordo perché gli eravamo molto vicino). Cena favolosa al Rifugio. La serata passa accanto alla stufa facendo conversazione con Anna la conduttrice del Rifugio o per meglio dire dei Rifugi visto che da qualche anno ha in gestione con un altro socio, il Rif. Città di Vigevano, Rif. Gnifetti, e Capanna Margherita.
2 gg Passo del Turlo 2738 (in lingua Walser "Ds' Turljì " "Piccola Porta") il 30-10-2011
Partiamo alle 9,00, prendiamo il sentiero n.7a ben tracciato ed iniziamo a salire; non sappiamo quanta neve troveremo ma siamo fiduciosi il versante è tutto esposto al sole. Passiano all’Alpe Faller 1984m e Grafenboden 2231m, il paesaggio è spettacolare dietro a noi la vallata di Alagna, simo quasi giunti al Passo e notiamo i laghi del Turlo completamente coperti dalla neve. Al Passo una Cappelletta ricorda gli alpini che hanno tracciato la mulattiera ed una lapide attesta l’incontro del 30-08-1970 fra le genti Walser di Alagna, Macugnaga, Gressoney, Rima, Rimella, Saas Fee e Zermatt. Curiosiamo sul versante opposto difronte la Valle Quarazza col Pizzo Bianco 3215 sx; il percorso scende ed in 4 h si giunge a Macugnaga questo è uno dei tratti del Tur del Monte Rosa. Dalla sx del passo si erge imponente il Corno Faller 3128m e Punta Rizzetti 3196m, mentre sulla dx il Piccolo Altare 2684.Dopo una bella sosta per pranzare scendiamo e nuovamente facciamo un incontro gradito, una mamma con cucciolo di Camoscio a pochi metri da noi, .......... si lasciano fotografare!!!!
3 gg Valle d’Otro; al Rif.Zar Alpe Weng 1715 il 31-10-2011
Salutiamo Anna e scendiamo ad Alagna, posteggiamo l’auto in uno dei posteggi fuori dal centro e ci incamminiamo verso la piazza principale dove è situato l’ufficio Informazione Turistica percorrendo le stradine del centro storico molto caratteristico. A sinistra della piazza un cartello indica il percorso per la Valle d’Otro.
Il sentiero n.3 inizia alla fine del paese, è un pò ripidino, non cede mai ed in 1 ora raggiungiamo il pianoro dove è posto il Rif.Zar Senni frazione di Follu, una corolla di cime fanno la cornice alla Valle, il Corno Bianco 3320, Punta dell’uomo Storto 3014; i piccoli borghi sono un gioiello di architettura Walser, proseguiamo verso i due borghi ma non per sentiero bensì scendiamo un pò e proseguiamo per prati; passiamo prima ai piedi dell’Alpe Scarpia 1726m e poi giungiamo all’Alpe Weng 1716m; riprendiamo il sentiero sentiero n.3 dall’Alpe Weng e torniamo al Rifugio Zar dove ci aspetta una bella polenta con salsiccia!!!! Quattro chiacchere con il Rifugista e poi giù verso la macchina si torna a casa!!!
Posti fantastici!!!
Sia il Rifugio Pastore che Rif. Zar Senni sono posti tappa possibili per il Tour del Monte Rosa-Cervino.
Bye Titti e Pino!!!!
1 gg T2 Alagna località Wold parcheggio, all’Alpe Funkegno (2057m)
disl + 870 – 482;
2 gg T3 dal Rif Pastore (1575m) al Passo del Turlo (2738m)
disl + 1163 – 1163;
3 gg T1 dal Rif Pastore ad Alagna, Valle d’Otro all’Alpe Weng (1715m)
disl + 524 – 908;
1 gg Alpe Funkegno 2057 il 29-10-11
Il Rifugio Pastore sarà il ns. punto d’appoggio per questi 3 gg; si raggiunge da Alagna posteggiando in località Wold e percorrendo il sentiero n.6; in circa 1 h si giunge in località Alpe Pile piccolo borgo di case stile Walser; il Rifugio è nel piccolo borgo dove il corpo centrale funge da Ristorante, e le altre baite sono a disposizione degli Escursionisti per il pernottamento, e per i servizi; l’accoglienza è ottima, dal pianoro si gode di una vista magnifica, sulla catena Sud del Monte Rosa.
Vi giungiamo alle 12,00 dopo aver fatto una lunga sosta ad Alagna per shopping!!!!!
Appena raggiunto il Rifugio lo spettacolo difronte a noi è GRANDIOSO; Stolemberg 3200, Piramide Vincent 4215, Punta Parrot 4436, Capanna Margherita 4554.
Svuotiamo velocemente lo zaino, e ci catapultiamo attratti dalle cime, verso il sentiero n.7a, dimenticandoci di mangiare. Percorriamo il sentiero n.7a e poi deviamo per il 7e raggiungendo Alpe Funkegno 2057m, qui la fame si fa sentire, sosta pranzo; dei camosci saltano indisturbati sopra di noi non temono la nostra presenza; tornando al Rifugio mentre il sole sta calando, nei pressi della Casa del Parco uno Stupendo maschio di Stambecco spinto a valle dalla fame, sta brucando l’erba nel bosco. Cercando di non far rumore e disturbare, lo seguiamo ed incomincia una raffica di scatti (sarà stato cieco o forse un pò sordo perché gli eravamo molto vicino). Cena favolosa al Rifugio. La serata passa accanto alla stufa facendo conversazione con Anna la conduttrice del Rifugio o per meglio dire dei Rifugi visto che da qualche anno ha in gestione con un altro socio, il Rif. Città di Vigevano, Rif. Gnifetti, e Capanna Margherita.
2 gg Passo del Turlo 2738 (in lingua Walser "Ds' Turljì " "Piccola Porta") il 30-10-2011
Partiamo alle 9,00, prendiamo il sentiero n.7a ben tracciato ed iniziamo a salire; non sappiamo quanta neve troveremo ma siamo fiduciosi il versante è tutto esposto al sole. Passiano all’Alpe Faller 1984m e Grafenboden 2231m, il paesaggio è spettacolare dietro a noi la vallata di Alagna, simo quasi giunti al Passo e notiamo i laghi del Turlo completamente coperti dalla neve. Al Passo una Cappelletta ricorda gli alpini che hanno tracciato la mulattiera ed una lapide attesta l’incontro del 30-08-1970 fra le genti Walser di Alagna, Macugnaga, Gressoney, Rima, Rimella, Saas Fee e Zermatt. Curiosiamo sul versante opposto difronte la Valle Quarazza col Pizzo Bianco 3215 sx; il percorso scende ed in 4 h si giunge a Macugnaga questo è uno dei tratti del Tur del Monte Rosa. Dalla sx del passo si erge imponente il Corno Faller 3128m e Punta Rizzetti 3196m, mentre sulla dx il Piccolo Altare 2684.Dopo una bella sosta per pranzare scendiamo e nuovamente facciamo un incontro gradito, una mamma con cucciolo di Camoscio a pochi metri da noi, .......... si lasciano fotografare!!!!
3 gg Valle d’Otro; al Rif.Zar Alpe Weng 1715 il 31-10-2011
Salutiamo Anna e scendiamo ad Alagna, posteggiamo l’auto in uno dei posteggi fuori dal centro e ci incamminiamo verso la piazza principale dove è situato l’ufficio Informazione Turistica percorrendo le stradine del centro storico molto caratteristico. A sinistra della piazza un cartello indica il percorso per la Valle d’Otro.
Il sentiero n.3 inizia alla fine del paese, è un pò ripidino, non cede mai ed in 1 ora raggiungiamo il pianoro dove è posto il Rif.Zar Senni frazione di Follu, una corolla di cime fanno la cornice alla Valle, il Corno Bianco 3320, Punta dell’uomo Storto 3014; i piccoli borghi sono un gioiello di architettura Walser, proseguiamo verso i due borghi ma non per sentiero bensì scendiamo un pò e proseguiamo per prati; passiamo prima ai piedi dell’Alpe Scarpia 1726m e poi giungiamo all’Alpe Weng 1716m; riprendiamo il sentiero sentiero n.3 dall’Alpe Weng e torniamo al Rifugio Zar dove ci aspetta una bella polenta con salsiccia!!!! Quattro chiacchere con il Rifugista e poi giù verso la macchina si torna a casa!!!
Posti fantastici!!!
Sia il Rifugio Pastore che Rif. Zar Senni sono posti tappa possibili per il Tour del Monte Rosa-Cervino.
Bye Titti e Pino!!!!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)