Cantine di Gandria- Lago di Lugano
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Panoramica passeggiata sulle sponde del Lago di Lugano nel ramo di Porlezza in un tratto non servito da strade carrozzabili. Un solo sentiero unisce vari grotti e cantine in località raggiungibili normalmente via lago. La sponda sud del ramo di Porlezza è priva di strade tra Campione d'Italia e Osteno e per raggiungere in auto Caprino, l'unico centro abitato sulla riva, bisogna salire ad Arogno (590m) e da lì scendere sulla stretta e tortuosa strada che scende sul lago in località San Rocco. Dopo aver individuato il tornante da dove parte il sentiero, troviamo un posteggio sul tornante precedente e partiamo. Imbocchiamo il sentiero a Caprino (325), entriamo nel bosco. In breve raggiungiamo la riva in località Cantine di Caprino (272), visitiamo il borgo con uno storico e lussuoso ristorante ed il molo e ripartiamo. Siamo fuori stagione e non si vede anima viva. Attraversiamo il pianoro della Cava Ronchetti. Passiamo il Grotto dei Pescatori e proseguiamo sul sentiero che taglia le pendici della montagna con vari saliscendi. Il percorso è attrezzato con cavi corrimano e ponticelli che superano canali di scolo. Cartelli sul sentiero segnalano pericolo in caso di piogge abbondanti poiché il terreno instabile e il ripidi pendii rendono la zona soggetta a frane. Passiamo da crotti e ville, tutti dotati di molo di approdo e raggiungiamo la località Cantine di Gandria (272) dove, oltre al grotto e le ville c'è il Museo delle Dogane. Percorriamo la via con i cippi confinari provenienti da varie zone della Svizzera e ci fermiamo per lo spuntino. Riprendiamo la via del ritorno sullo stesso sentiero dell'andata. Poco prima di arrivare a Caprino deviamo a destra su una scalinata che scende al molo di San Rocco (272). Dopo una breve sosta al bar risaliamo sulla strada che ci riporta al punto di partenza.
Organizzandosi con gli orari dei battelli della linea Lugano- Gandria è possibile fare una gita con due traversate in battello e con i tratti a piedi fra S.Rocco e Cantine di Gandria sulla sponda sud e Gandria- Castagnola- Lugano sulla sponda nord, partendo da uno dei quattro approdi.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: tempo effettivi di cammino 1h50' andata, 1h50' ritorno. Tempo totale impiegato 5h15' (compresi soste e visite)
Lunghezza del percorso: 11,4km.
Meteo: Nuvoloso al mattino, poi schiarite, freddo (la sponda sud in questa stagione è tutta all'ombra).
Note: pur non essendo un'escursione di montagna vera e propria, non va valutata come una passeggiata sul lungo lago ma richiede calzature idonee e preparazione adeguata.
Organizzandosi con gli orari dei battelli della linea Lugano- Gandria è possibile fare una gita con due traversate in battello e con i tratti a piedi fra S.Rocco e Cantine di Gandria sulla sponda sud e Gandria- Castagnola- Lugano sulla sponda nord, partendo da uno dei quattro approdi.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: tempo effettivi di cammino 1h50' andata, 1h50' ritorno. Tempo totale impiegato 5h15' (compresi soste e visite)
Lunghezza del percorso: 11,4km.
Meteo: Nuvoloso al mattino, poi schiarite, freddo (la sponda sud in questa stagione è tutta all'ombra).
Note: pur non essendo un'escursione di montagna vera e propria, non va valutata come una passeggiata sul lungo lago ma richiede calzature idonee e preparazione adeguata.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare