Sacra di San Michele- Val Susa
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita culturale con visita al complesso architettonico della Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte. Le mura del complesso religioso e militare formano un imponente e solida struttura difensiva. L'edificio, costruito sulla cima del Monte Pirchiriano (960m), sfiora i 1000 m di quota. Lasciamo la macchina a Sant'Ambrogio (356m) e ci dirigiamo verso la Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni Vincenzo e, oltrepassata la piccola chiesa di S.Rocco, iniziamo la salita seguendo i cartelli dell'Antica Mulattiera. La Mulattiera dalla millenaria storia lungo la Via Francigena, è stata percorsa nel corso degli anni da pellegrini, soldati e ora turisti. La salita si svolge a tornanti nel bosco con pendenze regolari. Si incontrano le 14 croci della Via Crucis, due fontanelle e numerose panchine. La Via Crucis finisce nel piccolo abitato di San Pietro (750m). Attraversate le viuzze del paese, proseguiamo nel bosco sul sentiero che sbuca sulla strada a poche decine di metri dalle rovine del Sepolcro dei Monaci, da cui si prosegue sul viale di accesso della Sacra di San Michele (962m). Il ritorno lo facciamo sullo stesso percorso di salita.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di Percorrenza: 1h45' salita, 1h00' discesa.
Lunghezza del percorso: 7,4km (tra salita e discesa, senza contare il percorso di visita).
Meteo: bello, caldo.
Note: Per programmare la visita occorre fare attenzione agli orari di apertura. Causa ritardi vari, siamo arrivati alla Sacra alle ore 12 invece delle 11 programmate e la riapertura è alle 14,30. Per cui, dopo lo spuntino abbiamo deciso di scendere subito a piedi fino alla partenza, prendere la macchina e salire al parcheggio per i visitatori. Nei giorni feriali, come nel nostro caso, le visite guidate vengono fatte solo per gruppi e con prenotazione.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di Percorrenza: 1h45' salita, 1h00' discesa.
Lunghezza del percorso: 7,4km (tra salita e discesa, senza contare il percorso di visita).
Meteo: bello, caldo.
Note: Per programmare la visita occorre fare attenzione agli orari di apertura. Causa ritardi vari, siamo arrivati alla Sacra alle ore 12 invece delle 11 programmate e la riapertura è alle 14,30. Per cui, dopo lo spuntino abbiamo deciso di scendere subito a piedi fino alla partenza, prendere la macchina e salire al parcheggio per i visitatori. Nei giorni feriali, come nel nostro caso, le visite guidate vengono fatte solo per gruppi e con prenotazione.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare