Periplo del Resegone (da Brumano a Brumano)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
E' da un po' di tempo che Antonio butta lì l'idea di fare il periplo del Resegone.
Io preferirei fare le creste.....
Periplo? ...... Creste? ....... Alla fine si decide per la prima ipotesi con la promessa che, in un prossimo futuro, faremo anche la traversata delle creste.
Quando esco di casa, alle 7:00, non posso fare a meno di apprezzare la puntualità dei miei compagni di ventura, che sono sempre in perfetto orario, se non addirittura in anticipo!
L'anello del Resegone lo si può iniziare in più punti, ma noi, dopo aver letto alcune relazioni, scegliamo Brumano come punto di partenza e mentre percorro la prima parte del sentiero riconosco di essere passata da qui proprio lo scorso inverno, per salire fino in cima.
Questa volta però, arrivati al primo bivio, anzichè procedere fino in vetta ci dirigiamo verso La Passata, che raggiungiamo in poco più di un'ora.
A questo punto il sentiero diventa pianeggiante e, proseguendo nel bosco, su un terreno reso fangoso dalle insistenti piogge cadute negli ultimi giorni, arriviamo alla Capanna Monza.
Una breve salita ci conduce al Passo del Fo', da dove proseguiamo per i Piani d'Erna, lungo un tracciato pittosto esposto e protetto in alcuni punti da catene metalliche.
Alla Bocca d'Erna la vista finalmente può spaziare sulle montagne e sulle vallate circostanti: in basso i laghi e di fronte a noi Grignone, Grignetta e Due Mani.
Non è ancora mezzogiorno e quindi decidiamo di forzare i tempi e di salire al Passo del Giuff per raggiungere poi la Sorgente delle Forbesette dove, comodamente seduti attorno a un tavolo di legno, possiamo pranzare e riposare crogiolandoci al sole.
Ormai mancano solo 2 ore per scendere a Brumano e noi non abbiamo fretta.
Ci dedichiamo quindi al toto-dislivello: i puri calcoli ci dicono che abbiamo fatto 700 metri, ma con tutti i saliscendi ipotizziamo di essere arrivati a 850 metri.
Non siamo sicuri che sia vero, ma ci piace pensarlo......
Quando imparerò ad usare il GPS, che come al solito è rimasto a casa, forse riuscirò ad avere informazioni più precise!
Con me hanno camminato: Marika, Antonio e Daniele
Io preferirei fare le creste.....
Periplo? ...... Creste? ....... Alla fine si decide per la prima ipotesi con la promessa che, in un prossimo futuro, faremo anche la traversata delle creste.
Quando esco di casa, alle 7:00, non posso fare a meno di apprezzare la puntualità dei miei compagni di ventura, che sono sempre in perfetto orario, se non addirittura in anticipo!
L'anello del Resegone lo si può iniziare in più punti, ma noi, dopo aver letto alcune relazioni, scegliamo Brumano come punto di partenza e mentre percorro la prima parte del sentiero riconosco di essere passata da qui proprio lo scorso inverno, per salire fino in cima.
Questa volta però, arrivati al primo bivio, anzichè procedere fino in vetta ci dirigiamo verso La Passata, che raggiungiamo in poco più di un'ora.
A questo punto il sentiero diventa pianeggiante e, proseguendo nel bosco, su un terreno reso fangoso dalle insistenti piogge cadute negli ultimi giorni, arriviamo alla Capanna Monza.
Una breve salita ci conduce al Passo del Fo', da dove proseguiamo per i Piani d'Erna, lungo un tracciato pittosto esposto e protetto in alcuni punti da catene metalliche.
Alla Bocca d'Erna la vista finalmente può spaziare sulle montagne e sulle vallate circostanti: in basso i laghi e di fronte a noi Grignone, Grignetta e Due Mani.
Non è ancora mezzogiorno e quindi decidiamo di forzare i tempi e di salire al Passo del Giuff per raggiungere poi la Sorgente delle Forbesette dove, comodamente seduti attorno a un tavolo di legno, possiamo pranzare e riposare crogiolandoci al sole.
Ormai mancano solo 2 ore per scendere a Brumano e noi non abbiamo fretta.
Ci dedichiamo quindi al toto-dislivello: i puri calcoli ci dicono che abbiamo fatto 700 metri, ma con tutti i saliscendi ipotizziamo di essere arrivati a 850 metri.
Non siamo sicuri che sia vero, ma ci piace pensarlo......
Quando imparerò ad usare il GPS, che come al solito è rimasto a casa, forse riuscirò ad avere informazioni più precise!
Con me hanno camminato: Marika, Antonio e Daniele
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)