Chignol d'Aral (2068 m)


Publiziert von Sky , 18. April 2011 um 01:32.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:17 April 2011
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:15
Aufstieg: 1270 m
Abstieg: 1270 m

Mi piace andare in giro coi gruppi numerosi.. Mi piace andare in giro in due o tre.. Oggi ho voluto riscoprire l’andare in montagna in solitaria..

Penso un paio di giorni sulla meta.. sono orientato su una cima sui 2000, in cui non ci sia il problema della neve.. qualcosa nella bergamasca.. Guardo un po’ di relazioni.. Arera, Alben, Grem, Menna.. Alla fine opto per quest’ultima : è un 2300 fattibile sulla carta.. ci sono andati grandemago ed heliS che hanno fatto un giro ad anello.. Ok, venduta !

Sabato mattina parto alla volta di Zorzone, frazione di Oltre il Colle. Parcheggio la macchina all’attacco del sentiero, metto nello zaino ramponi, piccozza e ciaspole. Lo so, direte voi, perché ancora le ciaspole ? Non so come è su.. Si vede un po’ di neve in alto.. Se ce n’è tanta potrebbero venire utili.. e comunque è sempre allenamento anche solo portare del peso !

Il sentiero si ricongiunge con una strada sterrata, poi prosegue di nuovo come sentiero e raggiunge la Cascina Mattuida, con una veranda e qualche tavolino. La salita è sempre costante, ottimo dal punto di vista del rapporto fatica-rendimento. Oggi ho con me il cardiofrequenzimetro.. mi divertiva provare un po’ come variano le pulsazioni con lo sforzo.. Verso i 1600 incomincio a trovare giù la neve. È bella bianca, appena scesa, evidentemente, ma fortunatamente su tutta la traccia del sentiero è sparita, salvo negli ultimissimi metri prima dell’arrivo al rifugio Palazzi della M.A.G.A. Lì trovo due ragazzi a cui chiedo se sanno com’è il sentiero che scende a Zorzone passando dal Chignol d’Aral (la seconda parte del mio giro ad anello..), ma nulla. Mi dicono di stare attento alle cornici per andare alla cima di Menna. Loro sono tornati indietro perché non avevano i ramponi e sotto c’è ghiaccio. Io ce li ho, e li metto su subito, quindi posso provare. Comunque, non ho problemi a tornare indietro. Parto. La traccia è ben segnata. Vado su tranquillo, piccozza da una parte, bastoncino dall’altra. Arrivo in cresta. La cima è lontana ed in mezzo alle nubi. C’è un tratto con delle roccette.. ne salgo qualcuna, ma, un po’ i ramponi con cui non sono ancora abituato ad andare sul misto, un po’ il tempo che non ispira niente di buono (e la visibilità dalla cima sarà sicuramente scarsa), un po’ la distanza che manca ancora alla cima, mi fanno propendere per tornare indietro. L’altimetro segna 2222 m. Tornando al rifugio incontro un ragazzo e una ragazza. A loro faccio la stessa domanda. Lui mi dice che dalla cima della Croce di Zorzone non ha visto tracce che andavano verso il Chignol, ma sapeva che c’è un sentiero che va di lì. Vabbè, io intanto vado lì, mi faccio le mie due cime di “consolazione” e poi vedo.. Alla Croce di Zorzone mi fermo, firmo il libro di vetta in una avveniristica capsula e mi dirigo verso il Chignol d’Aral. Lì altra foto di vetta, stavolta senza croce, e 360°. Il panorama non è un granché, complice la nuvolosità in alto e la foschia in basso.. Di li seguo tutta la cresta, sempre piccozza alla mano, stando sulla destra dove trovo una neve completamente vergine.. mai visto un biancore simile.. Cerco di ricalcare l’itinerario di grandemago, guardando la sua traccia gps che mi ero stampato e quella che stavo facendo sul mio gps. Resto a lungo sui 1900, poi incomincio ad abbassarmi puntando ad un alpeggio. Dove la neve finisce tolgo i ramponi. Di lì provo a scendere in un bosco di giovani latifoglie.. Spero di non trovarmi su strapiombi.. Riprendo la piccozza.. Il terreno è sempre infido.. Passo da un paio di vallette, incontro qualche cascina, alla fine incrocio una strada : ok, è fatta ! Il mio primo vero giro ad anello in solitaria, andato bene, ottimo. A questo punto mi diverto a correre giù per lo sterrato fino a Zorzone. È prestissimo. Non sono mai arrivato alla macchina a quest’ora. Alla fine mi sono fatto 10.9 km e 1270 m di dislivello in 4h 10m, mica poi così poco..


Tourengänger: Sky
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
31 Dez 16
Menna Chignolo d'Arale · ser59
T2
10 Jun 16
Cima di Menna (Summer version) · grandemago
T3
28 Mai 16
Monte Menna (2299m) da Zorzone · martynred
T4+
25 Mär 17
Cima di Menna - 2300 m · irgi99
T3
17 Sep 16
Quel Menna della ........MAGA! · Amadeus
T3+ WT3
9 Mär 18
Chignolo D'Arale e M. Menna · ser59
T3
5 Feb 11
Cima di Menna (Winter version) · grandemago
T3
26 Feb 12
Cima MENNA, 2300 m · lumi

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Luca_P hat gesagt: Bravo Sky...
Gesendet am 20. April 2011 um 13:12
Peccato solo per le condizioni meteo che non erano un granchè, ma la montagna va apprezzata anche così.
Bravo ancora Luke
Ciao Luca

Sky hat gesagt: RE:Bravo Sky...
Gesendet am 20. April 2011 um 14:36
Credo che dov'ero io sia stato l'unico posto sulle Alpi in cui ha fatto brutto quella domenica ! Cose che capitano ! Intanto ho incominciato a conoscere una zona (la val Brembana) che ancora mi mancava..
Piuttosto peccato non essere arrivato in cima.. ripensandoci in fondo il passaggio non era poi così brutto.. era più il tempo che non inspirava granchè ! Ci riproverò un'altra volta !!
Ciao, Luke


Kommentar hinzufügen»