Ciaspolata Alpe Devero - Crampiolo
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima ciaspolata di una 2 giorni (8-9/01/2011) trascorsa con la sezione CAI di Bovisio Masciago (http://www,caibm.it) nella conca del Devero (Parco Naturale Veglia e Devero, http://www.alpedevero.it) alloggiando presso la baita del CAI di Sesto Calende a pochi passi dal parcheggio alto (interrato e coperto).
L'arrivo all'Alpe Devero poco prima delle 10 ci permette di sistemare la nostra roba nella baita del CAI e di calzare le fedeli amiche "ciaspole" per preparare l'appetito con una "sgambata" nel boschi circostanti, così da permettere a chi ha noleggiato al momento i mitici attrezzi di prendervi un pò di dimestichezza.
Dopo un pranzo caldo, ci si prepara alla partenza (attorno alle 15 e 15) verso la piccola ma suggestiva frazione di Crampiolo, raggiunta ciaspolando attraverso il bosco e attraversando le scie dei fondisti nella piana del Devero. Giunti alla frazione il gruppo si è sparpagliato per visitare il piccolo complesso di baite del Crampiolo, comprendente anche una piccola e graziosa chiesetta, per poi infilarsi tutti quanti all'interno del caldo e comodo agriturismo (Agriturismo Alpe Crampiolo, http://www.agriturismoalpecrampiolo.it) che avevamo già fissato come tappa obbligata; un pò per aspettare il crepuscolo ed il buio, un pò per gustare un ottimo amaro riscaldato tipico della zona.
Durante tutto il cammino ciaspolatorio non sono mancate diverse "variazioni sul tema" per far pratica con la tecnica delle ciaspole: tagliando quà e là per il bosco, traversi discese e risalite, neve a tratti fresca e "crostata", brevi ma ripide discese e simili risalite ... e tutti hanno avuto modo di divertirsi.
Rimessi gli zaini in spalla e accese alcune pile frontali si è ripresa la via del ritorno; una piacevole "notturna", senza stelle per via della nuvolosità in quota, ma non priva di suggestione soprattutto in vista delle luci dell'abitato di Devero e della prospettiva di una calda cena in compagnia.
L'arrivo all'Alpe Devero poco prima delle 10 ci permette di sistemare la nostra roba nella baita del CAI e di calzare le fedeli amiche "ciaspole" per preparare l'appetito con una "sgambata" nel boschi circostanti, così da permettere a chi ha noleggiato al momento i mitici attrezzi di prendervi un pò di dimestichezza.
Dopo un pranzo caldo, ci si prepara alla partenza (attorno alle 15 e 15) verso la piccola ma suggestiva frazione di Crampiolo, raggiunta ciaspolando attraverso il bosco e attraversando le scie dei fondisti nella piana del Devero. Giunti alla frazione il gruppo si è sparpagliato per visitare il piccolo complesso di baite del Crampiolo, comprendente anche una piccola e graziosa chiesetta, per poi infilarsi tutti quanti all'interno del caldo e comodo agriturismo (Agriturismo Alpe Crampiolo, http://www.agriturismoalpecrampiolo.it) che avevamo già fissato come tappa obbligata; un pò per aspettare il crepuscolo ed il buio, un pò per gustare un ottimo amaro riscaldato tipico della zona.
Durante tutto il cammino ciaspolatorio non sono mancate diverse "variazioni sul tema" per far pratica con la tecnica delle ciaspole: tagliando quà e là per il bosco, traversi discese e risalite, neve a tratti fresca e "crostata", brevi ma ripide discese e simili risalite ... e tutti hanno avuto modo di divertirsi.
Rimessi gli zaini in spalla e accese alcune pile frontali si è ripresa la via del ritorno; una piacevole "notturna", senza stelle per via della nuvolosità in quota, ma non priva di suggestione soprattutto in vista delle luci dell'abitato di Devero e della prospettiva di una calda cena in compagnia.
Tourengänger:
Matteo81

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare