Monte San Martino (1087m)- Valcuvia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Camminata sotto la nevicata al Monte San Martino. Percorso ad anello con salita diretta su ripide mulattiere e lunga discesa su strade militari. La cima del Monte san Martino è raggiungibile con una comoda strada asfaltata ed è meta rinomata dagli escursionisti poichè è raggiugibile facendo percorsi tra gallerie, trincee e fortificazioni della Linea Cadorna. Avevo in programma un'uscita col CAI che è saltata per via del meteo, ma avendo la giornata libera, decido di fare una passeggiata sotto la neve su percorsi che conosco a memoria. Parto da casa, indosso già scarponi e ghette, giacchetta leggera, bastoni e zainetto e via! Dalle vie di Cuveglio, prendo una salita in direzione del bosco, in cima ad essa svolto a sinistra e un percorso, di difficile individuazione, sbuca su un tornante della strada che conduce a Duno. Poco dopo,svolto a destra su una mulattiera, ne seguo il percorso che taglia più volte la strada e arrivo al piazzale Sonzini, nella parte bassa di Duno (512), dove ritrovo le segnaletiche del sentiero che sale da Canonica di Cuveglio. Attraverso le viuzze del paese, salendo alla parte alta del paese in località Croce (585), dove c’è un parcheggio e il bivio per il “Sentiero degli Innamorati” che porta ad Arcumeggia. Proseguo in direzione San Martino e dopo qualche decina di metri sulla mulattiera incontro un bivio. Ambedue i percorsi portano a Cantonaccio, quello di sinistra passa prima da Bisio. Opto per quello di destra che è più diretto. La ripida mulattiera acciottolata mi porta ai prati dell’Alpe di Duno, località Cantonaccio (811). Seguendo la segnaletica, dopo un breve tratto di sterrata in piano, svolto a destra su un sentiero che sale nel bosco e sbuca alla Fonte San Francesco(924) su un tornante della strada che sale a San Martino. Percorro un breve tratto di strada, quindi svolto a sinistra prendendo una scorciatoia che torna sulla strada poco prima del bivio per Sant’Antonio. Svolto a destra e, sulla strada raggiungo la cima del Monte San Martino (1087), con la omonima chiesetta, costruita proprio sul culmine, e il vicino Rifugio San Martino. Dopo una breve pausa, inizio la discesa. Scendo verso il Sacrario dei martiri di San Martino, proseguo tra gli abeti e raggiungo un parcheggio e mi re immetto sulla strada. Arrivo al bivio, svolto a destra sulla sterrata militare in direzione Sant’Antonio e Arcumeggia. La strada riguadagna un po’ di quota e, dopo un tratto in piano, comincia la lunga discesa. Seguendo sempre la strada con dolci pendenze, arrivo alle case dell’Alpe Perimo (750). Al tornante svolto a sinistra su un sentiero che scende rapidamente ad Arcumeggia (568), paese reso celebre per i dipinti realizzate sulle case da artisti famosi. Attraverso le viuzze del paese scendendo sulla strada, percorro un paio di tornanti poi piego a destra scendendo su un sentiero, che poi diventa mulattiera, che taglia la strada e arriva al paese di Vergobbio (293). Attraverso il paese, faccio una deviazione per vedere la chiesa di Sant’Anna, e arrivo a casa .
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h40' salita. 2h00' discesa.
Lunghezza del percorso: salita 5,3km, discesa 10,3km, tutto il percorso 15,6km.
Meteo: Leggera nevicata e forte vento a tratti sopra gli 800mt
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: 1h40' salita. 2h00' discesa.
Lunghezza del percorso: salita 5,3km, discesa 10,3km, tutto il percorso 15,6km.
Meteo: Leggera nevicata e forte vento a tratti sopra gli 800mt
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)