Monte Grona (1736m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Grona è una cima dalla rocce calcaree che la rendono simile alla Grignetta. Il percorso è molto panoramico, si possono godere di ampie vedute sul Lario, sul Ceresio e sulle Alpi. Non è il caso di questa grigia e piovviginosa giornata dove i sentieri li ho percorsi immerso nella nebbia per quasi tutto il tragitto. Essendo saltata la gita del Cai di Laveno, viste le condizioni meteo, decido comunque di fare in solitaria questa escursione che conosco bene avendola percorsa almeno una cinquantina di volte. I panorami li ho già goduti in altre occasioni. Lascio la macchina nel parcheggio al termine della strada dei Monti di Breglia, dopo un tratto di sterrato. Parto sul sentiero che si alza tra le betulle, raggiungo il bivio tra sentiero basso per il Rifugio Menaggio e quello alto, prendo a destra e salgo a tornanti fino al sucessivio bivio, situato all'altezza de rifugio Menaggio, ignoro la direzione del rifugio e volto adestra in direzione del Bregagno. Passo vicino ad un ripetitore e proseguo sul sentiero che prima segue il crinale poi taglia a mezzacosta e ragginge la sella dove è situata la chiesetta di S.Amate (1623), importante crocevia di sentieri. Seguo il costone erboso in direzione della Grona che con vari saliscendi, oltrepassa il bivio che scende al rifugio e raggiunge la Forcoletta (1627), passo interessante dal punto di vista geologico poichè è sulla linea che separa la zona dalle rocce calcaree della Grona, da quella dalle rocce scistose del Bregagno. Salgo sul sentiero segnato che segue la cresta poi, quando piega sul versante Nord-ovest lo abbandono per seguire una delle varie vie di cresta. Arrivo al torrione della cima e, utilizzando le corde fisse che facilitano l'ascesa raggiungo la croce di vetta del Monte Grona (1736). Scendo alla base del torrione e svolto a destra per scendere nel canalone lungo la "direttissima". Prestando attenzione alle rocce rese scivolose dall'acqua e ai ciottoli sul sentiero scendo fino al rifugio Menaggio. Proseguo sul sentiero in piano che attraversa la Val Pessina e raggiungo il bivio per il Bregagno, reimmettendomi sul percorso fatto in salita.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 1h25' salita, 50' la discesa.
Lunghezza del percorso: 6,4km
Meteo: pioggia fine, nebbia.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 1h25' salita, 50' la discesa.
Lunghezza del percorso: 6,4km
Meteo: pioggia fine, nebbia.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)