Maccagno(214m) – Giro del Lago Delio(930m) – Passo Forcora(1179m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Maccagno(214m) – Giro del Lago Delio(930m) – Passo Forcora(1179m)
For English readers click [here]
Non è sempre possibile occuparsi dei nostri obiettivi di prestigio. Oggi avevo a disposizione solo una mezza giornata e così mi sono ricordato di un obiettivo "minore", peraltro mai raggiunto anche se abito in zona da più di trent'anni: il Lago Delio o d'Elio come alcuni lo scrivono. Come tutti sanno (tranne me finora) si tratta di un bacino artificiale creato sbarrando con due dighe una sella che divide il Monte Borgna dal Monte Cadrigna. Fa il suo bravo lavoro generando elettricità durante il giorno mentre di notte delle pompe riportano l'acqua in quota con l'energia notturna in esubero. Con un tempo davvero limitato avevo preparato tre varianti, solo fino alla Diga Sud, Diga Sud poi la Nord e giro completo del lago oppure se avessi "galoppato" avrei fatto anche una puntata al Passo della Forcora. Così è stato; evidentemente il percorso "rende" parecchio (*). In effetti, oltre a poter raggiungere sia il Lago che il Passo comodamente seduti in auto (soluzione aborrita!), si percorre un'antica e ben fatta mulattiera prevalentemente selciata che ha una pendenza media del 9.6% anche se con tratti del 14%; comunque siamo ben lontani dai miei percorsi abituali, più faticosi, su pietraie, chine o creste dove è già difficile mantenere un buon equilibrio. Lasciata l'auto appena inizia la via per la Val Veddasca si imbocca la mulattiera che attraversa i simpatici villaggi di Sarangio(580m) e Musignano(748m) sbucando di fronte all'antico Albergo Borgna, poco a sx della Diga Sud. Da questa alla Diga Nord si percorre la strada asfaltata che segue la riva Ovest, poi si costeggia la Diga Nord, più in basso (le dighe non sono percorribili), e si sale per sentiero al Passo Forcora dove si ritrova la "civiltà" rappresentata da auto e moto parcheggiate, sciovia e case di villeggiatura, nonché una Chiesetta. Non male, tutto sommato, ordinato, pulito e carino; non so però al sabato e alla domenica d'inverno, con impianti aperti (!?). Tornato al lago costeggiavo invece la riva Est per completare il giro e poi, giù per il percorso di andata via Musignano e Sarangio. Unico inconveniente: sotto Sarangio, arrivato ad incrociare la strada asfaltata, rifiutavo di credere al mio GPS che indicava di risalirla un po' e seguivo l'istinto "logico e caparbio" che mi diceva di scendere per cui mi ritrovavo sul Lago Maggiore a circa un km più a Nord di Maccagno. Ormai un po' di corsa facevo questo extra transitando così sotto due gallerie stradali e a fianco alla Palestra di roccia locale (Cinzanino Climber's Stadium) arrivando infine all'auto.
Dati salienti:
Dislivello 964m
Lunghezza totale km 20
Pendenza media 9.6%
Salita 964m
Discesa 964m
Tempo totale 5h16' ; soste escluse 5h00'
SLF salita 19.96 km @ 6.92 km/h – SLF discesa @ 8.13 km/h
*[le alte velocità virtuali di SLF in salita e discesa (normalmente per me considero5km/h e 7km/h) dimostrano la maggior facilità dell'escursione]
Località |
T. parziale |
T. progressivo |
Località |
T. parziale |
T. progressivo |
Sarangio |
0h48' |
0h48' |
Musignano |
0h24' |
1h12' |
Diga S |
0h33' |
1h45' |
Diga N |
0h20' |
2h05' |
Passo Forcora |
0h48'' |
2h53' |
Sosta |
0h16' |
3h08' |
Bivio N |
0h31' |
3h39' |
Alb.Borgna |
0h25' |
4h05' |
Maccagno |
1h11' |
5h16' |
|
|
|

Kommentare