Giro Val Codera e Tracciolino
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Val Codera, laterale della Val Chiavenna, valle senza strade tra cime granitiche, e sul Tracciolino, percorso pianeggiante scavato nella viva roccia tra gallerie e precipizi che collega il bacino di Ganda in Val Codera con la diga nella Valle dei Ratti.
Partiamo dal parcheggio di Mezzolpiano, per affrontare i 2500 scalini che conducono a Codera. Saliamo decisamente su una mulattiera di gradoni di granito che percorre a tornanti i ripidi pendii tra antiche cave fino ad Avedée, poi dopo vari saliscendi e qualche paravalanghe, giungiamo all’abitato di Codera. Dopo una pausa per le foto riprendiamo la via. Subito dopo il paese, abbandoniamo il sentiero che sale nella valle verso Bresciadega e il Rifugio Brasca e scendiamo a due antichi ponti che superano le gole dei torrenti Codera e Ladrogno, risaliamo tra boschi di castagno e dopo il nucleo rurale di Cii ci immettiamo nel “Tracciolino” percorso pianeggiante che attraversa la Val Grande e il vallone di Revelaso, passando poco sotto il villaggio di Cola. Giunti al bivio sopra San Giorgio, proseguiamo verso la Valle dei Ratti, dove si attraversiamo varie gallerie (è necessaria una torcia elettrica) tra orridi e selvaggi valloni. Superata una lunga galleria illuminata e ignorata la direzione della Valle dei Ratti, arriviamo ad una stazioncina, ottima terrazza panoramica sul Lago di Mezzola, sulle cime e sui laghi della Val Chiavenna e Alto Lario. Ripercorriamo le gallerie fino al bivio per scendere al paesino di San Giorgio. Dopo una pausa nel paese, proseguiamo la discesa sui tornanti di una mulattiera per giungere alla strada asfaltata nel fondovalle. Ci dirigiamo verso Mezzopiano, attraversiamo il ponte che porta al punto di partenza.
Note: ho riproposto questa gita di cui che avevo già pubblicato la relazione dell'uscita del 25 ottobre 2009, due anni dopo questa; stesso giro, stessa stagione, stesso meteo. In questa occasione ce la siamo presa più comoda e ho avuto più tempo per le foto. La traccia GPS è quella del 2009, opportunamente "taroccata" per renderla più plausibile, viste le continue perdite di traccia, dovute ai continui passaggi in galleria.
Partecipanti: Dario, Guido, Lella, Franco, Angelo.
Tempi di percorrenza: 1h50' a Codera, 4h00'alla stazioncina, 4h50' a San Giorgio, 5h45' a Mezzopiano (soste escluse). Con le soste 7h00'
Lunghezza del percorso: 16km
Meteo: Bello, limpido, caldo per la stagione.
Partiamo dal parcheggio di Mezzolpiano, per affrontare i 2500 scalini che conducono a Codera. Saliamo decisamente su una mulattiera di gradoni di granito che percorre a tornanti i ripidi pendii tra antiche cave fino ad Avedée, poi dopo vari saliscendi e qualche paravalanghe, giungiamo all’abitato di Codera. Dopo una pausa per le foto riprendiamo la via. Subito dopo il paese, abbandoniamo il sentiero che sale nella valle verso Bresciadega e il Rifugio Brasca e scendiamo a due antichi ponti che superano le gole dei torrenti Codera e Ladrogno, risaliamo tra boschi di castagno e dopo il nucleo rurale di Cii ci immettiamo nel “Tracciolino” percorso pianeggiante che attraversa la Val Grande e il vallone di Revelaso, passando poco sotto il villaggio di Cola. Giunti al bivio sopra San Giorgio, proseguiamo verso la Valle dei Ratti, dove si attraversiamo varie gallerie (è necessaria una torcia elettrica) tra orridi e selvaggi valloni. Superata una lunga galleria illuminata e ignorata la direzione della Valle dei Ratti, arriviamo ad una stazioncina, ottima terrazza panoramica sul Lago di Mezzola, sulle cime e sui laghi della Val Chiavenna e Alto Lario. Ripercorriamo le gallerie fino al bivio per scendere al paesino di San Giorgio. Dopo una pausa nel paese, proseguiamo la discesa sui tornanti di una mulattiera per giungere alla strada asfaltata nel fondovalle. Ci dirigiamo verso Mezzopiano, attraversiamo il ponte che porta al punto di partenza.
Note: ho riproposto questa gita di cui che avevo già pubblicato la relazione dell'uscita del 25 ottobre 2009, due anni dopo questa; stesso giro, stessa stagione, stesso meteo. In questa occasione ce la siamo presa più comoda e ho avuto più tempo per le foto. La traccia GPS è quella del 2009, opportunamente "taroccata" per renderla più plausibile, viste le continue perdite di traccia, dovute ai continui passaggi in galleria.
Partecipanti: Dario, Guido, Lella, Franco, Angelo.
Tempi di percorrenza: 1h50' a Codera, 4h00'alla stazioncina, 4h50' a San Giorgio, 5h45' a Mezzopiano (soste escluse). Con le soste 7h00'
Lunghezza del percorso: 16km
Meteo: Bello, limpido, caldo per la stagione.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare