Rifugio 3A 2.960m - Blinnenhorn 3.373m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Splendida escursione in un posto favoloso!
Visto che Alberto è già al rifugio 3A, decido di fare un'escursione in giornata partendo alle 6 con Silvio.
In circa 2h30' siamo al parcheggio sopra la diga del lago di Morasco.
Come itinerario di salita ci facciamo consigliare e optiamo per il sentiero che sale sulla sinistra, che transita dalla diga del Sabbione e sale al rifugio 3A.
La salita, soprattutto dopo la diga è dura anche perché il rifugio si vede e sembra sempre li vicino ma non ci si arriva mai!
Appena giunto al rifugio (2h15'), saluto Alberto e aiuto a scaricare la teleferica, questo rifugio è stato costruito ed è gestito dall'Operazione Mato Grosso.
Ripartiamo dal rifugio per la meta della giornata, il Blinnenhorn scegliendo il sentiero più lungo ma semplice, che scende verso il rifugio Carlo e Bruno (2.710m) e poco prima del rifugio devia a destra, con un primo tratto di salita tra sfasciumi, per poi sbucare sulla sella a circa 3.150m, da dove si vede per la prima volta la vetta.
L'ultimo tratto di salita faccio fatica anche per l'altezza, ma dopo 2h05' dal rifugio 3A arriviamo molto soddisfatti in vetta.
La vista a 360° è grandiosa, siamo circondati da tanti quattromila!
Il tempo di mangiare qualcosa, scrivere sul libro di vetta e scendiamo seguendo lo stesso itinerario di salita, arrivati in prossimità del rif. Carlo e Bruno risaliamo al rif. 3A (1h30').
Finalmente ci rifocilliamo, aiutiamo a scaricare la teleferica ed io e Silvio salutiamo Alberto (che rimarrà a dormire al rifugio) e iniziamo la discesa per il ghiacciaio dei Camosci.
Giungiamo al Rif. Città di Busto (2.480m) al tramonto e scendiamo direttamente a Morasco (1h25'), siamo partiti che il sole non era ancora arrivato e torniamo che il sole è già calato!
Attrezzatura:
scarpe da trail fino al rifugio 3A e poi scarponi
P.s.
i tempi indicati sono puramente indicativi!!!
Visto che Alberto è già al rifugio 3A, decido di fare un'escursione in giornata partendo alle 6 con Silvio.
In circa 2h30' siamo al parcheggio sopra la diga del lago di Morasco.
Come itinerario di salita ci facciamo consigliare e optiamo per il sentiero che sale sulla sinistra, che transita dalla diga del Sabbione e sale al rifugio 3A.
La salita, soprattutto dopo la diga è dura anche perché il rifugio si vede e sembra sempre li vicino ma non ci si arriva mai!
Appena giunto al rifugio (2h15'), saluto Alberto e aiuto a scaricare la teleferica, questo rifugio è stato costruito ed è gestito dall'Operazione Mato Grosso.
Ripartiamo dal rifugio per la meta della giornata, il Blinnenhorn scegliendo il sentiero più lungo ma semplice, che scende verso il rifugio Carlo e Bruno (2.710m) e poco prima del rifugio devia a destra, con un primo tratto di salita tra sfasciumi, per poi sbucare sulla sella a circa 3.150m, da dove si vede per la prima volta la vetta.
L'ultimo tratto di salita faccio fatica anche per l'altezza, ma dopo 2h05' dal rifugio 3A arriviamo molto soddisfatti in vetta.
La vista a 360° è grandiosa, siamo circondati da tanti quattromila!
Il tempo di mangiare qualcosa, scrivere sul libro di vetta e scendiamo seguendo lo stesso itinerario di salita, arrivati in prossimità del rif. Carlo e Bruno risaliamo al rif. 3A (1h30').
Finalmente ci rifocilliamo, aiutiamo a scaricare la teleferica ed io e Silvio salutiamo Alberto (che rimarrà a dormire al rifugio) e iniziamo la discesa per il ghiacciaio dei Camosci.
Giungiamo al Rif. Città di Busto (2.480m) al tramonto e scendiamo direttamente a Morasco (1h25'), siamo partiti che il sole non era ancora arrivato e torniamo che il sole è già calato!
Attrezzatura:
scarpe da trail fino al rifugio 3A e poi scarponi
P.s.
i tempi indicati sono puramente indicativi!!!
Tourengänger:
gebre

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare