Pilone (2192m) Val Onsernone
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione a questa cima di confine con due nomi: Pilone per gli Svizzeri, Cima Pian del Bozzo per gli Italiani. Vetta panoramica tra la Val Onsernone, Val Vergelletto e Val Vigezzo.
Lascio la macchina in località Cappellino, poco dopo Comologno e parto su un ripido sentiero che mi porta ai prati e le cascine di Ligunc (1343). Salgo nei boschi della Val Lavadina, arrivo al bivio tra Capanna e Lago Salei. Decido di recarmi direttamente al Laghetto Salei (1924). Proseguo per il Passo del Busan (2006) dove svolto a destra per salire alla Bocchetta dei Ciapitt (2079) e quindi alla cima del Pilone (2192). In discesa, tornato al Passo del Busan, svolto verso Spruga. Scendo all'Alpe Pesced (1778) e a Pian Seco. Arrivo sulla strada a Spruga dove un breve tratto di strada asfaltata mi riporta alla macchina:
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 1h45' al Lago Salei, 2h40' al Pilone 4h20' l'intero giro.
Lunghezza del percorso:12,5km
Meteo: Nuvoloso, nebbia dal lago in su
Lascio la macchina in località Cappellino, poco dopo Comologno e parto su un ripido sentiero che mi porta ai prati e le cascine di Ligunc (1343). Salgo nei boschi della Val Lavadina, arrivo al bivio tra Capanna e Lago Salei. Decido di recarmi direttamente al Laghetto Salei (1924). Proseguo per il Passo del Busan (2006) dove svolto a destra per salire alla Bocchetta dei Ciapitt (2079) e quindi alla cima del Pilone (2192). In discesa, tornato al Passo del Busan, svolto verso Spruga. Scendo all'Alpe Pesced (1778) e a Pian Seco. Arrivo sulla strada a Spruga dove un breve tratto di strada asfaltata mi riporta alla macchina:
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 1h45' al Lago Salei, 2h40' al Pilone 4h20' l'intero giro.
Lunghezza del percorso:12,5km
Meteo: Nuvoloso, nebbia dal lago in su
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare