Monte Bregagno (2107m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata invernale sul panettone del Bregagno. Gita molto panoramica con il Lario sempre visibile lungo tutto il percorso. E' il giorno di Santo Stefano e per smaltire l'abbuffata di Natale faccio questa escursione mattutina. Lascio la macchina alla fine della strada percorribile dei Monti di Breglia e, dopo alcune foto sui colori dell'alba, comincio a salire sul sentiero panoramico per il Rifugio Menaggio. Arrivo al bivio per il rifugio e proseguo in direzione del Bregagno. Salgo e raggiungo il Costone del Bregagno in una sella dove è situata la chiesetta di Sant'Amate (1623). Il paesaggio è spettacolare: galaverna sui prati, nebbia alta da cui spuntano le cime e i riflessi del lago. Seguo il costone prima attraversando un pianoro e poi salendo sul Bregagnino (1905), da cui si vede finalmente la cima del Bregagno. Il costone prosegue dolcemente con vari saliscendi fino all'attacco dell'ultimo ripido tratto che porta alla croce sulla cima del mottone del Bregagno. Per il ritorno percorro la stessa via di salita.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 50' a Sant'Amate, 2h00' al Bregagno, 3h15' tempo totale.
Meteo: Bello, nebbie alte e velature, galaverna sui prati, freddo.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 50' a Sant'Amate, 2h00' al Bregagno, 3h15' tempo totale.
Meteo: Bello, nebbie alte e velature, galaverna sui prati, freddo.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare