Tour Monte Bianco
Trekking che in 8 giorni ci ha portato lungo i sentieri di 3 stati (Italia, Svizzera, Francia). Da Courmayeur a Courmayeur, un percorso ad anello attorno al massiccio più alto d'Europa.
Il trekking è stato organizzato da Martino (guida alpina) e Bianca, dell'agenzia Lyscamm 4000. Vi hanno partecipato: Ettore, Luisella, Guido, Lella, Antonio, Dario, Miriam, Andrea, Massimo, Gennaro, Tiziana, Enzo, Angela e Paola. L'organizzazione con la guida ci ha consentito di viaggiare leggeri, poichè le località di pernottamento erano raggiungibili con l'auto (tranne il Chalet du Lac Blanc). Alla mattina caricavamo i borsoni pesanti sul Pik-up di Bianca e li ritrovavamo alla sera all'arrivo.
1.giorno. Il ritrovo è a Courmayeur. Si parte col pullman fino La Vachey(1640) in Val Ferret, da qui comincia il trekking: dopo un tratto di strada asfaltata si imbocca un sentiero che ci porta al Rifugio Elena(2012), si sale al Col Du Grand Ferret(2537) che ci conduce in territorio svizzero, e si scende al villaggio di Ferret(1700), qui si prende un pullman che ci porta a Champex(1470), paesino in riva al lago omonimo, dove pernottiamo in Gites d'etapes.
Dislivello: 900m salita, 840m discesa - ore 5.00.
2.giorno. Da Champex ci si sale in Val d'Arpette fino alla Fenetre d'Arpette(2665), si scende costeggiando il ghiacciaio di Trient al Chalet du Glacier(1583), si prosegue fino al paesino di Trient(1300), pernottamento in Gites d'etapes.
Dislivello: 1200m salita, 1370 discesa - ore 8.00
3.giorno. Salita al col de Balme(2191), dove si entra in territorio francese, puntatina al Lago di Charamillon (ormai prosciugato) quindi discesa nella Valle dell'Arve fino a Le Tour davanti al Glacier du Tour, pernottamento in Gites d'etapes.
Dislivello: 900m salita, 740m discesa- ore 6.00
4.giorno. Dopo un saliscendi nel bosco si giunge al Col des Montet(1461), da qui si sale decisamente, ci si ferma ai Lacs des Cheserys(2169) nei cui pressi si possono avvistare numerosi stambecchi, si riprende un ripido sentiero attrezzato con scalette che ci porta al Chalet du Lac Blanc(2352), posto sul lago omonimo. Ottima terrazza panoramica da cui si possono ammirare il Monte Bianco, il ghiacciaio de l'Argentiere e il Mer de Glace. Pernottamento in rifugio.
Dislivello: 1000m salita, 100m discesa - ore 5.00
5.giorno. Dal Lac Blanc, dopo qualche saliscendi si giunge alla stazione di funivia L'Index(2385), si scende ancora per poi risalire su un sentiero attrezzato con corda fissa fino a valicare il Col de la Gliere(2461) e il Col du Lac Cornu(2416), si scende decisamente alla stazione di funivia Planpraz(1995) dove si effettua una sosta. Si risale alla Brevent(2525), quindi discesa in picchiata con sosta al Rifugio Bel Achat(2152) fino a Les Houches(1003) dove pernottiamo in Gites d'etapes.
Dislivello: 900m salita, 2250m discesa - ore 9.00
6.giorno. Da Les Houches si prende la funivia che ci porta a Bellvue(1790), si prende un sentiero che passa sotto il Glacier de Bionnassay dove attraversiamo le cascate su una passerella, si sale al Col de Tricot(2120), quindi discesa ripida per giungere al Chalet de Miage(1559), dove sostiamo nei pressi del torrente. Si riparte su un sentiero nel bosco che con vari saliscendi ci porta a Les Contamines(1164) dove pernottiamo in Gites d'etapes.
Dislivello: 500m salita, 1130m discesa - ore 5.00
7.giorno. Da Les Contamines, dopo un percorso pianeggiante lungo il fiume si sale nella Conca de Balme, fino al Col du Bonhomme, da qui breve discesa al Rifugio Bonhomme(2443) dove sostiamo. Si riparte con la salita al Col des Fours(2665) che valichiamo, quindi discesa, prima in pietraia e sfasciumi, poi nei pascoli fino al Chalet des Mottes(1868) dove pernottiamo in rifugio.
Dislivello: 1500m salita, 800m discesa - ore 9.00
8.giorno. Dal Chalet des Mottes(1868) si sale al Col de la Seigne(2514) ove è posto il confine franco- italiano, si scende nel Vallone de la Lex Blanche, si passa sotto il Rifugio Elisabetta Soldini(2200) fino alla piana dei laghi di Combal e del Miage, si percorre una strada, prima sterrata e poi asfaltata lungo il fiume Dora di Veny, sostiamo nei prati, quindi prendiamo il pullman per Courmayeur. Fine del trekking.
Dislivello: 700m salita, 800m discesa- ore 5.00

Kommentare (1)