Nadelhorn (4327m.)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Nadelhorn è la vetta più alta della Nadelgrat, di cresta che unisce la Lenzspitze al Durrenhorn attraverso cinque quattromila. La via normale lungo la cresta nord-est, aerea ed elegante è molto frequentata. Il panorama va dai vicini Dom e Lenzspitze, ai più lontani Weisshorn, Cervino, Weissmies ed alle vette dell'Oberland Bernese.
Da Saas Fee (1792) si sale in funivia alla Hannigalp. Da qui si segue il sentiero che taglia a mezzacosta le morene sottostanti l'Hohbalmgletscher, quindi sale sulla cresta rocciosa lungo un percorso attrezzato con infissi, cavi e scale, sino a raggiungere le due costruzioni della Mischabelhutte (3340 m).
Dalla Mischabelhutte si sale lungo la cresta rocciosa sino a quota 3620 dove si calzano i ramponi per iniziare il percorso sul ghiacciaio: l'Hohbalmgletscher, si segue la traccia su un tratto facile e pianeggiante, poi su ripido pendio che sale fino al Windjoch (3850). Da qui si prende la cresta nord-est, che sale con varia pendenza e tratti aerei e affilati e fra le rocce. Nell'ultima parte la cresta diventa ripida e con tratti rocciosi.
Tempi di percorrenza: 1. giorno 3h00' salita. 2. giorno 4h00' salita, 6h00' discesa.
Dislivello: 1. giorno 1050 su, 2. giorno 1000 su, 2050 giù.
Difficoltà: 1. giorno T4 (escursionismo). 2. giorno PD (II- / 40°)(alpinismo)
Partecipanti: 18 del CAI Laveno. In 6 raggiungono la vetta (Andrea, Dario, Gianmarco, Ezio, Paolo e Giuseppe).
Meteo: Bello e limpido, forte vento in cresta durante la salita.

Kommentare