Conosci l'Alto Malcantone?


Publiziert von UpTheHill , 14. Februar 2010 um 22:14.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:13 Februar 2010
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 600 m
Strecke:Bedano - Arosio, poi tutto l'Alto Malcantone fino a Novaggio


Avevo addocchiato questa zona del Ticino, che non avevo mai visitato, durante la discesa dal Monte Lema il 06.09.2009, al termine dell'escursione hikr italofona, come pure durante diverse ascensioni ai monti dai quali la si può vedere (Bar, Garzirola, San Giorgio), e mi ero ripromesso di di visitarla alla prima occasione utile.

Sabato ci ritroviamo alle 9:00 a Bedano, con Rita, Danila e Pierfranco. Affrontiamo subito la salita che porta ad Arosio, lungo un sentiero che si inneva man mano che saliamo. Da Arosio seguiamo prevalentemente il "sentiero delle castagne" ed il "sentiero verde", che accompagna l'escursionista verso alpi sovrastanti le varie località, e verso il fondo valle.

Pausa pranzo e pic-nic poco prima di mezzogiorno tra Mugena e Vezio, in una radura dove è stato creato un piccolo  bacino artificiale per facilitare l'opera di spegnimento degli incendi.

Poi via di nuovo lungo il sentiero (con alcuni tratti su asfalto), in un continuo sali-scendi che ci porta a passare tutti i paesi di questa valle, accompagnati sempre dalla Magliasina. Visita di Breno, in posizione semplicemente perfetta, ed un nucleo storico molto ben conservato.

A Miglieglia breve pausa caffé, poco sotto la stazione di arrivo della teleferica del Monte Lema, per continuare poi fino a Novaggio, dove prendiamo il postale per rientrare a Bedano.

Zona incantevole, lontana dai rumori del traffico, adatta per escursioni poco impegnative, ma anche per salire al Gradiccioli, al Magno e al Lema. Vista sulla conca posta dietro Lugano, con le sue montagne: Boglia, Denti della Vecchia, Pairolo, Garzirola, Moncucco, Bar, Camoghé, e brevemente anche il Pizzo di Claro e il Piz de Molinera.

Tutti i paesini posti sul versante Nord, e forte attività edilizia ad Arosio.
 
Il nome "Malcantone" deriva dal fatto che durante il Medioevo il percorso per salire da Milano verso il Gottardo passava da Varese, Ponte Tresa, poi tutto il Malcantone fino a Taverne. La zona era frequentata da briganti che assalivano le carovane dei passanti, da cui appunto il nome "mal cantone". Idem poi scendendo dal Monte Ceneri, dove si passava da "roba sacco".


Tourengänger: UpTheHill, Rita
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 3622.kmz

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»