Monte Generoso 1701m
|
||||||||||||||||||
L'idea era quella di fare una ciaspolata sul Monte Generoso ma la situazione climatica l'ha trasformata in un'escursione a piedi: neve solo da Q1400 circa e con le temperature basse di questo periodo tranquillamente calpestabile!
Giornata limpida: è l'occasione per inaugurare la nuova macchina fotografica che mi sono regalato!
Decidiamo di fare il percorso partendo da Roncapiano 975m, ultimo paese della Valle di Muggio, un pò per fare più dislivello , un pò perchè meno frequentato rispetto al percorso che parte dalla stazione del trenino di Bellavista.
Il sentiero parte dal paese subito in salita, in ombra e bello ghiacciato: abbiamo fatto innumerevoli giochi d'equilibrio per non trovarci con il sedere per terra ma dopo 500 m circa si esce allo scoperto su un crinale bello assolato e il pericolo finisce. Continuiamo fino a Nadigh a 1295m, qui possiamo ammirare una delle "nevere"; del Monte Generoso in ottimo stato: sono costruzioni in muratura a secco di forma cilindrica costruite vicino alle stalle o alle casere e fungevano da frigoriferi; assenti nel resto della Svizzera se ne trovano simili invece nella zona limitrofa del Comasco verso Carate.
Proseguiamo raggiungendo l'Alpe Gènor e da qui, lasciato il sentiero, saliamo direttamente in direzione N verso Q1500 e poi con un traverso a NO alla stazione del Monte Generoso 1601m.
Da qui in una decina di minuti si raggiunge la vetta dove il panorama a 360° è notevole: come dice il cartello informativo "lo spazio sembra dilatarsi per la gratificazione dei nostri occhi e del nostro spirito".
Monviso, Monte Rosa, Cervino, Monte Leone, Dom, Finsteraarhorn, Limidario,Poncione d'Alnasca, Gradiccioli, Tamaro, Sassariente, Adula, Camoghé, Pizzo di Gino, Bernina, Disgrazia, Legnone sono solo alcune delle infinite cime che ci circondano e che possiamo localizzare grazie ai pannelli esplicativi posti intorno al balcone panoramico.
Approfittiamo del sole per fermarci a fare uno spuntino, scattiamo tantissime foto e poi, a malincuore scendiamo: non ho portato le bandierine tibetane ma abbiamo lasciato l'adesivo Hikr in bella vista!
E' stata un'escursione facile ma appagante, forse uno dei panorami più belli che abbiamo visto nonostante l'altezza non rilevante!
Percorso: 6Km
Dislivello effettivo: 728m
Tempo di salita: 1,50 h
Tempo di discesa: 1,00 h
Giornata limpida: è l'occasione per inaugurare la nuova macchina fotografica che mi sono regalato!
Decidiamo di fare il percorso partendo da Roncapiano 975m, ultimo paese della Valle di Muggio, un pò per fare più dislivello , un pò perchè meno frequentato rispetto al percorso che parte dalla stazione del trenino di Bellavista.
Il sentiero parte dal paese subito in salita, in ombra e bello ghiacciato: abbiamo fatto innumerevoli giochi d'equilibrio per non trovarci con il sedere per terra ma dopo 500 m circa si esce allo scoperto su un crinale bello assolato e il pericolo finisce. Continuiamo fino a Nadigh a 1295m, qui possiamo ammirare una delle "nevere"; del Monte Generoso in ottimo stato: sono costruzioni in muratura a secco di forma cilindrica costruite vicino alle stalle o alle casere e fungevano da frigoriferi; assenti nel resto della Svizzera se ne trovano simili invece nella zona limitrofa del Comasco verso Carate.
Proseguiamo raggiungendo l'Alpe Gènor e da qui, lasciato il sentiero, saliamo direttamente in direzione N verso Q1500 e poi con un traverso a NO alla stazione del Monte Generoso 1601m.
Da qui in una decina di minuti si raggiunge la vetta dove il panorama a 360° è notevole: come dice il cartello informativo "lo spazio sembra dilatarsi per la gratificazione dei nostri occhi e del nostro spirito".
Monviso, Monte Rosa, Cervino, Monte Leone, Dom, Finsteraarhorn, Limidario,Poncione d'Alnasca, Gradiccioli, Tamaro, Sassariente, Adula, Camoghé, Pizzo di Gino, Bernina, Disgrazia, Legnone sono solo alcune delle infinite cime che ci circondano e che possiamo localizzare grazie ai pannelli esplicativi posti intorno al balcone panoramico.
Approfittiamo del sole per fermarci a fare uno spuntino, scattiamo tantissime foto e poi, a malincuore scendiamo: non ho portato le bandierine tibetane ma abbiamo lasciato l'adesivo Hikr in bella vista!
E' stata un'escursione facile ma appagante, forse uno dei panorami più belli che abbiamo visto nonostante l'altezza non rilevante!
Percorso: 6Km
Dislivello effettivo: 728m
Tempo di salita: 1,50 h
Tempo di discesa: 1,00 h
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)