Camogli - Portofino
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi si prevede grande gelo. In programma abbiamo la Cima di Olino partendo da Crandola.
Quando alle 6 suona la sveglia, ci guardiamo negli occhi e senza parlare sentiamo incrociarsi il nostro unico pensiero: ma chi ce lo fa fare?
Con fatica ci si alza, facciamo colazione e subito arriva una telefonata: Patrizia rinuncia. La capisco!
Poco dopo un sms mi dice che anche Emoke, causa laringite, rinuncia alla gita. Capisco benissimo anche lei! A questo punto spero rinuncino anche Marica e Antonio, cosi ce ne possiamo tornare a letto con un alibi di ferro! Invece niente, ci tocca partire....
Una volta in auto, Graziella butta la proposta indecente: perchè non andiamo al mare?
Nessuna obiezione, si decide per la Camogli – Portofino, che in inverno senza folla è veramente una bella gita.
Arrivati a Camogli e parcheggiata l’auto a monte della stazione ferroviaria, siamo poi scesi al ponte sul torrente, dove ha inizio la traversata.
Giunti a S. Rocco, a destra della chiesa, abbiamo proseguito lungo il Sentiero delle Batterie, superando alcuni facili ma esposti tratti attrezzati con catene.
A San Fruttuoso pausa pranzo sulla spiaggia, poi risalita alla “Base O”, infine discesa a Portofino.
In autobus a S. Margherita e ritorno in treno a Camogli, poi a casa.
Bellissima giornata. E’ sempre un piacere camminare su questi sentieri in inverno.
Grazie ad Antonio e Marica che non ci hanno dato l’alibi di rimanere a letto!
Nota: Le foto sono state scattate nel maggio 2009 lungo la traversata Camogli - S. Fruttuoso lungo il Sentiero dell'Acquedotto (T3+)
Nota: Le foto sono state scattate nel maggio 2009 lungo la traversata Camogli - S. Fruttuoso lungo il Sentiero dell'Acquedotto (T3+)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare