Poncione di Ganna (993 m) – Bike & Hike


Publiziert von siso , 26. April 2025 um 15:45.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:25 April 2025
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Mountainbike Schwierigkeit: L - Leicht fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2:30
Aufstieg: 532 m
Strecke:Cuasso al Monte (532 m) – Cavagnano (548 m) – Bivio per la Valganna (649 m) – Alpe Tedesco (750 m) – Poncione di Ganna (993 m) – Alpe Tedesco (750 m) – Passo del Tedesco (785 m) – Cavagnano (548 m) – Cuasso al Monte (532 m).
Unterkunftmöglichkeiten:Hôtel Ristorante Alpino, Cavagnano di Cuasso al Monte.
Kartennummer:Mappa didattico-escursionistica di 9 itinerari lungo la Linea Cadorna, Istituto Geografico DeAgostini, 1:35000; C.N.S. No. 1373 – Mendrisio - 1:25000; Carta turistico – escursionistica Basso Ceresio – Lario Comasco (Strade di pietra no. 1) – 1:30000; Vi

Pedalata e camminata nel Parco delle Cinque Vette, situato nelle Prealpi Varesine, che comprende le seguenti cime:

Monte Piambello (1159 m),

Monte Poncione (993 m),

Val de’ Corni (996 m),

Marzio (880 m),

Monte Derta (785 m).

In questo Parco, che si estende per 14 chilometri quadrati, sono stati realizzati dodici itinerari (7 di mountain bike e 5 di trekking) segnalati da una cartellonistica di ottima qualità, comprendente segnavia e bacheche.

 

Inizio dell’escursione: ore 7.20

Fine dell’escursione: ore 9.50

Temperatura alla partenza: 7,5°C

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1012 hPa

Temperatura al rientro: 14°C

Isoterma di 0°C alle 9.00: 2300 m

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 6.21

Tramonto del sole: 20.24

 

Sveglia alle 5:30, partenza da casa alle 6:25, arrivo a Cuasso al Monte, dopo 22 km, alle 7.04.

Lasciata l’auto al parcheggio sotto il cimitero di Cuasso al Monte, alle 7:20 inizio la pedalata sulla SP29 in direzione sud-ovest. L’aria è ancora frescolina, tuttavia la giornata si prospetta spettacolare. Non c’è traffico, per cui pedalo indisturbato godendomi il bel paesaggio.

Dopo una decina di minuti arrivo ad un bivio: a destra si sale verso l’ospedale, a sinistra verso la Valganna. Svolto a sinistra e dopo ulteriori quindici minuti pervengo all’Alpe Tedesco (750 m). Che sorpresa! Mi aspettavo un classico alpeggio con stalla e casera. Mi ritrovo invece in un piccolo borgo, con tanto di trattoria e un ampio parcheggio ombreggiato.

Vengo a sapere che l’abitante più noto del villaggio è Max Laudadio, l’inviato di Striscia la Notizia.

Di fronte al ristorante, imbocco la stradina che scende a sinistra, denominata via al Poncione. Dopo poche decine di metri con manto asfaltato, inizia la sterrata. Il nubifragio di due giorni fa ha lasciato il segno; la carrareccia è cosparsa di pietre e di detriti vari, che rendono problematica la pedalata. Raggiunto uno slargo caratterizzato da un voluminoso monolite, a circa 800 m di quota, decido di parcheggiare la bici e di continuare a piedi. Un segnavia informa che per il Poncione occorrono 25 minuti. Ad occhio mi sembra un po’ troppo ottimistico, ma a posteriori mi sono dovuto ricredere.

La sterrata si riduce a sentiero, che si fa via via sempre più ripido e a tratti richiede pure l’uso delle mani per superare delle roccette.

Alle 8:28, dopo 1 h e 10 min dalla partenza, pervengo al Poncione di Ganna (993 m), sulla cui cima si erge una croce metallica alta ben nove metri, inaugurata il 4 aprile 1954, e dal 2014 illuminata con energia rinnovabile.

                                            Poncione di Ganna (993 m)

Alla sua base c’è pure il libro di vetta.

Non perdo l’occasione per una carrellata di foto e per postarne alcune per i miei follower.

Una volta ridisceso all’Alpe Tedesco, mi sottopongo ancora ad una breve salita di quattro minuti per visitare il Passo del Tedesco (785 m), valico che collega la Valceresio alla Valganna.

 

Pedalata e camminata di primo mattino nel Varesotto, fino ad una cima che gode di un panorama vastissimo, a maggior ragione in una giornata serena come quella odierna.

 

Tempo trascorso: 2 h 30 min

Tempo di salita: 1 h 10 min

Tempi parziali

Parcheggio sotto il cimitero di Cuasso al Monte (515 m) – Alpe Tedesco (750 m): 25 min

Alpe Tedesco (750 m) – Poncione di Ganna (993 m): 45 min

Dislivello in salita: 532 m

Quota massima: 993 m

Quota minima: 515 m

Sviluppo complessivo: 14,2 km

Consumo della batteria da 630 Wh: 22%

Pedalate: 1778

Difficoltà: F/T3

Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

Soccorso sanitario italiano: 118

Polizia italiana: 113

Numero di emergenza unico europeo: 112

Coordinate Poncione di Ganna: 708'860 / 83'077

Libro di vetta: sì.

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+ II
T2
30 Jun 19
Poncione di Ganna, 993 m. · viciox
T2
31 Dez 13
Poncione-day · Poncione
T2
21 Nov 15
Una "Via" per Oliviero - parte 2 · Poncione
T3
23 Aug 15
Una "Via" per Oliviero · Poncione
T2 I
15 Mai 16
Una "Via" per Oliviero - parte 3 · Poncione

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 27. April 2025 um 22:00
Grande Siso! Finalmente sulla mia cima omonima. ;)
Se avvisavi potevamo bere un caffè al Tedesco.
Ciao!

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. April 2025 um 07:07
Grazie Emiliano. Mi ha incuriosito l'Alpe Tedesco; chissà perché l'hanno chiamato così.
Ciao.

Poncione hat gesagt: RE:
Gesendet am 28. April 2025 um 16:58
Effettivamente mi sono sempre chiesto anch'io da dove derivi. Magari un tempo c'era davvero l'alpe e la stalla, ma chi può dirlo in mancanza di fonti storiche? E' più un piccolo villaggio che un Alpe effettivamente. Anche il nome "Tedesco" poi non è chiaro se sia a un riferimento germanico o semplicemente il nome di qualche "possessore" del luogo.


Kommentar hinzufügen»