Monte Todum (un mercoledì da mufloni)


Publiziert von morgan , 25. April 2025 um 13:34.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:23 April 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:15
Aufstieg: 720 m
Abstieg: 720 m
Strecke:10,0 km

Oggi, per i mercoledì da mufloni del CAI Laveno Mombello andremo sul Monte Todum per un panoramico giro ad anello tra Val Intragna e Val Grande. Sono previsti temporali nel pomeriggio, decidiamo comunque di confermare l'uscita. Ci ritroviamo in 24 al parcheggio di Laveno per organizzare le auto e prendere il traghetto. Saliamo a Miazzina dove lasciamo le auto al parcheggio di via Risorgimento. Sotto il cielo sereno iniziamo il cammino su un tratto di strada asfaltata. Deviamo sul sentiero che si abbassa per attraversare le gole del Rio d'Aurelio. Risaliamo sul versante opposto ed arriviamo al bellissimo borgo di Runchio (o Rugno). Scendiamo alla cappella della Madonna del Buon Consiglio e alla vicina terrazza panoramica. Saliamo nel bosco ed arriviamo ai panoramici prati dell'Alpe Aurelio. Siamo sul percorso, segnato con frequenti cartelli, del chilometro verticale che ci accompagnerà fino alla cima. Proseguiamo la ripida salita, con ampie aperture panoramiche, che porta al Monte Todum. Atteso l'arrivo di tutto il gruppo che si era sfilacciato decidiamo di fare qui la pausa pranzo. Sono solo le 11 ma cominciano ad apparire minacciosi nuvoloni per cui optiamo per velocizzare gli spostamenti per evitare la pioggia. Dopo la sosta in allegra compagnia e le foto di rito riprendiamo il cammino. Suguiamo il sentiero sulla dorsale spartiacque tra Val Intrasca e Val Grande che, con qualche saliscendi, ci porta alla Colma di Cossogno. Lasciamo la dorsale per svoltare a destra sul sentiero che si abbassa tagliando la costa e superando qualche valloncello con un breve tratto attrezzato con catena. Arriviamo alla Rosa dei Venti, caratteristico segnavia in legno che indica 6 direzioni deiverse. Arriviamo all'Alpe Cavallotti dove svoltiamo a destra su un evidente sentiero senza indicazioni che si abbassa sul prato di decollo per parapendii e prosegue scendendo a tornanti nel bosco. Sempre seguendo l'ampio e comodo sentiero attraversiamo in sucessione due piste forestali. Proseguiamo la discesa arrivando all'Alpe Loda dove incontriamo cartelli ditattici col la florae fauna del posto. Scendiamo su pista forestale che si immette sulla strada asfaltata che ci riporta al punto di partenza mentre incomincia a piovere. La consueta sosta per la birra sulla via di rientro conclude la nostra gita.
Partecipanti 24: Dario (capogita), Aldo, Angelo M, Antonio A, Antonio R, Chiara, Cristina N, Domenico, Elisabetta, Emilio, Enrico, Fabio, Franco, Leonardo, Liliana, Lis, Luigi B, Luigi L, Mauro, Michael, Patrizia, Roberto, Silvano, Silvia N.
Tempi di percorrenza: 5h08' (4h12' di marcia, 56' di soste).
Meteo: Bello e limpido al mattino, poi coperto e temporali in arrivo.

Tourengänger: morgan
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»