Passo Corumbe (2381 m) - Skitour


Publiziert von siso , 4. April 2025 um 18:00.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 3 April 2025
Ski Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo del Sole   Gruppo Scopi   CH-GR 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 572 m
Abstieg: 588 m
Strecke:Passo del Lucomagno (1917 m) – Rifugio militare (1920 m) – Baracca di legno (1923 m) – Val Termine (2000 m) – Passo dell’Uomo (2218 m) – Lagozza della Segna (2190 m) – Lago dei Campanitt (2377 m) – Passo Corumbe (2381 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2, uscita Biasca – Valle di Blenio – Passo del Lucomagno.
Unterkunftmöglichkeiten:Olivone.
Kartennummer:C.N.S. No. 1232 – Oberalppass - 1:25000; C.N.S. No. 1252 – Ambrì-Piotta - 1:25000; C.N.S. No. 266 S – Valle Leventina - 1:50000.

È una giornata serena, con temperature miti, assenza di vento e buon innevamento: che volere di più?

I Bleniesi parlano di Pizzo Corumbe, rispettivamente Passo Corumbe e non “delle Colombe”. Il nome, che deriva dal termine dialettale "corumb", indicante le colonne dolomitiche, è stato storpiato da alcuni cartografi in "Colombe".

 

Inizio dell’escursione: ore 7.15

Fine dell’escursione: ore 12.15

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1023 hPa

Temperatura alla partenza: -0,5°C

Isoterma di 0°C alle 9.00: 2100 m

Temperatura al rientro: 11,5°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 7.00

Tramonto del sole: 19.56

 

Sveglia alle 4:15, partenza da casa alle 5:20, arrivo al Passo del Lucomagno (1917 m) dopo 109,1 km d’auto alle 7:03.

La strada del Passo del Lucomagno oggi è asciutta e poco trafficata. Sono tra i primi ad arrivare al parcheggio dell’ospizio; anche più tardi non ci sarà il pienone che nei fine settimana intasa i pochi stalli disponibili.

Visto che la strada costiera è ancora innevata, alle 7:15 mi avvio con gli sci ai piedi in direzione della Val Termine.

La neve è compatta e gelata, tuttavia le lamine degli sci fanno presa senza problemi anche nelle traverse più ripide. Dopo un’ora e un quarto di sciata, il sole sorge dietro il massiccio dello Scopi e illumina il vasto altopiano del Passo dell’Uomo. La neve si presenta con una piacevolissima crosta portante, che gli sci incidono solo per un paio di centimetri.

Dopo un’ora e trentacinque minuti dalla partenza raggiungo la stalla del Passo dell’Uomo (2218 m). È il corte più elevato dell’Alpe Piora, la più estesa del cantone. È un valico che frequento più volte tutti gli anni, ciò nonostante mi entusiasma sempre per la sconfinata estensione della piana, nell’immensità del silenzio.

Oggi non si sentono nemmeno i trilli del Gracchio alpino, che solitamente sosta sul tetto della stalla.

Continuo in linea retta, in discesa, per 780 m fino ai segnavia metallici gialli, tra i pochi lasciati in loco anche in inverno.

Ora svolto a sinistra, ad angolo retto, lungo il sentiero estivo che si sviluppa nei pressi della Lagozza della Segna (2190 m) e più avanti sul Piano dei Porci.

In questo punto mi aspetta lo strappo più impegnativo di tutta la gita. Risalgo lo stretto valloncello scavato dalla Murinascia Grande per un dislivello di un centinaio di metri, fino ad un terrazzo lievemente inclinato. La neve si lascia scalfire nella dose conveniente, per cui non devo applicare i rampanti. Mi si presentano, davanti agli occhi, le affascinanti guglie dolomitiche del Pizzo Columbe o Corumbe o Campanitt (2544 m).


Dalla conca paludosa mi porto sull’evidente dorsale che si sviluppa a sud del promontorio Motti (2329 m) fino al Lago dei Campanitt (2377 m). Il valico è ubicato all’estremità sud del lago. Dopo 2 h e 45 min dalla partenza eccomi al Passo Corumbe (2381 m).

È un autentico belvedere, a maggior ragione nell’odierna giornata. Mi concedo una mezz’oretta di sosta, quindi, tornato all’estremità nord del lago, spello e inizio la via del ritorno, lungo lo stesso itinerario di salita.

La discesa è molto piacevole. A 2190 m di quota devo ripellare per tornare al Passo dell’Uomo. L’escursione si conclude al Passo del Lucomagno, 5 h dopo la partenza.

Piccozza, ramponi e rampanti, complessivamente 1440 g, inutilmente portati a spasso… ma è il senno di poi.

 

In una bella giornata come quella odierna un’escursione al Passo Corumbe dona gioia di vivere e rafforza la convinzione che in montagna “la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore” (Boris Vian).

 

Tempo trascorso: 5 h

Tempo di salita: 2 h 45 min (soste comprese)

Tempi parziali:

Passo del Lucomagno (1917 m) – Passo dell’Uomo (2218 m): 1 h 35 min

Passo dell’Uomo (2218 m)Passo Corumbe (2381 m): 1 h 10 min

Passo Corumbe (2381 m) – Passo del Lucomagno (1917 m): 1 h 45 min

Dislivello in salita: 572 m

Dislivello in discesa: 588 m

Sviluppo complessivo: 13,86 km

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

SLF: 2= (moderato)

Coordinate Passo Corumbe: 702ˈ544/155ˈ066
Soccorso alpino CAS: 117

REGA: 1414


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

giorgiobiz hat gesagt:
Gesendet am 4. April 2025 um 22:42
che fisico !
complimenti !

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 5. April 2025 um 14:01
Grazie. Non è stata particolarmente dura, perché le condizioni della neve erano molto favorevoli. Inoltre, il dislivello in salita è stato contenuto rispetto ad altre escursioni con il doppio di dislivello. La pendenza massima è stata del 38,8%.
Ciao.


Kommentar hinzufügen»