Titlis (3238 m) e Kein Titlis (3061 m) - The top of Obwald


Publiziert von Michea82 , 3. April 2025 um 23:42.

Region: Welt » Schweiz » Obwalden
Tour Datum: 2 April 2025
Hochtouren Schwierigkeit: L
Ski Schwierigkeit: WS+
Wegpunkte:
Geo-Tags: Titlis und Wendenstockgruppe   CH-BE   CH-OW   CH-NW 
Zeitbedarf: 10:15
Aufstieg: 2400 m
Abstieg: 2400 m
Strecke:28.8 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Engelberg si raggiunge in treno oppure in auto uscendo a Stans sud (vicino a Luzern). Parcheggio disponibile a 10 fr al giorno presso gli impianti di risalita. Aperto dalle 06 alle 24. Durante la notte bisogna parcheggiare nel villaggio (park and ride alla stazione, 5 fr/24 h)

Il Titlis, con i suoi 3238 m,  è la montagna più alta del Canton Obwaldo.
L'idea di scalare il Titlis è nata in me lo scorso febbraio quando mio figlio Eidan mi ha chiesto di accompagnarlo a sciare a Engelberg. Quel giorno sono rimasto fin da subito affascinato dalla bellezza della regione e ho deciso che sarei tornato per salire sul Titlis con le pelli di foca. Sempre quel giorno, durante le risalite in seggiovia, ho avuto la possibilità di studiare l'orografia del versante settentrionale del Titlis e di farmi un'idea degli accessi e delle opzioni di salita. 

La parte sommitale del Titlis visto da Unter Trübsee (1300 m)


Il Titlis non ha una via di salita invernale ufficiale. Su swisstopo non è considerato una meta scialpinistica.
Ciononostante posso dire che si tratta di una meta adatta allo scialpinismo. 
Salire direttamente da Engelberg è un tour lungo e faticoso. 
Grazie all'esposizione settentrionale del comprensorio la neve rimane sulle piste fino a stagione avanzata. Questo consente di partire da Engelberg con gli sci ai piedi. 
La vetta del Klein Titlis è deturbata dalle infrastrutture turistiche. Normalmente le infrastrutture non le trovo fastidiose ma nel caso di questa cima, forse a causa della nebbia e del vento, non ho saputo cogliere nulla di bello. Magari se tornassi con il sole sarebbe diversa la mia percezione. 
La vetta del Titlis è invece molto bella e dal carattere alpino.
Generalmente si sale tramite le piste o sfruttando i pendii nei dintorni delle piste. L'unico tratto interamente fuori pista è la salita al Titlis da quota 3000 m. 
Bisogna considerare che fino al Titlis sono 14 km e circa 2400 m di salita (includendo il Klein Titlis). 


Breve descrizione

Viaggio fino ad Engelberg

La giornata si prospetta lunga e per poter scendere dal Titlis entro gli orari di apertura delle piste pianifico di partire prima delle 06.00 del mattino da Engelberg. Da casa mia sono due ore di auto. 
Parto alle 03.30 ma trovo il Gottardo chiuso fino alle 05.00 a causa dei lavori. Purtroppo non c'è comunicazione tra TCS e Maps di Google. Non mi resta che aspettare 45 minuti davanti alla barriera. 
Consiglio di controllare sempre la situazione al Gottardo per evitare spiacevoli soprese come la mia. 
Il parcheggio presso gli impianti di risalita costa 10 franchi al giorno ed è usufruibile tra le 06 e le 24. Se fossi arrivato prima avrei dovuto parcheggiare al Park And Ride della stazione (5 franchi nelle 24 ore) e camminare un quarto d'ora. 
Essendo arrivato alle 06.00 ho potuto parcheggiare nel parcheggio degli impianti e portare la macchina il più vicino possibile al punto di partenza delle piste. 


Salita da Engelberg - Osservazioni

Per salire sul Titlis bisogna raggiungere dapprima il lago Trüebsee a 1780 m. Chi scia nel comprensorio sale con la cabinovia alla stazione del lago e da qui prende la grande cabina che ruota su se stessa. In inverno non è possibile salire direttamente al lago a piedi seguendo il sentiero estivo ma bisogna aggirare da ovest il Bitzistock, montagna che domina su Engelberg e che custodisce il lago. La pista che scende a valle passa proprio dal lato occidentale di questa montagna. Ho sfruttato le mappe delle piste per capire come salire al lago con le pelli.

Alle 06.20 parto da Engelberg.
In poco più di due ore sono al lago. 
Non avevo considerato il vento da sud: la giornata è molto ventosa e il Titlis avvolto dalle nubi. Le raffiche sollevano molta neve e vengo continuamente sferzato. Non è piacevole. Questo mi rallenta e mi demotiva.
Presso il lago devo attraversare la piana seguendo la sponda meridionale. C'è una seggiovia specificatamente adibita all'attraversamento di questa piana. La sfrutterò al ritorno. Raggiunta l'altra sponda inizio la salita lungo la pista rossa. 
Il vento è sempre molto forte. La pista ha un fondo gelato e nei punti di maggiore pendenza le mie pelli non tengono. Inoltre devo prestare attenzione a qualche sciatore che scende. Gli impianti sono aperti. 
Lentamente raggiungo la stazione a 2428 m. Laddove mi è possibile esco dalle piste e risalgo i pendii liberi: gli sci hanno più grip e non devo prestare attenzione a chi scende. 

Dalla stazione non c'è più nessuno che scende: le piste in alto sono chiuse a causa della tempesta di vento. 
Salgo dalla pista nera che tuttavia è una lastra di ghiaccio. Devo eseguire le conversioni e uscire dalla pista per guadagnare più possibile quota tra una conversione e l'altra. Nella parte superiore dell'imbuto trovo ghiaccio glaciale emergente. 

Salita oltre la stazione di quota 2428 m con gran vento 


Con molta fatica supero lo stretto imbuto sotto il Rotstöckli. Questo passaggio corrisponde al punto chiave della pista nera. 
Una volta fuori, i pendii sono dolci e mi sposto velocemente verso sud-ovest. Raggiungo il Klein Titlis che, come detto, non è una bella cima, per lo meno nelle condizioni meteorologiche in cui lo trovo. Vento e nebbia mi hanno rallentato parecchio e sono già le 13.30. Vorrei lasciare perdere: il Titlis è nascosto dalla nebbia e non capisco se sia possibile salirlo con gli sci. Sono però sicuro che se rinunciassi, appena sceso a valle, arriverebbe il sole. Stringo i denti e decido di salire anche sul Titlis. Non me ne pentirò.
Tuttavia non vedendo nulla devo seguire il filo della cresta a piedi. Durante la discesa scoprirò che si può salire con gli sci fin quasi in cima tenendosi sotto-cresta nel versante nord-occidentale. 

Salita sul Titlis lungo la cresta SW



Dal Klein Titlis (3061 m) scendo sciando fino alla sella tra le due cime (circa 3020 m). Porto a piedi gli sci fino al punto più alto delle piste alla base della cresta del Titlis e allestisco un deposito sci. Nella nebbia mi porto sul filo della cresta e prestando attenzione alla cornice (piccola) sul precipite lato meridionale della cresta inizio la salita a piedi. Devo guadagnare circa 200 m . Ho deciso di salire a piedi perché non riesco a leggere i pendii a causa della nebbia. Inoltre le raffiche di vento sono molto forti e mi sento più sicuro senza sci. 
Man mano che mi avvicino alla cima magicamente il vento si placa e la nebbia si dirada. 
È fantastico! Alle 14.30 sono in vetta ed il cielo diventa blu. Grazie Titlis! Per me questo cambiamento meteorologico è un grande regalo. 

Vista su Engelberg


Discesa

Ritorno al deposito sci dove mi fermo per mangiare un panino. Da qui inizio la lunga sciata. Mi fermo a quota 2400 m per togliere i vestiti caldi utilizzati nella parte sommitale. Mi godo 2000 metri di sciata con condizioni meteo decisamente più belle di quelle avute al mattino.
Per attraversare la piana sul lago sfrutto un passaggio della seggiovia.
La sciata fino a valle è lunga e divertente. C'è molta gente sulla pista. Il comprensorio è frequentato da molti turisti e da scolaresche.
Per le 16.30 sono ad Engelberg dove mi fermo per bere un caffè e dell'acqua prima di rimettermi in viaggio per il Ticino. 
Gran bel giro!

Engelberg



Video

Video descrittivo: [/drive.google.com/file/d/1tszvVNzTanDI4w1TMNCqxWjc0irTjv8_/v...]

Video breve: [/drive.google.com/file/d/1toC_kOozEzBSRcQzxtT87B5S6UsNG_V6/v...]



Tourengänger: Michea82


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4- WS III WS
27 Okt 19
Titlis ab Engelberg · ᴅinu
T3 L
2 Aug 24
Titlis · Erli
T3+ WS-
K3 WS-
26 Mai 17
Top of Unterwalden · Bergamotte
T4- L
T4
14 Aug 21
Titlis Bergtrophy 2021 · DanyWalker
WS I S
T3
10 Sep 12
Titlis from Engelberg · ejain

Kommentar hinzufügen»