Un Moregallo spettacolare con effetto galaverna!


Publiziert von imerio , 22. Februar 2025 um 17:06. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 Februar 2025
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:30
Aufstieg: 1050 m
Abstieg: 1050 m
Strecke:Ad anello per circa 7,5 di km di sviluppo.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:La frazione Belvedere si raggiunge salendo da Valmadrera, seguendo le indicazioni (ci sono alcuni parcheggi al termine di via San Carlo Borromeo).

   
 

Moregallo "on the rocks" 

           Vista da Imerio   -    (Imerio)    
 

Era da qualche tempo che girava nell’aria questa salita al Moregallo abbinata ad un pranzo da consumare presso il Ristoro San Tomaso, e oggi siamo riuscito a concretizzarla, trovandoci in nove alla Frazione Belvedere (sopra Valmadrera).
Partiti con vista sulla nostra meta parzialmente incappucciata da nuvole grigie, dopo pochi minuti ci siamo trovati ad ammirare un piccolo gruppo di mufloni che pascolavano beatamente in un prato verde appena sopra le ultime case della frazione (ne vedremo poi qualcun altro nel bosco, ma in maniera fugace); raggiunta quindi dopo una decina di minuti alla cappella VARS, abbiamo proseguito diritto entrando nel bosco per un lungo tratto, seguendo il ripido sentiero.
Arrivati dopo un’oretta alla sella della Forcellina, abbiamo fatto una breve pausa per prenotare il pranzo, per poi imboccare il sentiero Paolo - Eliana che sale con pendenze davvero severe verso il Moregallo (niente di esposto, ma a volte si devono usare le mani per superare qualche roccetta); una volta raggiunta la cresta presso la Selletta degli Orfani, ci si sposta spesso sul versante nord, e qui abbiamo trovato il sentiero molto ghiacciato, soprattutto nei passaggi rocciosi, dove abbiamo dovuto procedere con molta prudenza, per non scivolare nel bosco sottostante.
Raggiunta la Bocchetta di Sambrosera, il sentiero si fa un po’ più largo ed aggira il panettone della cima al limitare di un bellissimo bosco di faggi, dove abbiamo avuto la sorpresa di trovare tutto l’ambiente interessato dal fenomeno della galaverna, che ha ghiacciato le nuvole del mattino, rendendo lo scenario davvero unico, anche se bello freddo (- 8 C°) ma per fortuna senza vento.
Sulla cima siamo rimasti esattamente 20 minuti, per ammirare tutto il paesaggio circostante, fare le foto di rito e il consueto volo del drone di Giorgio, dopodiché abbiamo fatto ritorno seguendo lo stesso sentiero fino alla Bocchetta di Sambrosera,
per imboccare poi il sentiero che scende molto direttamente e ripidamente verso la base del Moregallo, arrivando in località Sorgente di Sambrosera (il percorso è anche descritto nelle didascalie delle foto).
Ricompattato il gruppo, abbiamo imboccato il sentiero n° 5, che compie un lungo e comodo traverso, arrivando alle case di San Tomaso allo scoccare del mezzogiorno, dove finalmente abbiamo potuto gustare il nostro pranzo: nella locanda ben gestita da un gruppetto di volontari, eravamo circa 25.
E’ stata davvero un’altra bella giornata passata come sempre in ottima compagnia degli amici di sempre, che poi ho ringraziato per aver condiviso insieme a loro questi sentieri, per me così carichi di bei ricordi (cresta OSA, Corno Rat, Canalone Belasa, ecc.), su una montagna non lontana da casa e comunque da non sottovalutare, che propone sentieri sempre molto ripidi con escursioni che di norma arrivano o superano i mille metri di dislivello e poi, lo spettacolo della galaverna di oggi, penso che lo ricorderemo a lungo. Avanti così!

 
 

                                                               

  Video                                                                                    Percorso Interattivo

 
 
 
   
 

           Vista da Giorgio   -    (giorgio59m)         


Il periodo è freddo e la giornata sarà nuvolosa, optiamo per una uscita con pranzo al caldo, quindi cerchiamo un rifugio o ristoro aperto e ci costruiamo attorno una escursione.
Il pranzo è prenotato al ristoro OSA a San Tomaso , è aperto in settimana solo di mercoledì, e va prenotato telefonando alla mattina dello stesso giorno perchè sempre molto gettonato, soprattutto se si vuol gustare la specialità del posto ovvero polenta e coniglio al forno.
Le destinazioni possibili da Valmadrera sono numerose e varie, noi puntiamo al Moregallo salendo dal sentiero Paolo ed Eliana e discesa dal classico per la Bocchetta di Sambrosera e scesi alla Sorgente Sambrosera portarci a San Tomaso.
Arriviamo molto presto a Valmadrera, anche per trovare parcheggio nei pochi posti a Belvedere, il punto più alto raggiungibile in auto. Risaliamo la strada che porta a S.Tomaso e che faremo a scedendere, arrivando alla cappelletta vicino all'Agriturismo, incrocio di vari sentieri.
Prendiamo il sentiero per Sambrosera ed al bivio a Q430 imbocchiamo il sentiero Paolo ed Eliana.
Per curiosità personale mi documento in internet per scoprire che Paolo Crippa era un Ragno di Lecco originario di Valmadrera, mentre Eliana De Zordo era una alpinista bellunese di Alleghe. I due hanno perso la vita nel 1990 in Sud America, sul versante Ovest della Torre Egger, cima della Patagonia che svetta vicino al leggendario Cerro Torre. C'è anche un libro che racconta la spedizione "Torre Egger Solo Andata" di Giorgio Spreafico, è la storia di tre ragazzi e di un amore, il racconto di una spedizione di solo andata. 
L'itinerario dedicato alla loro memoria ed inaugurato a giugno 1997, si svolge lungo il ripido versante meridionale del Moregallo e raggiunge la Bocchetta di Sambrosera, crocevia di sentieri per poi giungere in cima.
Il Monte Moregallo si trova sul confine tra il comune di Valmadrera ( a sud) e quello di Mandello del Lario (a nord), come i vicini Corni di Canzo è una montagna dirupata.
La salita più semplice, comunque non banale, quella da Preguda, le altre vie di accesso sono più o meno complesse, ed alcune sono vie di scalata anche di un certo impegno e difficoltà.
I sentieri di accesso sono tutti EE o superiori, sia per il dislivello, sia per la ripidità e/o le difficoltà.
Tutti i 1000mt di dislivello si raggiungono in circa 3km, quindi pendenze elevate, sentieri ben segnalati ma spesso esposti anche se affiancati da debole vegetazione.
Seguiamo il sentiero Paolo ed Eliana per intero, anche se avevamo pensato di tagliare per il Zucon (la via di salita da Preguda), purtroppo le nuvole precludono qualsiasi vista panoramica, ma non importa. R
aggiunta con ripidissima salita la cresta, saliamo e riscendiamo verso la Bocchetta di Sambrosera, il lato Nord è completamente ghiacciato.

Stupenda la vista degli alberi e della vegetazione con  il rigelo della galaverna, ma anche massima attenzione perchè le pietre a terra hanno un strato di verglass, scivoloso come il sapone.
Arriviamo in vetta al Moregallo e ci accampiamo vicino alla croce per una pausa, che sarà breve viste le temperature (se il mio termometro non inganna, indicava -8°C). Scarsa la vista verso le Grigne, ma buona verso Lecco ed i laghi (Lario, Garlate, Annone), forse la vista più bella è sulla vegetazione tutta ricoperta da un ghiaccio bianco intenso.



Dopo 20min di pausa ci incamminiamo, discesa di nuovo alla bocchetta di Sambrosera con massima attenzione ai sassi ghiacciati, e da qui la lunga discesa a zig-zag, fortunatamente l'esposizione Sud ci fa procedere senza timore per il ghiaccio, anche la roccia non è scivolosa.
Raggiunta Q720 iniziamo il lungo traverso verso San Tomaso, passando dai vari bivi con le indicazioni per le vie ferrate, quindi la Fontana di Sambrosera ed infine scendiamo alla piana di San Tomaso.
C'è parecchia gente in giro, in gran parte VIP (pensionati) come noi, fortunatamente abbiamo prenotato ed abbiamo il nostro tavolo per 9 persone riservato per noi.
Dopo il pranzo ed una lunga e piacevole sosta, usciamo a visitare il balcone panoramico alla chiesetta di San Tommaso, per poi scendere al parcheggio lungo la sterrata di servizio.
Rientro veloce, meno di mezz'ora, per un  bel giro sulle montagne vicine a casa.

 
 
   
 

           Vista da Roberto   -    (roberto59)         

Sempre piacevole salire al Moregallo, ci torno dopo parecchi anni, non ero mai salito dal sentiero Paolo e Eliana, di cui dà ampia spiegazione Giorgio nella sua relazione, la giornata invernale poi ha creato la giusta atmosfera con le piante belle imbiancate e una temperatura frizzantina.
Giro piacevole, tranquillo, da gustare in compagnia degli amici con pranzetto in trattoria che in inverno non gusta mai, rientro a casa nel primo pomeriggio per una bella doccia e relax, whatelse?
È nel momento più freddo dell’anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia. (Confucio)

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy   -    (gimmy)


Quest' oggi siamo nelle zone vicino a casa, la giornata e' super nuvolosa e fredda, il programma è la salita al Moregallo e pranzo al rifugio locanda San Tomaso.
Qualche lustro fa ' io, Giorgio, Roberto, Paolo e Luciano eravamo già stati in cima al Moregallo, ma non da questo lato, la salita è bella ripida  e non ha quasi mai un tratto piano.
Giunti a una forcella a quota 1100 circa se ricordo bene , scavalliamo a nord e cambia tutto il paesaggio, le pietre sono scivolose e il terreno super ghiacciato, cominciamo un tratto che ci porterà fino alla Bocchetta di Sambrosera e da lì a poco alla vetta.
Da questo lato della montagna le pietre saponate, hanno reso più impegnativo e  attenzionato, previo scivoloni ,il tratto fino alla vetta. 
In cima la visibilità e i panorami sono ridotti al minimo ,ma il fenomeno della galaverna ha reso il bosco incantato ,davvero bello e suggestivo , per finire pranzo in locanda con la consueta allegria

CIAO ALLA PROSSIMA


 

7
 
   
 

            Vista da Francesco    -    (Francesco)

Anche se la giornata oggi non prometteva nulla di buono,le condizioni meteo non scoraggiano affatto la voglia di una gita in compagnia, con un comune denominatore: godiamoci la vita a modo nostro.

Oggi al nutrito e affiatato gruppo c'era la volglia di una camminata e dopo terminare la gita in un'ambiente caldo a goderci un pranzo in compagnia e quindi il ristoro OSA,ci consente previa riservazione  di coronare la giornata,come si suol dire a "tarallucci e vino"

Come sempre,è stata una giornata da incorniciare, soprattutto per le meraviglie che madre natura ci ha concesso sulla calotta sommitale del Moregallo,creando con il suo gelido abbraccio un'atmosfera onirica ed esclusiva.

Ciao

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale : 7.52 Km totali, 7h:15m totali,  4:30 di cammino
Andata : 1.56 Km, 1:05 lorde, 5m soste alla Forcellina
2.77 Km, 2:25 lorde, 5m soste alla Boc. di Sambrosera
3.09 Km, 2:45 lorde, 10m soste al Moregallo
5.73 Km, 4:40 lorde, 30m soste a San Tomaso
Ritorno : 1.79 Km, 0:25 lorde, 5m soste
Dislivello : 970 mt di assoluto
1050 mt di relativo
Libro di vetta: NO
Copertura cellulare: Buona sul percorso
Partecipanti :

Imerio, Gigi, Giordano, Paolo, Giorgio, Gimmy, Roberto, Angelo, Francesco

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito         (ESC 571)

www.girovagando.net       

  

 

 
 
 

Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+ K2-
T3+
15 Sep 24
Moregallo anello Wild · numbers
T3+
3 Feb 24
Moregallo! · paolo aaeabe
T2
14 Apr 22
Monte Moregallo(1276 m) · Francesco
T3
18 Apr 15
Monte Moregallo · GIBI
T3
11 Mai 14
Moregallo · Daniele
T4 II K2-
T3+ II
23 Mai 20
Monte Moregallo · Giaco

Kommentare (3)


Kommentar hinzufügen

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 23. Februar 2025 um 10:21
Immagini da incorniciare e appendere in casa!
Bella anche la vostra compagnia
Ho notato una presenza insolita nella foto di gruppo il terzo da destra assomiglia molto a un folle che ho derubato a Canzo in pasticceria. Lui sa :D
Bravi!

imerio hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Februar 2025 um 11:31
Se è la foto fatta in cima, il terzo da destra è Roberto (Girovagando) di Senna Comasco. Ciao, Imerio.

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Februar 2025 um 17:21
No non penso sia quella in cima. C'è sotto una bella didascalia chiara "da sinistra......".


Kommentar hinzufügen»