Capana Bovarina 1870mt una classica invernale


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 18. Februar 2025 um 15:25. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:16 Februar 2025
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT2 - Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Scopi   CH-TI 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 730 m

   
 

Un bellissimo ritorno con anello parziale

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

La neve seria quest'anno si è vista tardi, ormai dobbiamo solo prenderne atto, questi sono gli evidenti effetti del cambiamento climatico.
In inverno cerchiamo sempre percorsi ciaspole sicuri,  tra questi non può certamente mancare una visita a questa stupenda capanna UTOE : la Bovarina o Boverina.
Partenza da Campo Blenio, mentre il paese è ancora silenzioso, riusciamo a parcheggiare davanti alla latteria e salire dal percorso più breve che riprende la strada a Q1320.
Le ciaspole sono e restano per ora nello zaino, la pista è come sempre ben battuta dal gatto e dalle motoslitte, scopriremo poi che è battuta praticamente fino all'Alpe Pradasca.
Passiamo a fianco di Carcarida, poi da Orsaria e Tecc, quindi sul ponticello sul torrente Orsaria, qui decidiamo di tenere le ciaspole in spalla e proseguire lungo la strada battuta e non prendere il classico sentiero estivo e per le ciaspole.
Raggiungiamo Ronco di Gualdo, da sempre un tappa per la pausa in salita.
La pausa è breve, soprattutto per calzare le ciaspole, da qui in poi la neve è alta e anche se battuta serve il grip dei ramponcini sotto le racchette da neve.
Poco dopo Guald per abitudine attraversiamo sopra il ponticello, un passaggio un pò azzardato visto che la neve arriva sopra il corrimano, ma la pista è comuqnue battuta, passiamo con attenzione senza patemi, comunque meglio non guardare giù.
Un lungo traverso in salita con tratti con buona pendenza ci porta la bivio dove proviene da sinistra il sentiero estivo dal parcheggio Pradasca a Q1720 circa.
Da qui inizia una bella salita, tutta nel bosco, con tratti belli ripidi che portano in breve alla baita a Q1845, qui si devia a destra in direzione dell'arrivo della funivia di servizio alla capanna, e finalmente in vista della stupenda Bovarina.
Arrivo ben 20min dopo i miei amici, me la sono presa comoda, li trovo seduti all'esterno di una delle baite adiacenti alla capanna. 
Siamo i primi ad essere saliti oggi, MA la capanna è gestita (i nuovi e simpatici gestori salgono a weekend alterni in inverno a gestire), aspettano molta gente per pranzo, si sta così bene al sole che restiamo a crogiolarci seduti su comode panche, i gestori escono dalla porta della cucina, sul retro e proprio vicino a noi.
Chiacchieriamo con loro, mentre lavorano in cucina ed escono a conversare con noi.
Pranziamo con i nostri panini ma aprofittiamo della loro prensenza per farci una birretta per accompagnare al pranzo.



Si sta così bene che la pausa durerà oltre due ore, vediamo gente arrivare e gente passare e continuare, i gestori sono ora ben occupati a servire gli avventori, non riuscire nemmeno a salutarli.
Alle 13:30 iniziamo la discesa, avevamo pensato di percorrere il sentiero a N della capanna e che scende sopra Orsaira, ma il versante sotto il lago Retico e la Cima di Garina scarica slavine, e con queste temperature il pericolo è decisamente elevato, gli stessi gestori lo sconsigliano vivamente.
Scendiamo dallo stesso sentiero fino al ponte sull'Orsaira, da qui proseguiamo su un sentiero che abbiamo percorso una volta in passato, questo sentiero resta sul lato destro orografico, con qualche saliscendi si raggiunge il sentiero che da Calcarida sale a Risareta, e dopo aver risalito una cinquantina di metri di dislivello raggiungiamo proprio Risareta a Q1393, dove si trova il bivio con il sentiero che scende a Campo Blenio oppure sale a Scadorair, il Passo di Cantonil ed il Pizzo Rossetto.
Prima o poi questo sentiero lo faremo, è nei programmi da molto, troppo, tempo.
Una lunga e ripida discesa ci riporta a Campo Blenio, ci sono due ponti dove poter attraversare, uno all'inizio del paese ed uno (quello stradale) vicino alla chiesa di San Giorgio.
Chiudiamo il giro con un ritorno un pò più lungo dell'andata, circa 500mt, ma soddisfatti per una quasi-anello con un bel tratto per niente battuto.


 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da roberto59     -    (roberto59)


Dopo tante capanna Bovarina fatte con meteo avverso, la sceglievamo sempre negli anni passati perché comoda da raggiungere quando nevicava, questa volta con bel tempo, sole e temperatura gradevole durante la salita. Una bella giornata di montagna in sana compagnia e allegria, what else? Tutto ottimo, ben riuscito, panino al sole all’aperto con birrozza è stato il top, continuiamo così finchè salute ci assiste.

Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni.
(John Barrymore)

 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Escursione classica di quelle che raramente con le ciaspole non facciamo in inverno.
Il percorso di andata è il solito con un bel pezzone battuto dalle motoslitte e ciaspole nello zaino , poi un tratto da Ronco di Gualdo fino alla capanna sempre con le ciaspole ai piedi, questo è anche il tratto più impegnativo con la pendenza maggiore.
La giornata dal punto di vista meteorologico è fantastica, fredda alla partenza  -4°C, ma poi un bel sole con i suoi raggi ci ha riscaldato tutto il giorno.
Nel ritorno abbiamo diversificato un pò facendo un parziale giro ad anello.
Bella ciaspolatona , la Bovarina e l'ottimo gruppo sono sinonimo di una giornata piacevole

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da Paolo   -    (brown)


Oggi super domenica con la Bovarina classic.
Tempo dalla nostra, con temperature al sole molto gradevoli.
La salita ormai conosciuta era gia' ben battuta da precedenti escursionisti che hanno lasciato una traccia ben visibile.
Il percorso e' ben segnalato e sono strate inserite anche delle paline per indicare la direzione oltre alla consueta segnaletica.
Stranamente troviamo la capanna gestita e cosi' facciamo conoscenza del nuovo gestore che ha voluto dare una svolta alla sua vita prendendo in gestione la capanna.
Rimaniamo piacevolmete svaccati fuori dalla capanna ci gustiamo il nostro pranzo con accessori e una birretta.
Dopo ormai un paio d'ore scendiamo e al ponte percorriamo un sentiero che abbiamo gia' provato altre volte per chiudere un anello.
Il sentiero e' sicuramente meno battuto ed e' sul versante opposto del fiume che attraverseremo all'altezza di un deposito legna dove abbiamo calzato le ciaspole alla mattina.
Grande giornata di sole con la compagnia al completo per una insolita Bovarina invernale.

Alla prossima
Paolo   

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :  9.55 Km totali, 6:50 totali e 4:00 di cammino
Andata : 3.61 Km,  1:25 lorde, 0m soste a Ronco di Gualdo
4.96 Km,  2:20 lorde, 10m 
soste alla Bovarina
Ritorno : 5.59 Km,  1:40 lorde, 0m soste
Dislivello :6 650 mt di assoluto
730 mt di relativo
Libro di vetta: SI in capanna
Copertura cellulare:  Buona su tutto il percorso
Partecipanti :

Giorgio, Gimmy, Roberto, Paolo, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #570)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WT3
28 Feb 16
Non la solita Bovarina ... · giorgio59m (Girovagando)
WT3
3 Feb 19
Batti ... batti in Bovarina · giorgio59m (Girovagando)
WT2
5 Jan 14
Se il meteo è una schifezza ... Bovarina una certezza · giorgio59m (Girovagando)
T2 WT2
T2
5 Feb 23
Capanna Bovarina · Amedeo
WT3
29 Dez 17
Una BOVARINA da battere · giorgio59m (Girovagando)
T1
25 Nov 17
Capanna Bovarina 1870 m · cristina
WT2
5 Mär 17
Capanna Bovarina · Amedeo

Kommentare (5)


Kommentar hinzufügen

Daniele66 hat gesagt:
Gesendet am 18. Februar 2025 um 17:13
Sempre un bel posto......un saluto a tutti.Daniele66

Gesendet am 18. Februar 2025 um 20:32
Grazie Dani, sicuro è sempre unbel posto, soprattutto con unbel sole così

Amedeo hat gesagt: Ma dai!
Gesendet am 18. Februar 2025 um 18:19
C'eravamo anche noi domenica, in 12, abbiamo mangiato al sacco nel locale invernale. Io sono arrivato in capanna alle 12.15. Possibile non ci siamo incontrati?
Ciao

giorgio59m (Girovagando) hat gesagt: RE:Ma dai!
Gesendet am 18. Februar 2025 um 18:39
Noi siamo arrivati alle 10:30, eravamo
seduti fuori, abbiamo visto molte persone salire, il gestore ci ha detto che era tutto prenotato
Sei TU che non ci hai visto ;-)

Amedeo hat gesagt: RE:Ma dai!
Gesendet am 18. Februar 2025 um 22:34
Si, sono arrivato tardi perchè accompagnavo gli ultimi e sono entrato subito in capanna.


Kommentar hinzufügen»