Averara: Anello Monte Faino Rifugio Cantedolo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Faino una montagna "minore", una prima e piccola elevazione sulla costiera che divide la valle di Mezzoldo dalla Valmora e che poi prosegue fino al passo di San Marco.
Sconosciuta ai più e scarsamente frequentata consente un interessante giro ad anello concatenando la cima alla visita al rifugio Cantedolo (aperto da pochi anni e frequentato partendo da Cà San Marco)
Si inizia a salire da Redivo, poco sopra Averara, dopo il bivio per Grasselli il sentiero prosegue verso destra e raggiunge il crinale, lo segue prevalentemente sul lato di Valmora fino alle Baita Lisec (Alpe Faina)
Si torna sul crinale e lo si segue fedelmente fino ad un segnale che indica a sinistra il sentiero che con un lungo traverso raggiunge il Rifugio Cantedolo, e la cima proseguendo con qualche traccia sul crinale.
Si sale per raggiungere le rocce che sovrastano il crinale erboso, noi le abbiamo superate sulla destra, le tracce sono dubbie e probabilmente alche a sinistra si può passare.
Si continua a seguire il crinale con un breve tratto roccioso, si supera un riflettore e si è arrivati (unico tratto T3 evitabile non salendo alla cima).
Il panorama teoricamente a 360 gradi su tutta la valle perché la cima è una sentinella affacciata sulle vallate circostanti in realtà è molto limitato dalla vegetazione.
Per il ritorno siamo scesi nella faggeta sul versante nord ovest (nessuna traccia) fino ad intercettare il sentiero che , lasciato prima della cima, porta al rifugio.
Pensavamo fosse chiuso, invece molto confortevole e aperto per il periodo natalizio.
Qui abbiamo trovato molte persone tutte provenienti in discesa dalla strada del passo di San Marco
Per la discesa abbiamo seguito il sentiero da andata fino al traliccio dell'alta tensione, poi giu, la varianti sono tantissime, comunque tutte indicate da pannelli in legno di segnalazione, sono tutte equivalenti.<, dal rifugio ad Averara meno di 2 ore
Quindi la visita ad una montagna piccola e sconosciuta si è alla prova dei fatti si è concretizzata in una interessate ed una bella escursione ad anello

Sconosciuta ai più e scarsamente frequentata consente un interessante giro ad anello concatenando la cima alla visita al rifugio Cantedolo (aperto da pochi anni e frequentato partendo da Cà San Marco)
Si inizia a salire da Redivo, poco sopra Averara, dopo il bivio per Grasselli il sentiero prosegue verso destra e raggiunge il crinale, lo segue prevalentemente sul lato di Valmora fino alle Baita Lisec (Alpe Faina)
Si torna sul crinale e lo si segue fedelmente fino ad un segnale che indica a sinistra il sentiero che con un lungo traverso raggiunge il Rifugio Cantedolo, e la cima proseguendo con qualche traccia sul crinale.
Si sale per raggiungere le rocce che sovrastano il crinale erboso, noi le abbiamo superate sulla destra, le tracce sono dubbie e probabilmente alche a sinistra si può passare.
Si continua a seguire il crinale con un breve tratto roccioso, si supera un riflettore e si è arrivati (unico tratto T3 evitabile non salendo alla cima).
Il panorama teoricamente a 360 gradi su tutta la valle perché la cima è una sentinella affacciata sulle vallate circostanti in realtà è molto limitato dalla vegetazione.
Per il ritorno siamo scesi nella faggeta sul versante nord ovest (nessuna traccia) fino ad intercettare il sentiero che , lasciato prima della cima, porta al rifugio.
Pensavamo fosse chiuso, invece molto confortevole e aperto per il periodo natalizio.
Qui abbiamo trovato molte persone tutte provenienti in discesa dalla strada del passo di San Marco
Per la discesa abbiamo seguito il sentiero da andata fino al traliccio dell'alta tensione, poi giu, la varianti sono tantissime, comunque tutte indicate da pannelli in legno di segnalazione, sono tutte equivalenti.<, dal rifugio ad Averara meno di 2 ore
Quindi la visita ad una montagna piccola e sconosciuta si è alla prova dei fatti si è concretizzata in una interessate ed una bella escursione ad anello

Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare