Anello da Bregazzana alla Cascina Poscalla.


Publiziert von paoloski , 6. Januar 2025 um 18:55.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:22 Dezember 2024
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2:45
Aufstieg: 260 m
Abstieg: 260 m
Strecke:15,8 Km

Domenica di tempo uggioso, decido di fare un'escursione in zona limitata al mattino visto che per il pomeriggio prevedono pioggia. Scendo ad Olona per la vecchia strada dietro al cimitero di Bregazzana, passo per la frazione addobbata con molto buon gusto per le festività natalizie. Attraverso la strada statale, percorro via Tabacchi ma prima di giungere al suo termine svolto a sinistra e salgo alla chiesa di Santa Caterina alla Motta, un edificio seicentesco ma la cui orientazione rivela come sia sorto sopra una chiesa di epoca anteriore, all'interno si trova una bella pala d'altare rappresentante il Matrimonio Mistico della santa titolare. Raggiungo il centro cittaadino scendendo per una scalinata passando poi per un giardino pubblico, mi concedo un caffè e poi salgo per via Maciachini, sorpasso il cimitero ed all'altezza della chiesa di San Bernardino svolto per via Passerini, la percorro per circa metà della sua lunghezza e prima di raggiungere la frazione di Cascina Molina, prendo un sentiero sulla sinistra che si addentra nei boschi e con un lungo giro in senso orario mi porta fino agli impianti sportivi di via Brughiera, passo accanto alla Cascina Brughiere e prendo una stradina che attraversa campi e macchie boscate finchè giungo alla Cascina Poscalla. Vi ero passato vicino in altre occasioni ma oggi il percorso mi porta ad attraversarla cosicchè mi rendo conto della sua grandezza, scopro così che vi si allevano circa 1000 vacche di cui la metà sono in lattazione, il che la rende una delle più grandi aziende lattiere in Italia. Cammino sul bordo dei grandi campi, alcuni arati altri già seminati che circondano l'azienda e raggiungo la stradina a rizzata che sale verso Cascina Molina, l'ho percorsa diverse volte in passato, oggi scopro che mentre il tratto iniziale è ancora in buone condizioni nella parte più alta vento e pioggia ne hanno sconvolto il percorso: vi sono decine di alberi caduti che impediscono il passaggio, riesco a salire solo spostandomi sulla sinistra scavalcando decine di tronchi, passati gli alberi caduti il tratturo è stato scavato dall'acqua che ha formato un fossato fondo circa un metro. Finalmente raggiungo le case, attraverso il nucleo abitato e raggiungo con calma la chiesetta dell'Immacolata in via Ferrarin. Da qui svolto a sinistra, e scendo verso Induno, passo accanto alla chiesa romanica di San Pietro in Silvis. Ora non mi resta che tornare ad Olona e da lì salire a Bregazzana. Attraverso la zona industriale, dove in realtà fabbriche e laboratori si alternano a villette e condomini, percorro anche una pista ciclopedonale ed attraverso un parco pubblico. Ad Olona riprendo la vecchia strada per Bregazzana, saluto l'elefante della Tomba Magnani ed in breve sono a casa. La zona fra Induno Olona, Arcisate, Cantello e Malnate conserva ancora tanti spazi verdi, aziende agricole grandi e piccole ed è un'area in cui è molto piacevole camminare.

Tourengänger: paoloski
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»