Punta della Speranza (3483 m) - Via dei Corvi
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come non accettare certi inviti...cambio piani con Fabrizio, a cui risulta anche più comodo andare al Pizzo Bianco la Domenica, ed eccomi a svegliarmi alle 2:30 di notte e saltare in auto con Raffaele e Francesco in direzione Valmalenco.
Raggiungiamo Chiareggio alle 5:30 e parcheggiata l'auto scendiamo dal sentiero e attraversiamo il fiurme dal ghiacciato ponte. Da qui, nel buio e nel freddo della notte, percorriamo il sentiero, dai brevissimi tratti ghiacciati, che porta al Rifugio Porro.
Giunti al rifugio scorgiamo un paio di luci più avanti nel ghiacciaio che perdiamo di vista in poco tempo.
Procediamo verso il ghiacciaio, passando per la sassosa morena mentre sorge il sole.
Preve pausa mentre ci mettiamo ramponi e imbrago, e procediamo sul secco ghiacciaio rimanendo al suo centro. Individuato l'evidente canale alla nostra destra, lo risaliamo calpestando la solida neve.
Lo risaliamo costeggiando la parete rocciosa alla nostra sinistra e superando dei risalti più ripidi ghiacciati. Superato l'ultimo breve tratto ghiacciato in sicurezza, ci troviamo alla base della cascata che piega a sinistra. Arrampichiamo i 30 metri della colata per poi proseguire su pendio nevoso fino ad uno sperone roccioso dove Francesco attrezza una sosta. Da qui ancora qualche metro di pendio nevoso per raggiungere la vetta della Punta della Speranza. Per tutta la via di salita splendido panorama sul Bernina e sui 4000 mancati della Valtellina.
Per il rientro si percorre la cresta in direzione del Passo Cassandra con passaggi su neve e qualche roccetta. Prima di raggiungere il Passo, individuiamo un canale nevoso che ci porta direttamente sul ghiacciaio Ventina grazie ad un ponte creato da una vecchia valanga permettendoci così di superare la terminale senza difficoltà.
Da qui scendiamo lungo il ghiacciao evitando i crepacci più aperti e tenendoci leggermente più a destra rispetto l'andata. Recuperate scarpette e bastoncini ripercorriamo la medesima traccia dell'andata.
Arrivo all'auto alle ore 18.
Ottimo inizio della stagione con 2 cavalli pazzi, di cui uno ancora sbarbatello (anno 2000), in ambiente oggi isolato!
Che le danze abbiano inizio!!!
Raggiungiamo Chiareggio alle 5:30 e parcheggiata l'auto scendiamo dal sentiero e attraversiamo il fiurme dal ghiacciato ponte. Da qui, nel buio e nel freddo della notte, percorriamo il sentiero, dai brevissimi tratti ghiacciati, che porta al Rifugio Porro.
Giunti al rifugio scorgiamo un paio di luci più avanti nel ghiacciaio che perdiamo di vista in poco tempo.
Procediamo verso il ghiacciaio, passando per la sassosa morena mentre sorge il sole.
Preve pausa mentre ci mettiamo ramponi e imbrago, e procediamo sul secco ghiacciaio rimanendo al suo centro. Individuato l'evidente canale alla nostra destra, lo risaliamo calpestando la solida neve.
Lo risaliamo costeggiando la parete rocciosa alla nostra sinistra e superando dei risalti più ripidi ghiacciati. Superato l'ultimo breve tratto ghiacciato in sicurezza, ci troviamo alla base della cascata che piega a sinistra. Arrampichiamo i 30 metri della colata per poi proseguire su pendio nevoso fino ad uno sperone roccioso dove Francesco attrezza una sosta. Da qui ancora qualche metro di pendio nevoso per raggiungere la vetta della Punta della Speranza. Per tutta la via di salita splendido panorama sul Bernina e sui 4000 mancati della Valtellina.
Per il rientro si percorre la cresta in direzione del Passo Cassandra con passaggi su neve e qualche roccetta. Prima di raggiungere il Passo, individuiamo un canale nevoso che ci porta direttamente sul ghiacciaio Ventina grazie ad un ponte creato da una vecchia valanga permettendoci così di superare la terminale senza difficoltà.
Da qui scendiamo lungo il ghiacciao evitando i crepacci più aperti e tenendoci leggermente più a destra rispetto l'andata. Recuperate scarpette e bastoncini ripercorriamo la medesima traccia dell'andata.
Arrivo all'auto alle ore 18.
Ottimo inizio della stagione con 2 cavalli pazzi, di cui uno ancora sbarbatello (anno 2000), in ambiente oggi isolato!
Che le danze abbiano inizio!!!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)