Monte Triomen


Publiziert von Mezmerize , 13. Dezember 2024 um 15:07.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:13 Juli 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:00
Aufstieg: 639 m
Abstieg: 639 m
Strecke:7,1 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Piani dell'Avaro, raggiungibili tramite strada a pagamento da Cusio.

Cronaca di una mattina di Luglio totalmente avvolta dalle nebbie.
Arrivo ai Piani dell'Avaro molto presto e mi incammino subito su sentiero nr. 109 per chiudere un conto in sospeso col Monte Triomen, aperto ad inizio anno. Stavolta intendo raggiungerlo dalla sua cresta Est in modo da poter fare una visita, al ritorno, anche ai vicini laghetti di Ponteranica.
La mattinata si mostra subito molto umida e le temperature sono prossime a quelle trovate in questa stessa località ad inizio gennaio (e siamo a luglio)!
Transito nei pressi di un baitello a quota 1.920 m e salgo piegando verso destra per raccordarmi col sentiero nr. 101 delle Orobie occidentali. Da qui si prosegue in falsopiano fino a raggiungere un colletto a quota 2.070 m. Nei pressi del colletto è presente un pulpito panoramico, ma il cielo non si è ancora aperto e lascio la visita per dopo. Spoiler: non si aprirà nemmeno dopo.
Consulto il GPS e vedo che la salita al Triomen comincia subito nei pressi del colletto. Individuo la traccia e comincio a percorrerla. Ben presto la traccia diventa più labile e incontro qualche difficoltà nella progressione a causa della nebbia, che mi impedisce di scegliere il percorso migliore (difficoltà di orientamento è impossibile averne dato l'andamento lineare della cresta, ma in più punti mi trovo in tratti esposti con i piedi su infida erba scivolosa). Con la dovuta calma transito nei pressi di una prima elevazione contraddistinta da un omino di vetta e proseguo poco al di sotto del filo di cresta, lato Sud, in direzione della vetta.
Ritrovo una traccia un po' più marcata che passa in prossimità di un paio di tratti esposti verso la conca di Ponteranica e da qui risalgo rapidamente verso la vetta quotata 2.251 m, contraddistinta da uno scarnissimo ometto di vetta.
Ammetto che senza GPS sarebbe stato totalmente impossibile capire il reale punto di arrivo, e mi toglierò il dubbio di aver effettivamente raggiunto il punto più alto in un'altra giornata, si spera meteorologicamente differente. 
Il ritorno al colletto sarà complicato per la scelta del percorso migliore, da fare con assoluta cautela. Se mi partisse un piede finirei direttamente giù di 200 metri.
Raggiungo il colletto, tiro un sospiro di sollievo e decido di abbassarmi, visto che è presto, verso i laghi di Ponteranica. Mi è sufficiente raggiungere le rive del primo per capire che oggi non è giornata: la visibilità peggiora a tal punto da non riuscire a vedere all'interno del laghetto.
Faccio dietrofront e mi concedo come ultima tappa di giornata la visita al motto panoramico contraddistinto da un grande omone di vetta sul quale è piantato un palo in ferro, presumibilmente sede di un vecchio cartello di divieto di caccia.
Il massimo panorama che riuscirò a vedere sarà niente meno che il Rifugio Monte Avaro.
Attorno alle 10 e 30, senza neanche essermi concesso molta pausa, sono di ritorno alla macchina, un po' deluso. Il conto in sospeso è regolato solo a metà.

Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
T2
10 Dez 15
Monte Valletto (m 2371) · gabri83
S
30 Aug 15
MTB Ponteranica Tour · saldeg
T2 L
3 Jan 24
Monte Avaro invernale · Mezmerize
T3
T4 WS+ IV
T2
26 Apr 14
piani dell'avaro · pasty

Kommentar hinzufügen»