Monte Palanzone - Monte Bolettone


Publiziert von Mezmerize , 2. November 2024 um 11:52.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:19 November 2023
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 1051 m
Abstieg: 1051 m
Strecke:12,6 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Alp dal Prina, Caslino d'Erba

Dopo un po’ di tempo decido di tornare a frequentare una zona, quella del Triangolo Lariano, che tendo sempre ad evitare per l’eccessivo sovraffollamento che lo caratterizza. Con molto piacere scopro però che al di fuori degli itinerari più popolari è possibile ancora avventurarsi in relativa solitudine anche da queste parti, il che non è male considerata la vicinanza da casa. Parcheggio in zona Alpe del Prina, a Caslino d’Erba, dopo aver percorso solo 34 km di auto: un record di vicinanza per me.

Sono le 6 e mezza ed è ancora buio: accendo la frontale e mi dirigo seguendo le indicazioni per la Bocchetta di Palanzo. Il sentiero è il numero 340 e si sviluppa quasi interamente nel bosco, ed è anche ben tenuto. Pare essere una zona frequentata dai cacciatori: saranno le uniche, peraltro pochissime, persone che incontrerò fino alla bocchetta.

Il sentiero si sviluppa su 3,1 km per un dislivello di 600 metri circa, ben distribuiti. Come detto fino alla bocchetta trovo poca gente in giro. Alle 8 giungo al Rifugio Riella, con bella vista sul ramo comasco del Lario. Risalgo la breve traccia che parte dietro al rifugio e in poco tempo raggiungo la sommità del Palanzone. A quest’ora non c’è in giro davvero nessuno. Suono la campana e mi fermo un po’ in vetta ad ammirare il panorama, scattando anche diverse foto. Oggi c’è una buona visibilità. Sono solo le 8.30 e a questo punto penso a come allungare un po’ il giro per non tornare a casa troppo presto. Davanti a me si allunga la dorsale che porta fino al Bolettone e penso che potrebbe essere una buona cosa. Ridiscendo alla Bocchetta di Palanzo e procedo dunque lungo la boschiva dorsale di cresta che si snoda verso Sud. Verso le 9 la frequentazione comincia a crescere, incontro già diverse persone qui e lì sul sentiero verso la Bocchetta di Lemna. Procedo fino ad arrivare alla croce del Bolettone dove mi fermo per credo 30 secondi scarsi dopo aver visto circa una cinquantina di persone ammassate in vetta.

Per la mia pausa di metà mattina scelgo di fermarmi sulla vicina Punta Caldera, il panorama è altrettanto splendido stamattina, specialmente a Sud su tutti i laghi briantei. Per il ritorno procedo a ritroso fino alla Capanna Mara e imbocco il sentiero nr. 348 che termina proprio dove ho parcheggiato l’auto.

Il sentiero parte dolce ma poco prima della deviazione per il Monte Puscio si abbassa ripido nel bosco ed è decisamente pieno di fogliame. Penso sia poco frequentato, e in effetti incrocio solo un paio di persone in salita.

A metà sentiero una forte fitta al ginocchio destro mi costringe a scendere il resto del percorso a passo di lumaca. Attorno alle 11.30 faccio infine ritorno alla macchina, ma faticando non poco per via del dolore. Ad ogni modo ne è uscito un bel giro che replicherò in futuro magari aggiungendo qualche deviazione a cime minori della zona.


Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»