Monte Verrobbio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mini esplorazione nell'area del Passo di San Marco.
Dopo aver parcheggiato nei pressi del passo, ci avventuriamo verso ovest seguendo una traccia che risale verso il Cimetto quotato 2.099 m.
L'intento è quello di proseguire per cresta in direzione del vicino Monte Verrobbio (2.136 m).
La cresta è dapprima erbosa, ma ben presto il terreno diventa roccioso, ma non particolarmente difficile.
In breve tempo, dopo aver oltrepassato alcune anticime, raggiungiamo il cupolone erboso del Monte Verrobbio e da qui abbiamo una visuale più netta del percorso di discesa al vicino e omonimo passo (2.026 m).
Questo tratto, a differenza del precedente, è più tecnico e richiede di disarrampicare la cresta in alcuni tratti, talvolta anche molto esposti. Un percorso ovviamente sconsigliato in caso di terreno umido o innevamento.
Nell'ultima parte di percorso verso il Passo di Verrobbio riappare una labile traccia di sentiero, finora totalmente assente, che lambisce in alcuni tratti i resti della Linea Cadorna.
Una volta raggiunto il Passo, e dopo una rapida visita al vicino Lago di Verrobbio, imbocchiamo il sentiero 161 che con deboli pendenze raggiunge la Cantoniera di San Marco.
Da qui tramite la via Priula si ritorna al soprastante passo, non molto distante.
Dopo aver parcheggiato nei pressi del passo, ci avventuriamo verso ovest seguendo una traccia che risale verso il Cimetto quotato 2.099 m.
L'intento è quello di proseguire per cresta in direzione del vicino Monte Verrobbio (2.136 m).
La cresta è dapprima erbosa, ma ben presto il terreno diventa roccioso, ma non particolarmente difficile.
In breve tempo, dopo aver oltrepassato alcune anticime, raggiungiamo il cupolone erboso del Monte Verrobbio e da qui abbiamo una visuale più netta del percorso di discesa al vicino e omonimo passo (2.026 m).
Questo tratto, a differenza del precedente, è più tecnico e richiede di disarrampicare la cresta in alcuni tratti, talvolta anche molto esposti. Un percorso ovviamente sconsigliato in caso di terreno umido o innevamento.
Nell'ultima parte di percorso verso il Passo di Verrobbio riappare una labile traccia di sentiero, finora totalmente assente, che lambisce in alcuni tratti i resti della Linea Cadorna.
Una volta raggiunto il Passo, e dopo una rapida visita al vicino Lago di Verrobbio, imbocchiamo il sentiero 161 che con deboli pendenze raggiunge la Cantoniera di San Marco.
Da qui tramite la via Priula si ritorna al soprastante passo, non molto distante.
Tourengänger:
Mezmerize

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare