Bishorn (4153m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo ben otto anni ritorno su questa splendida vetta,questa volta in compagnia dell'amico Matteo, che reduce da un corso di tecniche avanzate e progressione su ghiacciaio,mi propone la gita, naturalmente non me lo faccio ripetere due volte, e Bishorn sia !!
Per evitare gli incessanti lavori del passo del Sempione ed eventuali code lungo il viaggio, facciamo uso della navetta Iselle Briga,e da qui proseguiamo fino a Zinal,dove inziamo la nostra lunga salita alla cabane de Tracuit.
Giunti a Zinal alle ore 11:00 ca, parcheggiamo l'auto in riva al fiume e ci incamminiamo nella bella e ombrosa lariceta.
Prendiamo tutto il tempo necessario.il sentiero è sempre ben marcato,impossibile sbagliare e giungiamo in capanna alle ore 16:00,ecco finalmente abbiamo tutto il tempo per riposare-
Dopo una nottte insonne, del resto come il mio solito,facciamo colazione alle 5:00 e dopo i vari preparativi partiamo,con un cielo terso e un rigelo notturno che ci ha accompagnato fino alla discesa.
La progressione sul ghiacciaio presegue senza nessun inghippo,panorami super,qualche calotta ghiacciata da superare,tutto il resto uno spettacolo.
Prima delle ore 9:00 siamo in vetta ,con una vista mozzafiato,ma a far da padrona è la bellissima vetta del Weisshorn e la Dent Blanche.
Dopo le foto di rito, lasciamo questo paradisiaco angolo e a ritroso ridiscendiamo i facili pendii,ancora rigelati.
Nel frattempo il sole scalda ogni cosa,mentre pian piano facciamo ritorno alla Cabane de Tracuit,dove sostiamo fino a mezzogiorno, per poi riprendere il percorso fino a zinal.
Che dire,il Bishorn tecnicamante è facile,però,a fine gita,smazzarsi 2500 metri di discesa,con zaino oltre i 10 kg,non è proprio una passeggiata,eravamo un po cotti.....ma contenti !!
Grazie Matteo,come sempre ottimo compagno di gita.
Ciao
Per evitare gli incessanti lavori del passo del Sempione ed eventuali code lungo il viaggio, facciamo uso della navetta Iselle Briga,e da qui proseguiamo fino a Zinal,dove inziamo la nostra lunga salita alla cabane de Tracuit.
Giunti a Zinal alle ore 11:00 ca, parcheggiamo l'auto in riva al fiume e ci incamminiamo nella bella e ombrosa lariceta.
Prendiamo tutto il tempo necessario.il sentiero è sempre ben marcato,impossibile sbagliare e giungiamo in capanna alle ore 16:00,ecco finalmente abbiamo tutto il tempo per riposare-
Dopo una nottte insonne, del resto come il mio solito,facciamo colazione alle 5:00 e dopo i vari preparativi partiamo,con un cielo terso e un rigelo notturno che ci ha accompagnato fino alla discesa.
La progressione sul ghiacciaio presegue senza nessun inghippo,panorami super,qualche calotta ghiacciata da superare,tutto il resto uno spettacolo.
Prima delle ore 9:00 siamo in vetta ,con una vista mozzafiato,ma a far da padrona è la bellissima vetta del Weisshorn e la Dent Blanche.
Dopo le foto di rito, lasciamo questo paradisiaco angolo e a ritroso ridiscendiamo i facili pendii,ancora rigelati.
Nel frattempo il sole scalda ogni cosa,mentre pian piano facciamo ritorno alla Cabane de Tracuit,dove sostiamo fino a mezzogiorno, per poi riprendere il percorso fino a zinal.
Che dire,il Bishorn tecnicamante è facile,però,a fine gita,smazzarsi 2500 metri di discesa,con zaino oltre i 10 kg,non è proprio una passeggiata,eravamo un po cotti.....ma contenti !!
Grazie Matteo,come sempre ottimo compagno di gita.
Ciao
Tourengänger:
Francesco

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)