Bormio – Bormio 2000 – Santa Caterina Valfurva - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione ad anello in mtb con l’ascesa a Bormio 2000, sullo stradone asfaltato, e la lunga traversa boscosa, su sterrata, verso Santa Caterina Valfurva.
Nel 2004 Bormio 2000 fu traguardo di tappa del Gito d’Italia; il vincitore fu Damiano Cunego.
Inizio dell’escursione: ore 7.32
Fine dell’escursione: ore 10.38
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 5.30
Tramonto del sole: 21.15
Alle 7:32 inforco la bici nel reparto (quartiere) Combo di Bormio. Imbocco la Via per Piatta e seguo la segnaletica verso Bormio 2000. È una giornata con qualche velatura e con una temperatura gradevole, ideale per affrontare una salita di 15 km di cui, i primi 10, su asfalto fine, con una pendenza media del 7,7% e senza il disturbo delle auto.
Mi godo l’ascesa e mi concedo pure delle soste fotografiche.
In meno di un’ora pervengo al piazzale di Bormio 2000, dove alcuni operai sono al lavoro per garantire l’imminente riapertura degli impianti per la stagione estiva.
Mi concedo una lunga sosta al Ristorante Gallo Cedrone per una gustosa colazione. Alle 8:50 riprendo la bici e prendo una sterrata che si inoltra immediatamente nel bosco. Un alpigiano mi dà delle utili indicazioni, che mi saranno confermate dai numerosi cartelli segnaletici di legno. Ai margini della pista vedo dei rigogliosi cespugli di rododendri fioriti. La salita non è finita, tuttavia la pendenza rimane contenuta. Alcune radure concedono dei bei panorami sul versante opposto della valle, in particolare su Niblogo e sulla Val Zebrù.
Una volta raggiunto il punto più elevato del percorso devo affrontare due chilometri di discesa assai ripida, con una pendenza media del 18,5 %, su terreno un po’ sconnesso. Il tratto rimanente, prima di raggiungere Santa Caterina, è un piacevole saliscendi che non mi crea alcun problema. Alle dieci arrivo nel nucleo della località turistica di Santa Caterina Valfurva (1738 m), l’antica “Magliavaca”. Il primitivo toponimo “Magliavaca” starebbe a ricordare la pericolosità dei terreni paludosi della piana e rimase in uso per molti secoli.
Omaggio al Giro d'Italia
Ne approfitto per visitare l’Ufficio Turistico e per fotografare il tabellone con i numerosi itinerari e le traversate proposte dal CAI Sezione di Milano, posto all’imbocco della Via Forni.
Per chiudere l’anello ciclistico mi rimangono 12,7 km, che percorro di gran lena sulla SS300, fino al punto di partenza di Bormio prima dell’arrivo dell’atteso temporale.
Pedalata fino alla stazione a monte del comprensorio sciistico di Bormio 2000 seguita dalla lunga traversa sul versante sinistro della Valfurva fino a Santa Caterina e dalla successiva discesa verso Bormio.
Tempo trascorso: 3 h 06 min
Dislivello in salita: 1048 m
Quota massima: 2121 m
Quota minima: 1197 m
Sviluppo complessivo: 34,93 km
Difficoltà: F
Consumo complessivo della batteria da 630 Wh: 62%
Pedalate: 6536
Copertura della rete cellulare: buona
Soccorso sanitario: 118
Numero emergenza unico europeo: 112
Polizia: 113.

Kommentare