Piz Tremoggia e Sass'Entova con notte al Bivacco Colombo


Publiziert von Marco_92 , 2. Januar 2025 um 17:22.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:27 August 2023
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: WS-
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR   I   Bernina-Gruppe   Margna-Tremoggia-Gruppe 
Zeitbedarf: 2 Tage
Aufstieg: 2300 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Sondrio-Chiesa Valmalenco-San Giuseppe. Deviare a destra (indicazioni per il Rifugio Sasso Nero). Proseguire fino alla località di Prati della Costa 1580 m circa. Parcheggio e sbarra sulla strada.

Il ghiaccio dello Scerscen Inferiore è ormai assai poco frequentato a causa del suo repentino ritiro, ma rimane un posto dalla bellezza straordinaria grazie alla bastionata rocciosa che lo delimita a nord e alla cresta Tremoggia-Malenco-Entova a sud.

Io, Toni e Modu partiamo con l'idea di pernottare al bivacco Colombo per salire il giorno successivo le tre cime sopra citate. Il percorso fino alla Fourcla ex-Scerscen è una passeggiata su ghiacciaio. Fa caldissimo, non ci sono tracce di neve residua, ma piuttosto dei fiumi su tutta la superfice del ghiacciaio. La parte più impegnativa (a cui si riferisce il grado di PD-) è la risalita dalla bocchetta fino al bivacco perchè lo scioglimento intenso ha reso la roccia instabile e assai sdrucciolevole con ghiaccio vivo scuro e piccoli crepacci coperti dai detriti.
Noiosa e da fare con attenzione sarà la discesa dal bivacco la mattina seguente.

Il panorama dal Bivacco Colombo ripaga però di tutto.
Nonostante la bellezza si fa necessariamente caso anche alle noie:
1) Il pendio sul fianco nord del Tremoggia che avremmo voluto percorrere in salita è a ghiaccio vivo e parzialmente coperto da detriti assai mobili (nel corso della sera vedremo più volte delle piccole scariche lungo il pendio). Troppo pericoloso salire da li.
2) Nel punto dove si attacca la cresta per la salita al Pizzo Malenco il ghiacciaio si è ritirato a tal punto da rendere difficile l'accesso alla cresta stessa se non risalendo per rocce marce. 

Dopo una notte di meravigliosa quiete, ci tocca adattare il programma tenendo conto di quanto osservato dal bivacco. Raggiunta nuovamente la Fourcla riscendiamo a lungo per  il ghiacciaio fino a che i pendii di ghiaccio non sono abbastanza sicuri da poterli risalire. Passiamo quindi sotto alla mole del pizzo Malenco fino a portarci fuori dal ghiacciaio alla base del Pizzo Tremoggia. Da qui, tolti i ramponi, saliamo facilmente fino alla cima dove il panorama è parzialmente rovinato dalla nebbia.
Ritornati sul ghiacciaio decidiamo che, per le nostre capacità, salire al pizzo Malenco è impossibile viste le condizioni e quindi riscendiamo direttamente il ghiacciaio fino ad incrociare la cresta nord della Sassa d'Entova.
Anche qui il forte ritiro non consente di seguire il ghiaccio fino alla sommità, ma le pendenze molto più moderate ci permettono comunque di arrivare senza problemi fino alle vetta. Purtroppo la nebbia è ora talmente intensa che il panorama si ferma alla croce di vetta.

Dalla cima ritorniamo sul ghiacciaio e da qui fino al rifugio ex-Scerscen dal quale ripercorriamo il sentiero fino a valle.
Il giro è stato veramente stupendo, tuttavia i ghiacciai in enorme sofferenza percorsi non possono non lasciare un po' di malinconia. 

Per fortuna la tristezza è alleviata dalle risate: rientrando alla macchina incrociamo 3 vecchietti della valle che, alla vista di Modu, non riescono a credere che un negro possa scalare le montagne. Sguardi stupidi accompagnati da un ripetuto "Ma è venuto anche lui?" e da enormi complimenti. Ebbene si, la scienza conferma: il colore della pelle non ha influenze sulle funzioni delle gambe.

Note: giro consigliatissimo, ma ad inizio estate.

Tourengänger: Marco_92
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (1)


Kommentar hinzufügen

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 3. Januar 2025 um 07:45
Bel giro e bravi...... saluti a Modu ;-))))))


Kommentar hinzufügen»