Traversata Rifugio Pontese - Bivacco Pocchiola per la Bocchetta di Valsoera
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita organizzata dal CAI di Bizzarone che come sempre è bravissimo nello scegliere posti stupendi.
Dal parcheggio alla diga del Teleccio fino al Rifugio Pontese è una piacevole camminata di meno di un ora.
Dal rifugio si sale verso la bocchetta di Valsoera sempre godendo di viste stupende sulla valle. Dalla bocchetta si ha l'apice dei panorami che si aprono sia verso est che verso ovest con la Becca della Tribolazione, il lago del Teleccio e il lago di Valsoera che fanno da protagonisti.
La discesa avviene sempre per bel sentiero fino al lago dove, attraversando la diga si può raggiungere il Bivacco Pocchiola. Prima di prendere la discesa da qui vale assolutamente la pena risalire leggermente per visitare il Lago Nero.
Rientrati alla diga si prende il lunghissimo sentiero di discesa (inizialmente veramente ripido) che transita dal lago della Balma, attraversa i pascoli, si getta nel bosco e scende fino alla località di San Giacomo.
Qui ci si accorge del difetto di questa escursione: bisogna necessariamente essere dotati di più auto (una parte da lasciare qui a San Giacomo e una per arrivare al punto di partenza alla diga del Teleccio) perchè il punto di partenza dista da San Giacomo di circa 9 km e 800 metri di salita e diventa decisamente difficile rientrare a piedi a fine giornata.
Dal parcheggio alla diga del Teleccio fino al Rifugio Pontese è una piacevole camminata di meno di un ora.
Dal rifugio si sale verso la bocchetta di Valsoera sempre godendo di viste stupende sulla valle. Dalla bocchetta si ha l'apice dei panorami che si aprono sia verso est che verso ovest con la Becca della Tribolazione, il lago del Teleccio e il lago di Valsoera che fanno da protagonisti.
La discesa avviene sempre per bel sentiero fino al lago dove, attraversando la diga si può raggiungere il Bivacco Pocchiola. Prima di prendere la discesa da qui vale assolutamente la pena risalire leggermente per visitare il Lago Nero.
Rientrati alla diga si prende il lunghissimo sentiero di discesa (inizialmente veramente ripido) che transita dal lago della Balma, attraversa i pascoli, si getta nel bosco e scende fino alla località di San Giacomo.
Qui ci si accorge del difetto di questa escursione: bisogna necessariamente essere dotati di più auto (una parte da lasciare qui a San Giacomo e una per arrivare al punto di partenza alla diga del Teleccio) perchè il punto di partenza dista da San Giacomo di circa 9 km e 800 metri di salita e diventa decisamente difficile rientrare a piedi a fine giornata.
Tourengänger:
Marco_92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare