Monte Baldo - Punta Telegrafo 2200 e Cima Valdritta 2218
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....dissero le ciaspole: ” non chiuderci nella nostra custodia fino al prossimo inverno!!… le nostre amiche stanno ancora facendo escursioni sulla neve…. che è ancora tanta..!!!!! ”
Ma la ciaspolik femmina (io....) aveva ormai preso la sua decisione….” Abbia inizio la stagione estiva”…..!!!!!!
Certo un giro sulla neve si sarebbe ancora potuto fare… ma è da anni che avevamo nel cassetto la salita al Monte Baldo e questo ci è sembrato il momento giusto… visto che causa la presenza di neve conviene rimanere a quote basse.
Insieme a noi oggi il nostro amico Samuele.
Purtroppo il meteo non è stato dei migliori… nebbia e nuvolaglie....le solite guastafeste…. ma qualche sprazzo di sereno c’è anche stato....
Ci sono tante vie per salire al Baldo, noi partiamo dalla Valle di Novezza, dopo avere oltrepassato il rifugio Novezzina, dove la strada forma una curva ad U.
Iniziamo risalendo il sentiero CAI 657, arriviamo in località Pianetti, dove la salita si interrompe arrivando a una piccola piazzola con panca e tabella informativa.
Continuiamo sempre su sentiero 657 salendo a zig-zag tra cespugli di pini mughi.
Al termine della lunga salita, il CAI 657 s’innesta sul CAI 658 a mezzacosta.
Lasciamo il largo sentiero a mezzacosta, che ora prosegue come CAI 651, stiamo sul CAI 658 che risale a sinistra in direzione di un grande traliccio della teleferica, fino ad arrivare al rifugio Gaetano Barana, situato appena sotto la cima del monte Telegrafo, accanto al rifugio c’è la chiesetta di Santa Rosa.
Risaliamo dietro l’edificio per sentierino non segnato per raggiungere l’evidente Punta del Telegrafo.
Le nuvolaglie purtroppo ci impediscono la vista del lago ..ma ogni tanto appare…
La sosta che facciamo è più lunga del solito...la nostra intenzione è di compiere un giro ad anello ed invece poi durante il cammino ha preso sempre più corpo la decisione di salire alla cima Valdritta che è la punta più alta della catena del Monte Baldo.
Dalla grande Croce di vetta del Monte Telegrafo scendiamo su buona traccia di crinale non segnata per riportarci sul largo CAI 651 a mezzacosta.
Si passo sotto a Punta Pettorina, il sentiero 651 bypassa infatti la cima.
Arriviamo ad un bivio: a destra scende il CAI 66 per malga Novezza che sarà il nostro ritorno, noi invece andiamo dritto a mezzacosta sempre sul sentiero CAI 651.
Il sentiero è evidente, ma troveremo un’indicazione per la cima Valdritta solo alla fine....
Ed eccoci sulla Valdritta, massima elevazione della catena del monte Baldo, sulla cima una bella Croce di vetta e alcuni cunicoli della guerra mondiale.
Il tempo di fare qualche foto e poi iniziamo subito la discesa, che sarà lunga.
Arriviamo al bivio per il sentiero 66, lo imbocchiamo, all’inizio è un po’ dissestato, poi migliora.
Il sentiero ci porta sulla strada a malga Novezza, oltrepassata possiamo notare nella prateria un vecchio osservatorio, poi il Rifugio Cedron, che però sembra abbandonato.
Eccoci alla macchina…. oramai per un giro al lago è tardi....lo vedremo solo dall’auto…….Punta San Vigilio.... Bardolino....Lazise…sarà per un’altra volta….!!!
Ma la ciaspolik femmina (io....) aveva ormai preso la sua decisione….” Abbia inizio la stagione estiva”…..!!!!!!
Certo un giro sulla neve si sarebbe ancora potuto fare… ma è da anni che avevamo nel cassetto la salita al Monte Baldo e questo ci è sembrato il momento giusto… visto che causa la presenza di neve conviene rimanere a quote basse.
Insieme a noi oggi il nostro amico Samuele.
Purtroppo il meteo non è stato dei migliori… nebbia e nuvolaglie....le solite guastafeste…. ma qualche sprazzo di sereno c’è anche stato....
Ci sono tante vie per salire al Baldo, noi partiamo dalla Valle di Novezza, dopo avere oltrepassato il rifugio Novezzina, dove la strada forma una curva ad U.
Iniziamo risalendo il sentiero CAI 657, arriviamo in località Pianetti, dove la salita si interrompe arrivando a una piccola piazzola con panca e tabella informativa.
Continuiamo sempre su sentiero 657 salendo a zig-zag tra cespugli di pini mughi.
Al termine della lunga salita, il CAI 657 s’innesta sul CAI 658 a mezzacosta.
Lasciamo il largo sentiero a mezzacosta, che ora prosegue come CAI 651, stiamo sul CAI 658 che risale a sinistra in direzione di un grande traliccio della teleferica, fino ad arrivare al rifugio Gaetano Barana, situato appena sotto la cima del monte Telegrafo, accanto al rifugio c’è la chiesetta di Santa Rosa.
Risaliamo dietro l’edificio per sentierino non segnato per raggiungere l’evidente Punta del Telegrafo.
Le nuvolaglie purtroppo ci impediscono la vista del lago ..ma ogni tanto appare…
La sosta che facciamo è più lunga del solito...la nostra intenzione è di compiere un giro ad anello ed invece poi durante il cammino ha preso sempre più corpo la decisione di salire alla cima Valdritta che è la punta più alta della catena del Monte Baldo.
Dalla grande Croce di vetta del Monte Telegrafo scendiamo su buona traccia di crinale non segnata per riportarci sul largo CAI 651 a mezzacosta.
Si passo sotto a Punta Pettorina, il sentiero 651 bypassa infatti la cima.
Arriviamo ad un bivio: a destra scende il CAI 66 per malga Novezza che sarà il nostro ritorno, noi invece andiamo dritto a mezzacosta sempre sul sentiero CAI 651.
Il sentiero è evidente, ma troveremo un’indicazione per la cima Valdritta solo alla fine....
Ed eccoci sulla Valdritta, massima elevazione della catena del monte Baldo, sulla cima una bella Croce di vetta e alcuni cunicoli della guerra mondiale.
Il tempo di fare qualche foto e poi iniziamo subito la discesa, che sarà lunga.
Arriviamo al bivio per il sentiero 66, lo imbocchiamo, all’inizio è un po’ dissestato, poi migliora.
Il sentiero ci porta sulla strada a malga Novezza, oltrepassata possiamo notare nella prateria un vecchio osservatorio, poi il Rifugio Cedron, che però sembra abbandonato.
Eccoci alla macchina…. oramai per un giro al lago è tardi....lo vedremo solo dall’auto…….Punta San Vigilio.... Bardolino....Lazise…sarà per un’altra volta….!!!
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)