Anello fra Bevera e Lanza.


Publiziert von paoloski , 22. April 2024 um 14:43.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:17 März 2024
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 320 m
Abstieg: 320 m
Strecke:17,2 Km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Si raggiunge via Ca' Bassa nella zona industriale Est di Varese, lungo la strada vi sono diversi parcheggi che alla domenica sono sempre liberi.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Gita ad anello.
Kartennummer:Ingenia Vaceresio scala 1:20000

Oggi con Anna decido di non andare lontano ma di restare nei dintorni andando comunque a camminare in luoghi che ancora non conosciamo.
Dapprima però voglio mostrarle l'incredibile area umida posta nei pressi della zona industriale ad Est di Varese.
Parcheggiamo in via Ca' Bassa e percorriamo il breve tratto di strada che si addentra in Val Sorda ma giusto fino al ponte che supera il torrente Bevera, subito al di là infatti svoltiamo a destra e prendiamo un viottolo, invero piuttosto fangoso ed in questo primo tratto disseminato di spazzatura, poco più avanti si arriva ad un bivio, lasciamo  a sinistra il sentiero che sale e prendiamo a destra per un sentiero che con vari saliscendi costeggia il corso del torrente, intorno una fioritura incredibile di anemoni, pervinche e denti di cane. Nei canneti si avverte la presenza di anatre ed altri volatili. Arriviamo alla confluenza del Bevera nell'Olona e poco oltre facciamo un'inversione a 180" per prendere un sentiero che sale al ripiano boscata che ci sovrasta.
Giunti alla sommità i sentieri si moltiplicano, ricordo che in una mia precedente visita avevo raggiunto un roccolo con vista panoramica ma per quanti sforzi fccia non riesco a ritrovarlo. Raggiungiamo perciò la Baraggia, un bel nucleo con una fattoria e qualche casa da cui si gode di una vista inconsueta su Malnate. Scendiamo lungo la strada che collega il nucleo alla Folla di Malnate e che presenta numerosi affioramenti di Gonfiolite.
Alla rotonda inizia la ciclo pedonale della Valle del Lanza che non abbiamo mai percorso.
Superiamo il Mulino Bernasconi e camminiamo a fianco dapprima del canale di derivazione del mulino quindi del torrente Lanza. Lungo il percorso si trovano diverse cave di "pietra Molera", ne visitiamo un paio poste a livello della ciclopedonale poi deviamo a destra per prendere un sentiero che sale per andare a raggiungerne un'altra veramente spettacolare: la cavità è infatti stata occupata dall'acqua e un piccolo lago crea suggestivi riflessi sulle pareti e sulla volta.
Ripreso il cammino raggiungiamo il Mulino del Trotto, affollato di gente e dove gli alberi da frutto sono al culmine della fioritura. Decidiamo di proseguire lungo la ciclopedonale in direzione di Ligurno, questo tratto è caratterizzato da una salita al 22% decisamente impegnativa per qualsiasi ciclista che non sia coaudiuvato da una pedalata assistita.
Prima di entrare in paese decidiamo di fare la nostra sosta pranzo all'ombra di un boschetto.
Prossima meta è Cantello, o meglio il cimitero con la sua bella chiesa romanica, da qui proseguiamo in direzione Sud Ovest attraversando la campagna su una strada campestre, passiamo al di sotto della strada provinciale per Gaggiolo, risaliamo il versante opposto passando accanto alla cascina Fò, facciamo una breve deviazione per rivedere la Cascina Gremello che frequentammo in passato.
Ritornati sui nostri passi passiamo accanto alle coltivazioni di asparagi che hanno reso famosa Cantello e proseguiamo verso la Cascina Pianezzo. La strada offre una bella vista su Velmaio e sulle montagne tutt'intorno.
La Cascina Pianezzo presenta due grandi edifici, in parte abbandonati, nei campi un trattore sta lavorando. Prendiamo il sentiero che scende verso la Valle della Bevera, raggiungiamo la strada di fondovalle dove incontriamo Piera e Pino, percorriamo con loro il breve tratto che ci separa dalla strada poi decidiamo di mostrare loro il biotopo visitato stamane quindi ritorniamo all'auto e ci avviamo verso casa.

Gita tranquilla, lontano dalla folla, alla ricerca di luoghi poco conosciuti della nostra zona.

Tourengänger: paoloski, annna
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»